Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS): rilevante la partecipazione del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO

L'ultima edizione di FEBS si è svolta a Milano dal 29 giugno al 3 luglio 2024. Sessioni didattiche, workshop e seminari si sono susseguiti dando la parola a scienziati di fama mondiale e Premi Nobel. La rappresentanza UPO nell'organizzazione dell'evento e nella realizzazione del suo spin-off dedicato ai giovani ricercatori, lo Young Scientists’ Forum (YSF), non è mancata, grazie al contributo del Dipartimento di Scienze del farmaco.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 08 Luglio 2024

premiazioni della dottoressa Marianna Genta

Premio Roberto Riccoboni Solidal: al via la nuova edizione della manifestazione a sostegno della ricerca

Inaugurata la seconda edizione del premio per la ricerca. Annalisa Roveta, Responsabile SSD Laboratori di Ricerca: «Con questo premio, i ricercatori hanno la possibilità di realizzare i loro progetti in tempi più stretti grazie al sostegno che arriva direttamente dal territorio. Un percorso virtuoso di valorizzazione delle attività di ricerca, che è sempre difficile portare all'attenzione della comunità».

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Luglio 2024

Premio Riccoboni

I docenti dell'Università del Piemonte Orientale protagonisti del World Biomaterial Congress di Daegu, Corea

La direttrice del DISS Lia Rimondini, il professore associato di Scienze tecniche mediche applicate Andrea Cochis e le ricercatrici Ksenia Menshikh ed Elham Sharifikolouei hanno partecipato alla dodicesima edizione del World Biomaterial Congress, a Daegu, Corea.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Luglio 2024

WBC 2024

Il DIGSPES entra a far parte del programma di membership istituzionale della casa editrice Open Access Cogitatio Press

L'UPO, attraverso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, è una delle poche Università italiane a far parte della membership con la casa editrice Cogitatio Press. Il partenariato istituzionale rappresenta un'opportunità di pubblicazione su riviste open access per i docenti del Dipartimento e di divulgazione della conoscenza scientifica. L'iniziativa è finanziata dal progetto TAGS - Tackling Gender Segregation in Medical Specialization Paths: Choices, Careers and Opportunity Structure, di cui è responsabile scientifica la dottoressa Alba Angelucci.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Luglio 2024

Cogitatio press

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024: aperta la Fase 2

Organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la competizione Start Cup Piemonte Valle d'Aosta costituisce un’opportunità unica per trasformare studi e ricerche in progetti d’impresa, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, ed entrare nel network degli incubatori di imprese innovative.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 03 Luglio 2024

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta

Conclusa la quarta edizione del corso "Formatori Primary Nursing"

Grazie alla partnership tra Università ed enti territoriali, il corso diretto dal professor Alberto Dal Molin ha già formato più di 70 studenti. Un percorso nato nel 2018, volto a implementare il Primary Nursing, ossia la naturale evoluzione dell’assistenza infermieristica da un modello per compiti a un modello di assistenza personalizzata e fondata su principi umanistici.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 02 Luglio 2024

Corso Primary Nursing

“Beati i poveri?” Elisabetta Grande alla tavola rotonda della Fondazione San Marcellino

La professoressa Elisabetta Grande ha partecipato alla tavola rotonda “Beati i poveri? Il reddito di cittadinanza a San Marcellino” nell'ambito della presentazione del bilancio delle attività realizzate nell’anno 2023 dalla Fondazione e la valutazione dell'impatto sociale. L'intervento della professoressa Grande ha esplorato il tema attuale e complesso della povertà e di come questa sia percepita dal resto della comunità con l’eliminazione del reddito di cittadinanza e a fronte dei dati Istat.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 01 Luglio 2024

Tavola rotonda "Beati i poveri?"

UniTo, UPO e UniSi contro il melanoma: pubblicato un articolo su "Molecular Cancer"

Frutto di una collaborazione tra Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Siena, la pubblicazione sulla rivista scientifica "Molecular Cancer" segna una svolta nella lotta al melanoma e, più nello specifico, nell'individuazione di un nuovo e inatteso meccanismo molecolare coinvolto nella resistenza alla terapia mirata.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 01 Luglio 2024

Il team di ricerca UPO guidato dalla dottoressa Audrito

“Le spiagge della Liguria”. Premiato a Roma il progetto di storia pubblica e applicata dei dottorandi UPO

I dottorandi UPO Anna Ferrando, Lorenzo Dolfi e Mario Saluzzi, insieme al professor Vittorio Tigrino del Dipartimento di Studi umanistici, si sono aggiudicati a Roma (Università Roma Tre, 10-14 giugno) il primo premio del concorso poster dell’Associazione Italiana di Public History, con la presentazione del progetto “Le spiagge della Liguria. Un progetto di storia pubblica e applicata”.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 26 Giugno 2024

dottorandi e poster

Conclusa la trentunesima edizione del Prix Galien Italia. Premiata la ricercatrice UPO Giorgia Colombo

L'iniziativa, organizzata in Italia da Springer Healthcare, ha visto la premiazione di giovani ricercatori per la ricerca farmacologica e l'assegnazione di tre borse nell'ambito della ricerca traslazionale, preclinica e clinica. Oltre ai riconoscimenti alla dottoressa Paola Mantuano (UniBa) e al dottor Milo Gatti (UniBo), il Comitato – guidato dal Professore emerito del DSF Pierluigi Canonico – ha assegnato una delle borse alla ricercatrice UPO Giorgia Colombo.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 25 Giugno 2024

Il professor Canonico alla cerimonia del Prix Galien

All'Auditorium “Cattaneo” la presentazione del volume “Investigare 5.0”

La più recente pubblicazione del Vice Capo Vicario della Polizia diStato Vittorio Rizzi è stata al centro del dibattito tra l'Autore, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando, Cosimo Anglano, ordinario di Informatica al DISIT, e il direttore del DISEI Massimo Cavino.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Giugno 2024

Investigare_5.0

Si è svolto alla Pinacoteca di Varallo il Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d’arte

Condotto da Patrizia Zambrano e da Paola Angeleri, direttrice della Pinacoteca, il laboratorio ha permesso a 4 studentesse e uno studente del DISUM di entrare in diretto contatto con le opere d’arte e di verificare le conoscenze acquisite a lezione.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 18 Giugno 2024

Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d’arte

SLA Global Day, dall'osservatorio AriSLA emerge l’alta qualità della ricerca finanziata e il suo orientamento sempre più verso la clinica

In 15 anni di attività, AriSLA, principale ente non profit in Italia, ha investito in ricerca oltre 16 milioni di euro, sostenuto 106 progetti e finanziato 150 gruppi di ricerca in diversi ambiti.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 17 Giugno 2024

SLA GLOBAL DAY_AriSLA

«Siete stati il sale della nostra vita». Il ringraziamento del Rettore a dottoresse e dottori UPO nel giorno della loro festa di laurea

Il nono Graduation Day di Ateneo si è svolto nel consueto clima di festa. Laureate e laureati hanno ritirato la pergamena di laurea e hanno sfilato per le vie di Novara in compagnia dei loro docenti e dei Sindaci delle tre città dell'Università del Piemonte Orientale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Giugno 2024

Grad Day 2024

Le ricerche UPO in ambito endocrinologico presentate alla 106ª edizione del Congresso internazionale “ENDO2024”

Dal 1° al 4 giugno 2024 si è svolto a Boston, in Massachusetts, la 106ª edizione del Congresso internazionale di endocrinologia “ENDO2024”. L’Università del Piemonte Orientale è stata rappresentata dalla delegazione composta dalle professoresse Flavia Prodam e Nicoletta Filigheddu e dai dottorandi Alessandro Antonioli, Valentina Antoniotti e Sabrina Tini. «Una preziosa opportunità di presentare lo stato dell’arte dei nostri studi a livello internazionale e di fronte a una platea di professionisti.»

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

UPO a Boston per ENDO24

Laureate e laureati UPO molto soddisfatti e ottimo impatto con il mondo delle professioni. AlmaLaurea diffonde i dati della sua XXVI indagine

Presentato a Trieste il Rapporto AlmaLaurea 2024 su profilo e dati occupazionali di laureate e laureati italiani. Al convegno organizzato con CRUI e MUR hanno partecipato il rettore UPO Gian Carlo Avanzi e la delegata per orientamento e job placement Chiara Morelli. Soddisfazione nel 93,5% dei casi per il percorso accademico e ottimi “voti” per i docenti UPO nelle valutazioni di chi studia al Piemonte Orientale. Chi si laurea qui guadagna di più rispetto alla media nazionale.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

AlmaLaurea Trieste 2024

Premi di laurea EBAP per i laureati UPO

L'Ente bilaterale artigianato piemontese e l'Università del Piemonte Orientale promuovono due bandi di concorso per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono essere incentrate sui temi che vanno dal lavoro all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. Le laureate e i laureati all' UPO possono presentare la domanda di partecipazione entro il 28 Febbraio 2025.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

Premio EBAP Tesi di laurea

Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria

Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

Visita al cimitero monumentale di Alessandria

UP University: i biologi dell'Università di Vic Central Catalunya incontrano i biologi del DISSTE

Per quattro giorni zoologi ed ecologi hanno tenuto insieme seminari su progetti in corso; la visita è stata l'occasione per un confronto su future collaborazioni e possibilità di scambi ed esperienze all'estero per docenti e studenti.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

Visita delegazione Catalunya

L'aula magna del Campus Perrone di Novara ha accolto Il teologo Enzo Bianchi, in dialogo con Michele Mastroianni

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara, ha ospitato il teologo Enzo Bianchi con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose, il direttore del DISUM Michele Mastroianni, organizzatore della rassegna.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

Enzo Bianchi e Michele Mastroianni
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza