Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Persone

News

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

CORA 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

AOU "Maggiore della Carità" di Novara

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

Roberta Rolla

"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza

Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

Elham SHARIFIKOLOUEI

"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria

Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

Moisè Amar

Vincenzo Capizzi nominato vice coordinatore del Comitato Tecnico-Finanziario della Fondazione Centro Nazionale di Ricerca-Sviluppo di Terapia Genica

Il Comitato si focalizzerà sull'analisi economica e finanziaria dei progetti, sulla valutazione della loro potenzialità di mercato e sulla capacità di attrarre investitori. Dopo l'investimento, il Comitato supporterà la Fondazione nella misurazione dei risultati, nella definizione di obiettivi e nella creazione di una rete di contatti per le startup.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 13 Dicembre 2024

Vincenzo Capizzi

Eventi

Il professor Luigi Panza main speaker al congresso Euroboron 10

Al professore - associato di Chimica organica presso l'Università del Piemonte Orientale - è stata affidata la conferenza introduttiva del congresso, con la richiesta di fornire un'ampia panoramica della chimica del boro in strutture complesse derivate da sostanze naturali, come amminoacidi e carboidrati.

Argomento
Persone

Luogo

Quando 6 Luglio 2025, 15:00 - 10 Luglio 2025, 15:00

Luigi Panza
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Dsf
Scuola di Medicina

Webinar "I biologi UPO si raccontano: storie di carriere post laurea"

Un webinar di formazione e orientamento professionale rivolto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Biologiche e di laurea magistrale in Biologia per conoscere, attraverso la testimonianza di otto biologhe e biologi, il mercato del lavoro a cui è possibile accedere dopo il conseguimento del titolo.

Argomento
Persone

Luogo Online

Quando 4 Aprile 2025, 14:00 - 16:00

On line il 4 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

A Novara tornano gli appuntamenti del Club Donegani

Un ciclo di conferenze a carattere scientifico e culturale organizzato dall'Associazione Ricercatori Istituto Guido Donegani con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Novara e della Città di Novara. Tra le protagoniste e i protagonisti, La professoressa Carmela Rinaldi (DIMET) e il professor Ciro Isidoro (DISS).

Argomento
Persone

Luogo Aula Magna ITI "Giuseppe Omar"

Quando 17 Febbraio 2025, 21:00 - 24 Novembre 2025, 22:00

Programma attività 2025 Club Donegani
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

A Novara, "Lo spettacolo del benessere: mente, cuore e salute insieme"

Una mattinata di arte e divulgazione scientifica sui complessi rapporti tra cuore e psiche con gli interventi di Angelo Sante Bongo (cardiologo), Patrizia Zeppegno (professoressa associata di Psichiatria presso l'Università del Piemonte Orientale), Francesco Arlanch (sceneggiatore della serie TV Doc - Nelle tue mani), Pierpaolo Spollon (attore, interprete della serie TV Doc - Nelle tue mani) e Lucilla Giagnoni (attrice, direttrice artistica Nuovo Teatro Faraggiana)

Argomento
Persone

Luogo Nuovo Teatro Faraggiana

Quando 1 Febbraio 2025, 10:00 - 12:00

Lo spettacolo del benessere
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Disei
Scuola di Medicina

UPONTOURISM: focus su turismo sostenibile e valorizzazione del territorio

La professoressa Stefania Cerutti, associata di Geografia all'UPO e rappresentante di UPONTOURISM, sarà impegnata in due importanti eventi nazionali. Il 6 dicembre presenterà una ricerca sulla transizione turistica a Firenze, mentre l'11 dicembre sarà protagonista della trasmissione del documentario "L'abbraccio selvatico delle Alpi" su VCO Azzurra TV.

Argomento
Persone

Luogo Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell'Università di Firenze

Quando 6 Dicembre 2024, 08:30 - 11 Dicembre 2024, 18:15

Stefania Cerutti
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste

Lorenza Saitta: una pioniera del Machine Learning. Al DISIT un evento in occasione dei suoi 80 anni

Il 19 novembre al Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica (DISIT) si celebrano gli 80 anni di Lorenza Saitta, professoressa emerita di Informatica presso l'Università del Piemonte Orientale. Un incontro con docenti ed esperti per ricordare l'impegno della Professoressa Saitta nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning a livello internazionale e fare il punto sugli ultimi traguardi scientifici in questi campi.

Argomento
Persone

Luogo Online - Aula 202, Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica (DISIT)

Quando 19 Novembre 2024, 10:45 - 13:00

18 novembre al DISIT
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Valentina Audrito tra i finalisti in Campidoglio del Premio "Recti Eques"

La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio; il premio sarà conferito a 10 Cavalieri del bene, 3 Ricercatori, 3 Imprese e 4 soggetti pubblici e privati che si sono distinti nella PA, nel lavoro e nella sicurezza nazionale.

Argomento
Persone

Luogo Sala della Protomoteca

Quando 18 Aprile 2024, 17:00 - 19:30

Valentina Audrito
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Le battaglie nella pittura. Conferenza del professor Antonio Vannugli al Museo Borgogna per il progetto Dedalo

Martedì 26 aprile alle ore 21:00 la pinacoteca vercellese ospita l'intervento del docente di Storia dell'arte moderna del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

Argomento
Persone

Luogo Museo Borgogna

Quando 26 Aprile 2022, 21:00 - 22:30

Conferenza Vannugli
Struttura di appartenenza
Disste

Video

Il viaggio straordinario tra ricerca e clinica raccontato dal Rettore emerito Gian Carlo Avanzi

Argomento
Persone

Il 16 dicembre 2024 l’Auditorium “G. Cattaneo” di Novara ha la lectio magistralis del professor Gian Carlo Avanzi, Rettore emerito dell’Università del Piemonte Orientale, intitolata "La Ricerca e la Clinica: Storie di successi della medicina che hanno trasformato la professione medica".

L’evento è stato l’occasione per ascoltare le riflessioni di uno dei protagonisti della scena sanitaria piemontese, che ha ripercorso alcune delle tappe fondamentali delle scoperte scientifiche in ambito medico dal punto di vista della ricerca e della clinica innovative.

Data di pubblicazione

Intervista al prof. Gentilli

Argomento
Persone

Un’équipe guidata dal professor Sergio Gentilli, docente di Chirurgia generale presso il Dipartimento di Scienze della salute dell’Università del Piemonte Orientale e direttore della Struttura complessa a direzione universitaria di Chirurgia generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, nei giorni scorsi ha condotto con successo un complicato intervento di ricostruzione dell’esofago mai affrontato in passato nelle strutture del nosocomio novarese.

In questa intervista il prof. Gentilli illustra i dettagli dell'intervento.

Data di pubblicazione

Podcast

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza