- Argomento
- Open Campus
«Siete stati il sale della nostra vita». Il ringraziamento del Rettore a dottoresse e dottori UPO nel giorno della loro festa di laurea
Il nono Graduation Day di Ateneo si è svolto nel consueto clima di festa. Laureate e laureati hanno ritirato la pergamena di laurea e hanno sfilato per le vie di Novara in compagnia dei loro docenti e dei Sindaci delle tre città dell'Università del Piemonte Orientale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Nonostante previsioni meteo non troppo rassicuranti, la nona edizione dei Graduation Day si è regolarmente svolta nella serata di sabato 15 giugno, a Novara, colorando le vie del centro con le migliaia di tocchi delle laureate e dei laureati dell’Università del Piemonte Orientale.
Secondo il consueto programma, dottoresse e dottori si sono recati sin dalle prime ore del pomeriggio presso il Campus Universitario Perrone per ricevere dallo staff dell’UPO la pergamena di laurea e il tocco con i colori del proprio Dipartimento.
Il Corteo, partito dal Campus alle 18:30 e composto dai vertici dell’Ateneo, dal corpo docente togato, dagli oltre 1.200 laureati e dai loro accompagnatori (in tutto oltre 4.000 persone), ha raggiunto Piazza Martiri della Libertà accompagnato dalle note dell’Orchestra Wind Ensemble e dal Coro dell’UPO diretti da Emanuele Fresia. La cerimonia in Piazza, condotta dal responsabile della comunicazione di Ateneo, Paolo Pomati, ha visto la partecipazione dei tre sindaci dei capoluoghi che accolgono l'UPO – Alessandro Canelli per Novara, Andrea Corsaro per Vercelli e Giorgio Abonante per Alessandria – e il tradizionale tradizionale Commencement speech, pronunciato dal Magnifico Rettore Gian Carlo Avanzi.
Il discorso del Rettore – scaricabile in versione integrale qui – è stato incentrato sul valore del titolo di laurea che viene sempre di più messo in discussione. «I dati reali contraddicono in pieno questa tesi – ha detto il rettore Avanzi – ma aggiungo che una nazione dovrebbe essere orgogliosa dei propri giovani laureati nella stessa misura, almeno, di quanto lo sono i vostri genitori che hanno fatto sacrifici per farvi studiare.» Mentre il Consorzio AlmaLaurea certifica che i laureati UPO trovano lavoro prima della media dei colleghi su scala nazionale e che guadagnano di più, UPO ha creato le basi per una ulteriore espansione delle proprie strutture e dei servizi a beneficio degli studenti. «Pochi giorni fa il Ministero ha approvato un cofinanziamento di circa 22 milioni di euro per la realizzazione del Campus universitario di Alessandria che vede un investimento di oltre 60 milioni di euro – ha ricordato il Rettore –. Lo scorso novembre è stato approvato il finanziamento per la ristrutturazione dell'ex Centro Sociale di Novara, che diventerà, nel giro dei prossimi due anni, una residenza universitaria di 172 posti letto dotata di piscina, campi da padel, calcetto, lavanderia, caffetteria e molti altri servizi. A Vercelli, i lavori nel quartiere Isola proseguono e si prevede che saranno terminati entro il 2025, creando così un nuovo polo didattico e scientifico per la città.»
Un luogo dedicato alla formazione delle giovani generazioni e un terreno fertile in cui far crescere il loro spirito critico; è questa consapevolezza del presente e la speranza per il futuro che il Rettore ha condiviso con i presenti in Piazza. «Nelle società evolute e democratiche – secondo il professor Avanzi – ogni soluzione politica dovrebbe essere sottoposta al vaglio del pensiero critico. Le verità costituite devono essere abbattute con le picconate del progresso della scienza. La società che noi tutti vorremmo è quella nella quale la sua organizzazione mette in discussione i risultati a cui siamo arrivati in un determinato momento storico e riforma le leggi sulla base di nuove scoperte e di nuovi studi.»
Il Rettore, infine, ha voluto ringraziare a nome di tutto il corpo docente le laureate e i laureati: «Non c'è niente di più bello nella vita – ha detto – di svolgere la professione che ami e, soprattutto, non c'è nulla di più bello di avere a che fare con studentesse e studenti, assetati di sapere, di voglia di imparare e pieni di desiderio di mettere in discussione le tue idee. Vi voglio ringraziare, cari laureati e laureate, perché siete stati per noi professori il motivo della nostra professione e allo stesso tempo il sale della nostra vita.»
Gli studenti protagonisti dell’evento, ai quali il Rettore ha consegnato la pergamena di laurea sul palco, sono stati l’abbadessa Maria Serena Verdura, la più giovane laureata che ha da poco conseguito il titolo in Infermieristica, e l’alfiere che ha portato il labaro dell’UPO: Tommaso Trisciuoglio, laureato in Medical Biotehnology. Le altre pergamene sono state consegnate a una laureata magistrale per le materie scientifiche, la dottoressa Jessica Baima, e a un laureato triennale per le materie umanistiche, il dottor Luca Luigi Alberici, madrina e padrino del Graduation Day. Jessica viene dalla provincia di Torino, ha ottenuto la laurea magistrale in Food, Health and Environment ed è iscritta al primo anno del corso di dottorato di ricerca in Food, Health and Longevity Studies. Luca Luigi è della provincia di Pavia e si è laureato in Economia aziendale a Novara.
Guarda le foto dell’evento, clicca qui.
Allegati
-
DISCORSO RETTORE Graduation Day 2024.pdf
- Documento PDF - 89.06 KB
Link Utili
Ultima modifica 19 Giugno 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO
“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
