- Argomento
- Open Campus
All'Auditorium “Cattaneo” la presentazione del volume “Investigare 5.0”
La più recente pubblicazione del Vice Capo Vicario della Polizia diStato Vittorio Rizzi è stata al centro del dibattito tra l'Autore, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando, Cosimo Anglano, ordinario di Informatica al DISIT, e il direttore del DISEI Massimo Cavino.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il 19 giugno 2024, presso l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” nel Campus Universitario Perrone, a Novara, si è svolto il convegno “Investigare 5.0”, durante il quale è stato presentato l’omonimo volume, edito per i tipi di Piccin e firmato dal Vice Capo Vicario della Polizia di Stato Vittorio Rizzi.
Durante l’evento, organizzato in collaborazione con la Questura di Novara, sono intervenuti, oltre a Rizzi, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando e Cosimo Anglano, professore ordinario di Informatica presso l'Università del Piemonte Orientale. A moderare l'incontro, il direttore del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa Massimo Cavino.
La struttura della mattinata ha previsto gli interventi dei due relatori, il dottor Ferrando e il professor Anglano, ai quali è seguito l'approfondimento del Vice Capo Vicario Rizzi. Le conclusioni e la sintesi, correlate dal fecondo scambio di idee coi diretti interessati, sono spettate al professor Cavino.
Il Procuratore Ferrando ha riflettuto sulla propria esperienza di Pubblico Ministero alla luce delle suggestioni del libro di Rizzi: riferendosi a specifici casi affrontati in carriera, ha riconosciuto il fondamentale apporto dello sviluppo tecnologico alle indagini. Tecnologia che non si sostituisce, ma affianca le attività tradizionali basate sulla competenza, sull'intuito, sulla capacità di dialogare con le persone: una necessaria fusione tra innovazione e tradizione nello sviluppo investigativo.
Perfettamente allineato anche lo speech di Anglano. Il Professore, che ha una pluriennale esperienza in tema di informatica forense, ha sottolineato l'importanza di non considerare i dati che arrivano dagli strumenti informatici come assiomi, riferendosi in particolare all'uso della geolocalizzazione. All'acquisizione delle tarature spaziali e temporali dei dati deve necessariamente seguire una verifica in presenza della loro veridicità e rilevanza. La tecnologia non è fonte di certezza assoluta, ma un indispensabile strumento per la ricerca della verità.
La conclusione del dottor Rizzi ha insistito sulla fondamentale collaborazione tra forze dell'ordine e accademia, e sul ruolo della Polizia nella costruzione di una società democratica: l'impegno della pubblica sicurezza è volto a garantire il rispetto dei diritti e della libertà dei cittadini, soprattutto in concomitanza con l'utilizzo delle tecnologie più moderne e sofisticate durante le indagini.
Ultima modifica 26 Giugno 2024
Leggi anche
Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario
La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Le studentesse e gli studenti di GASS insieme al professor Poy per un questionario su giovani e volontariato
La survey è indirizzata alle persone di età compresa tra i 15 e 39 anni: le risposte raccolte verranno analizzate dal gruppo di studio e i risultati ottenuti saranno condivisi a giugno, durante un evento aperto alla cittadinanza
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Scienza sotto la Cupola: si è conclusa con successo la IV edizione
La grande affluenza di pubblico ha confermato il ruolo cruciale della manifestazione, come importante evento di divulgazione scientifica sul territorio novarese.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025
