Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Eventi e news in Primo piano

Il Consiglio Regionale del Piemonte dice “sì” all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria

Il 5 dicembre 2023 il Consiglio Regionale del Piemonte ha conferito all’ospedale alessandrino la qualificazione giuridica su proposta della Giunta regionale. Per il Rettore Avanzi si tratta di un importante passo in avanti per l’Ateneo: «Per l’UPO è un risultato di straordinaria importanza per la realizzazione della migliore formazione accademica dei futuri medici e specialisti delle professioni sanitarie.» Università del Piemonte Orientale e Assessorato alla Sanità del Piemonte lavoreranno ora alla realizzazione dell’IRCCS sulle patologie ambientali.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 05 Dicembre 2023

Consiglio Regionale del Piemonte

Abitudini alimentari e sostenibilità del cibo. 40 atenei studiano i comportamenti delle comunità accademiche

Chiunque faccia parte della comunità UPO è invitata/o a compilare e a far compilare, fino al 22 dicembre 2023, il questionario sulle conoscenze alimentari relativo all’indagine promossa dal Gruppo di Lavoro Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). Hanno aderito 40 atenei in tutta Italia.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Dicembre 2023

Questionario abitudini alimentari

Il lungo viaggio delle pietre erranti, testimoni della storia europea dall’antichità al Medioevo

Il progetto “Pierres errantes. Stones Journeys from Classical Antiquity to Middle Ages, from Eastern Mediterranean to the Alps” è stato selezionato fra i progetti meritevoli di finanziamento nel bando 2022 PRIN –PNRR, ottenendo il nono posto nella classifica nazionale. Coinvolge le Università di Pavia e del Piemonte Orientale oltre all’Accademia di Belle Arti di Brera. Lo studio delle pietre utilizzate a Mediolanum e Vercellae fornirà un nuovo punto di vista sulla storia delle due città e del territorio, dall’Impero di Roma in poi.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Dicembre 2023

Pierres errantes.

UPO ha un nuovo Senato Accademico e un nuovo Consiglio di Amministrazione

Il 24 novembre 2024 si è concluso l’iter amministrativo per il rinnovo dei due maggiori organi collegiali dell’Università del Piemonte Orientale, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. I componenti dei due Organi saranno in carica per i prossimi quattro anni, a eccezione dei rappresentanti di studentesse e studenti che, da indicazioni dello Statuto, vanno rinnovati ogni due anni.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

CDA UPO 2023-2027

La malattia cronica a scuola. Costruire nuovi patti di cura con bambini e bambine

“La malattia cronica a scuola. Costruire nuovi patti di cura con bambini e bambine” è il titolo del convegno in programma giovedì 7 dicembre 2023, dalle 9:00 alle 13:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali ad Alessandria.

Argomento
Open Campus

Luogo Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

Quando 7 Dicembre 2023, 09:00 - 13:00

Malattie croniche bambini
Struttura di appartenenza
Digspes

News

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

Expo 2023 Roma per l'Africa

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»

Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Violenza di genere. La simulazione è in aula.

Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

Master discipline regolatorie e market access

Lo spoke 3 di Nodes “si mette in mostra” con le Immagini di sostenibilità

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e includerà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

La presentazione della mostra Nodes

Eventi in evidenza

L’affaire 8 settembre. Savoia, la via del disonore. Un frammento di storia d’Italia il 14 dicembre al DIGSPES

L’ultimo incontro 2023 del ciclo “Narrazioni del penale” (DIGSPES) sarà dedicato al libro dell’avvocato Riccardo Rossotto “L'affaire 8 settembre. Savoia, la via del disonore” (Archivio Storia). Appuntamento il 14 dicembre 2023, alle ore 16:30, nell’aula 208 di Palazzo Borsalino. Moderano Serena Quattrocolo e Alessandro Provera.

Argomento
Open Campus

Luogo Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

Quando 14 Dicembre 2023, 16:30 - 18:00

Altare della Patria
Struttura di appartenenza
Digspes
Disum

L’accademico Vincenzo Schettino e la musicista Sara Terzano sono i protagonisti della Christmas Lecture 2023

Il 20 dicembre 2023 torna ad Alessandria l’appuntamento tradizionale con la Christmas Lecture promossa dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica. Il relatore di questa edizione sarà il professore emerito dell’Università di Firenze e Accademico dei Lincei Vincenzo Schettino. Tratterà il tema Scienza e Arte cercando di spiegare il nesso che esiste tra questi due mondi apparentemente distanti.

Argomento
Open Campus

Luogo Online - Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando 20 Dicembre 2023, 09:45 - 12:00

Christmas Lecture 2023
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

Quattro grandi ospiti all’UPO per parlare di vita e invecchiamento nella storia della tradizione delle idee

Piergiorgio Odifreddi, Christian Greco, Massimo Cacciari e Guido Barbujani sono i protagonisti della rassegna di incontri “Non solo di venerdì”, promossa dal direttore del Dipartimento di Studi umanistici Michele Mastroianni in programma a Novara fino al 15 dicembre. Un confronto su cultura, scienza, filosofia, arte, politica e medicina per parlare di vita e invecchiamento nella storia della tradizione delle idee. Con il supporto di Fondazione Comunità Novarese e Consulta Provinciale Dodicidiciannove.

Argomento
Open Campus

Luogo Campus Universitario Perrone

Quando 10 Novembre 2023, 18:00 - 15 Dicembre 2023, 20:00

NonSolodiVenerdi
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

Percorsi e sfide della “ecologizzazione del diritto”. Seminario Speak4Nature il 13 dicembre a Santiago del Cile e online

Percorsi e sfide dell’ecologizzazione del diritto è il titolo del seminario che si terrà il prossimo 13 dicembre 2023, alle ore 18:00, a Santiago del Cile, presso la sede della Facoltà di Diritto dell’Universidad de Chile. L’attività è organizzata dal Centro di Diritto Ambientale e dal Dipartimento di Diritto processuale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Universidad de Chile, e si inserisce nell’ambito del soggiorno di ricerca in seno al progetto Speak4Nature.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando 13 Dicembre 2023, 22:00 - 23:30

Percorsi e sfide della ecologizzazione del diritto
Struttura di appartenenza
Disste

A Novara un ciclo di incontri per riflettere sulla questione israelo-palestinese

Dal 23 novembre al 18 dicembre cinque relatori si avvicenderanno per affrontare da differenti punti di vista un tema di stringente attualità come la questione israelo-palestinese. L'ingresso è libero, ma gli incontri potranno essere seguiti online previa registrazione.

Argomento
Open Campus

Luogo Campus Perrone

Quando 13 Dicembre 2023, 18:00 - 19:30

Seminari Perrone Israele-Palestina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disei

Video

“Storie di donne”

Argomento
Open Campus

L’evento è organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università del Piemonte Orientale in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

Data di pubblicazione

Un Ateneo trasparente. All’UPO la giornata dedicata ad antiriciclaggio e anticorruzione

Argomento
Open Campus

La giornata del 21 novembre 2023 è stata introdotta dal Rettore Gian Carlo Avanzi e dalla Direttrice Generale e Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Loredana Segreto. Sono intervenuti la dottoressa Giusy Galizia, Responsabile Staff di Supporto al RPCT, il professor Gianluca Ruggiero, Professore associato di Diritto penale presso il DISSTE, la dottoressa Elisabetta Zemignani, Dirigente della Divisione del Personale e Risorse Finanziarie e l’ingegner Tommaso Piazza, componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo.

Data di pubblicazione

Christian Greco: “Alla ricerca di Tutankhamun”

Argomento
Open Campus

Per il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza “Non solo di venerdì”, il 10 novembre 2023, al Campus Universitario Perrone di Novara, è intervenuto il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. La sua lezione intitolata “Alla ricerca di Tutankhamun” è stata seguita da oltre 400 persone nell’aula magna del Campus. Riguarda l’evento in forma integrale.

Data di pubblicazione

Piergiorgio Odifreddi, La matematica non invecchia mai (o forse sì?)

Argomento
Open Campus

“Non solo di venerdì” è il ciclo di incontri dedicato al tema “Cultura, scienza, filosofia, arte, politica e medicina a confronto: vita e invecchiamento nella storia della tradizione delle idee”. Il primo incontro si è svolto venerdì 20 ottobre, presso l'aula magna del Complesso Perrone a Novara. Ospite il matematico Piergiorgio Odifreddi, già professore ordinario dell'Università di Torino.

Data di pubblicazione

Podcast

extracampus

La rivista dell’Università del Piemonte Orientale sulla ricerca, sul trasferimento tecnologico e sul public engagement

Pubblicazioni