Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria

Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Visita al cimitero monumentale di Alessandria
Visita al cimitero monumentale di Alessandria

credits © UPO

Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Lettere dell'Università del Piemonte Orientale ha visitato il Cimitero Monumentale di Alessandria.  I partecipanti sono stati accompagnati dal gruppo di lavoro della sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, costituito per la valorizzazione culturale del sito in collaborazione con il Comune di Alessandria. La visita è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia tenuto dal professor Gianpaolo Fassino, ricercatore in discipline Demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Studi umanistici (DISUM) sede di Alessandria. L'iniziativa fa parte di un percorso didattico volto ad approfondire alcuni aspetti dell'antropologia della morte e del lutto.

La visita è parte di una serie di iniziative, sviluppate nell'ambito degli insegnamenti dell'area etno-antropologica, volti a sperimentare metodi di osservazione e lettura dei fatti culturali a partire dai contesti territoriali più prossimi alla vita degli studenti. 

«Già da alcuni anni - commenta il professor Fassino - sollecito gli studenti a una lettura etnografica dei cimiteri del territorio, quest'anno grazie alla collaborazione con Italia Nostra è stato possibile approfondire la conoscenza del sito del Cimitero Monumentale di Alessandria, un luogo che per gli studenti si è rivelato antropologicamente denso di significati da cogliere e simbologie da decodificare».

Per informazioni sul corso di laurea in Lettere è possibile visitare il sito di Dipartimento al seguente link: https://disum.uniupo.it/it

 

    Ultima modifica 12 Giugno 2024

    Leggi anche

    Premi di laurea EBAP per i laureati UPO

    L'Ente bilaterale artigianato piemontese e l'Università del Piemonte Orientale promuovono due bandi di concorso per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono essere incentrate sui temi che vanno dal lavoro all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. Le laureate e i laureati all' UPO possono presentare la domanda di partecipazione entro il 28 Febbraio 2025.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    Premio EBAP Tesi di laurea

    Approfondire le tematiche dell’invecchiamento e della medicina rigenerativa con il progetto “Free Mover” REMIX

    Cinque studentesse e studenti del DIMET, grazie al progetto UPO "Free Mover", avranno l'occasione di visitare l’Istituto Europeo per la Biologia dell’Invecchiamento. Il progetto Free Mover REMIX, strettamente legato alla ricerca attualmente in corso presso l'Università del Piemonte Orientale, permetterà ai partecipanti di esplorare le innovazioni legati alla Medicina Rigenerativa.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 05 Giugno 2024

    I free mover assieme alla professoressa Orso