Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

L'aula magna del Campus Perrone di Novara ha accolto Il teologo Enzo Bianchi, in dialogo con Michele Mastroianni

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara, ha ospitato il teologo Enzo Bianchi con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose, il direttore del DISUM Michele Mastroianni, organizzatore della rassegna.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Enzo Bianchi e Michele Mastroianni
Enzo Bianchi e Michele Mastroianni

credits © UPO

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone, a Novara (Via Perrone, 18), ha ospitato, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”, promossa dal Dipartimento di Studi umanistici UPO, il teologo Enzo Bianchi, con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose a Magnano (BI), della quale è stato priore fino al gennaio 2017, il direttore del DISUM Michele Mastroianni.

Bianchi ha affrontato il tema dell'ascolto del corpo, ricordando gli studi del professor Alfred Tomatis, celebre otorinolaringoiatra che dedicò la propria vita allo studio degli stretti legami tra voce, cervello e orecchio. Tra citazioni dal De senectute di Cicerone e accorate condivisioni coi numerosi ascoltatori in sala - «Non occorre aggiungere giorni alla vita, ma vita ai giorni» - Bianchi ha ricordato la propria infanzia e il più prezioso consiglio ricevuto dal padre: «Enzo, fai dei debiti, se devi. Ma gira il mondo e compra dei libri!».

Moltissimi gli argomenti toccati dal saggista, durante il vivace scambio con il professor Mastroianni: la solitudine e l'isolamento della "generazione social" e la necessità di accordare maggiore fiducia e libertà di osare alle ragazze e ai ragazzi. Gli scambi sul tema con gli studiosi e amici Galimberti e Recalcati, le riflessioni della Chiesa contemporanea - Bianchi ha citato La Chiesa che manca del teologo Armando Matteo e La messa è sbiadita di Luca Diotallevi - riguardo al vertiginoso calo di partecipazione delle adolescenti e degli adolescenti alle funzioni («Meno dello 0,4% dei giovani, in Piemonte, va a messa. Le nostre chiese sono deserte»).

Mai polemico, ma costantemente costruttivo e accogliente, padre Bianchi ha concluso tra gli applausi del nutrito pubblico in sala ribadendo l'importanza della libertà di coscienza: «La libertà si esercita, non si chiede».

La conferenza ha concluso la seconda parte della rassegna “Non solo di venerdì” che ha visto come protagonisti, rispettivamente nei mesi di marzo e maggio 2024, il professore di Scienza Politica dell’Università Statale di Milano Maurizio Ferrera ("Ideologia conflitti e solidarietà nella Unione Europea") e la professoressa di Lingua e Letteratura greca dell’Università IUAV di Venezia Monica Centanni ("Antigone: la tragedia, politica e impolitica, della libertà").

Fotogallery
Enzo Bianchi e Michele MastroianniEnzo Bianchi e Michele MastroianniIl nutrito pubblico in sala

    Ultima modifica 12 Giugno 2024

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania