Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

L'aula magna del Campus Perrone di Novara ha accolto Il teologo Enzo Bianchi, in dialogo con Michele Mastroianni

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara, ha ospitato il teologo Enzo Bianchi con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose, il direttore del DISUM Michele Mastroianni, organizzatore della rassegna.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Enzo Bianchi e Michele Mastroianni
Enzo Bianchi e Michele Mastroianni

credits © UPO

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone, a Novara (Via Perrone, 18), ha ospitato, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”, promossa dal Dipartimento di Studi umanistici UPO, il teologo Enzo Bianchi, con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose a Magnano (BI), della quale è stato priore fino al gennaio 2017, il direttore del DISUM Michele Mastroianni.

Bianchi ha affrontato il tema dell'ascolto del corpo, ricordando gli studi del professor Alfred Tomatis, celebre otorinolaringoiatra che dedicò la propria vita allo studio degli stretti legami tra voce, cervello e orecchio. Tra citazioni dal De senectute di Cicerone e accorate condivisioni coi numerosi ascoltatori in sala - «Non occorre aggiungere giorni alla vita, ma vita ai giorni» - Bianchi ha ricordato la propria infanzia e il più prezioso consiglio ricevuto dal padre: «Enzo, fai dei debiti, se devi. Ma gira il mondo e compra dei libri!».

Moltissimi gli argomenti toccati dal saggista, durante il vivace scambio con il professor Mastroianni: la solitudine e l'isolamento della "generazione social" e la necessità di accordare maggiore fiducia e libertà di osare alle ragazze e ai ragazzi. Gli scambi sul tema con gli studiosi e amici Galimberti e Recalcati, le riflessioni della Chiesa contemporanea - Bianchi ha citato La Chiesa che manca del teologo Armando Matteo e La messa è sbiadita di Luca Diotallevi - riguardo al vertiginoso calo di partecipazione delle adolescenti e degli adolescenti alle funzioni («Meno dello 0,4% dei giovani, in Piemonte, va a messa. Le nostre chiese sono deserte»).

Mai polemico, ma costantemente costruttivo e accogliente, padre Bianchi ha concluso tra gli applausi del nutrito pubblico in sala ribadendo l'importanza della libertà di coscienza: «La libertà si esercita, non si chiede».

La conferenza ha concluso la seconda parte della rassegna “Non solo di venerdì” che ha visto come protagonisti, rispettivamente nei mesi di marzo e maggio 2024, il professore di Scienza Politica dell’Università Statale di Milano Maurizio Ferrera ("Ideologia conflitti e solidarietà nella Unione Europea") e la professoressa di Lingua e Letteratura greca dell’Università IUAV di Venezia Monica Centanni ("Antigone: la tragedia, politica e impolitica, della libertà").

Fotogallery
Enzo Bianchi e Michele MastroianniEnzo Bianchi e Michele MastroianniIl nutrito pubblico in sala

    Ultima modifica 12 Giugno 2024

    Leggi anche

    ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

    Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

    Chimicamica 2025

    Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

    "Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025

    Al DISIT la  terza edizione del progetto  “Autismo e tecnologie digitali”

    I rischi e le opportunità di sostenibilità dello sport contemporaneo. Il dialogo durante i FISU Games 2025

    La conferenza The SPRINT Generation (Sport- Risk- Innovation- Technologies) ha messo a confronto il punto di vista di quattro ospiti internazionali grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese formato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il professor Luca Ragazzoni ha parlato di rischi e opportunità dello sport con il docente svedese Daniel Svensson.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 14 Gennaio 2025

    Luca Ragazzoni e Daniel Svensson al Lingotto

    "Novara tra Ottocento e Novecento": apre la mostra virtuale con notizie e immagini della città e del territorio tra XIX e XX secolo

    Il progetto deriva dalla proficua collaborazione tra la Biblioteca Civica “Carlo Negroni” e il Sistema Bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale. La mostra è visibile a tutti i cittadini a partire dal 10 gennaio 2025, con un link diretto dal portale BiblioUpo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Gennaio 2025

    Mostra virtuale