Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

L'aula magna del Campus Perrone di Novara ha accolto Il teologo Enzo Bianchi, in dialogo con Michele Mastroianni

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara, ha ospitato il teologo Enzo Bianchi con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose, il direttore del DISUM Michele Mastroianni, organizzatore della rassegna.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Enzo Bianchi e Michele Mastroianni
Enzo Bianchi e Michele Mastroianni

credits © UPO

Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone, a Novara (Via Perrone, 18), ha ospitato, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”, promossa dal Dipartimento di Studi umanistici UPO, il teologo Enzo Bianchi, con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose a Magnano (BI), della quale è stato priore fino al gennaio 2017, il direttore del DISUM Michele Mastroianni.

Bianchi ha affrontato il tema dell'ascolto del corpo, ricordando gli studi del professor Alfred Tomatis, celebre otorinolaringoiatra che dedicò la propria vita allo studio degli stretti legami tra voce, cervello e orecchio. Tra citazioni dal De senectute di Cicerone e accorate condivisioni coi numerosi ascoltatori in sala - «Non occorre aggiungere giorni alla vita, ma vita ai giorni» - Bianchi ha ricordato la propria infanzia e il più prezioso consiglio ricevuto dal padre: «Enzo, fai dei debiti, se devi. Ma gira il mondo e compra dei libri!».

Moltissimi gli argomenti toccati dal saggista, durante il vivace scambio con il professor Mastroianni: la solitudine e l'isolamento della "generazione social" e la necessità di accordare maggiore fiducia e libertà di osare alle ragazze e ai ragazzi. Gli scambi sul tema con gli studiosi e amici Galimberti e Recalcati, le riflessioni della Chiesa contemporanea - Bianchi ha citato La Chiesa che manca del teologo Armando Matteo e La messa è sbiadita di Luca Diotallevi - riguardo al vertiginoso calo di partecipazione delle adolescenti e degli adolescenti alle funzioni («Meno dello 0,4% dei giovani, in Piemonte, va a messa. Le nostre chiese sono deserte»).

Mai polemico, ma costantemente costruttivo e accogliente, padre Bianchi ha concluso tra gli applausi del nutrito pubblico in sala ribadendo l'importanza della libertà di coscienza: «La libertà si esercita, non si chiede».

La conferenza ha concluso la seconda parte della rassegna “Non solo di venerdì” che ha visto come protagonisti, rispettivamente nei mesi di marzo e maggio 2024, il professore di Scienza Politica dell’Università Statale di Milano Maurizio Ferrera ("Ideologia conflitti e solidarietà nella Unione Europea") e la professoressa di Lingua e Letteratura greca dell’Università IUAV di Venezia Monica Centanni ("Antigone: la tragedia, politica e impolitica, della libertà").

Fotogallery
Enzo Bianchi e Michele MastroianniEnzo Bianchi e Michele MastroianniIl nutrito pubblico in sala

    Ultima modifica 12 Giugno 2024

    Leggi anche

    All'Auditorium “Cattaneo” la presentazione del volume “Investigare 5.0”

    La più recente pubblicazione del Vice Capo Vicario della Polizia diStato Vittorio Rizzi è stata al centro del dibattito tra l'Autore, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando, Cosimo Anglano, ordinario di Informatica al DISIT, e il direttore del DISEI Massimo Cavino.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Giugno 2024

    Investigare_5.0

    «Siete stati il sale della nostra vita». Il ringraziamento del Rettore a dottoresse e dottori UPO nel giorno della loro festa di laurea

    Il nono Graduation Day di Ateneo si è svolto nel consueto clima di festa. Laureate e laureati hanno ritirato la pergamena di laurea e hanno sfilato per le vie di Novara in compagnia dei loro docenti e dei Sindaci delle tre città dell'Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Giugno 2024

    Grad Day 2024

    Le ricerche UPO in ambito endocrinologico presentate alla 106ª edizione del Congresso internazionale “ENDO2024”

    Dal 1° al 4 giugno 2024 si è svolto a Boston, in Massachusetts, la 106ª edizione del Congresso internazionale di endocrinologia “ENDO2024”. L’Università del Piemonte Orientale è stata rappresentata dalla delegazione composta dalle professoresse Flavia Prodam e Nicoletta Filigheddu e dai dottorandi Alessandro Antonioli, Valentina Antoniotti e Sabrina Tini. «Una preziosa opportunità di presentare lo stato dell’arte dei nostri studi a livello internazionale e di fronte a una platea di professionisti.»

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    UPO a Boston per ENDO24