Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

"Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT

Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Mario Ronga

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

Antonio Sica

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Alessandra Faraudello

«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”

Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

Università svelate

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

Sowing Seeds of Knowledge

Property Manager: le prime lezioni con docenti del mondo imprenditoriale

La prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager ha visto un'ottima risposta in termini di iscrizioni ed è stata inaugurata da diversi interventi del mondo dell'impresa e dell'accoglienza turistica. L'iniziativa rappresenta il primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

Al via la prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager

PFAS: l’impegno per la salute dei cittadini

Il 20 marzo sono stati presentati in conferenza stampa ad Alessandria i reclutamenti per i progetti H2020-SCENARIOS e Biomonitoraggio Regione Piemonte. Grazie agli studi condotti al DISIT e all'AOU di Alessandria l'obiettivo è la salvaguardia della salute dei cittadini residenti nell’area circostante il polo chimico di Spinetta Marengo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

Conferenza stampa PFAS 20 marzo

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

unistem

“Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane”. Stefania Benetti (DISSTE) analizza le problematiche ambientali raccontate dai murales

Il lavoro della ricercatrice del DISSTE spiega come la street art si sia trasformata in un mezzo di denuncia ambientale, popolando i muri con immagini di animali, natura e industrie inquinanti. Il libro esplora la storia del muralismo e del graffitismo, soffermandosi sulle opere che riflettono battaglie ecologiche, dando voce a conflitti locali e configurandosi come forme di “artivismo” ambientale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Marzo 2025

Copertina del libro

Musicoterapia e neuroscienze: al via due Dottorati in collaborazione tra AOU AL e Conservatorio

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e il Conservatorio "A. Vivaldi" collaborano in musicoterapia clinica con due dottorande, Anna Guido e Barbara Sgobbi, focalizzate su salute materna e malformazioni congenite. Il dottorato "Musicoterapia e Neuroscienze" integra conoscenze scientifiche e artistiche per migliorare la qualità della vita.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Le dottorande Anna Guido e Barbara Sgobbi

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

CAAD

Premio Giacomo Matteotti 2025, il bando della XXI edizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la ventunesima edizione del Premio Nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, istituito dalla legge del 5 ottobre 2004, n. 255, e regolamentato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009, n. 126. Il premio è dedicato a opere che promuovono gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, valori che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

CORA 2025

La Wonderwood challenge 2025 è cominciata: lunedì 10 marzo, l’avvio dei lavori al DISSTE

Il Parco Wonderwood diventa oggetto di un contest organizzato da UPO all’interno del progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” per lo Spoke 3, dedicato all’industria del turismo e alla cultura. Obiettivo della challenge: ideare una strategia per valorizzare il parco come punto di riferimento per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Marzo 2025

Foto di gruppo dei partecipanti

Novara, «la Scuola di Medicina ha bisogno di nuovi spazi»

L’organizzazione della Scuola di Medicina nella futura Città della Salute di Novara al centro dell’audizione del Rettore Menico Rizzi in Commissione Sanità a Torino. «Un progetto ambizioso che mira a integrare formazione medica, ricerca biomedica e tecnologie avanzate in una struttura moderna, rispondendo alla crescente domanda di nuovi medici.»

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Marzo 2025

Scuola di Medicina UPO
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza