Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Nuovo ambulatorio Emostasi e Trombosi presso l’Ematologia dell’Aou di Novara

L'AOU "Maggiore della Carità" di Novara ha aperto un ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che valuterà e monitorerà problemi di coagulazione, dalla trombofilia al rischio emorragico. L'accesso avverrà tramite CUP con impegnativa e il servizio offrirà diagnosi accurate, monitoraggio e trattamenti personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 20 Giugno 2025

Gianluca Gaidano

"Pills from the forensic world": gruppo di Free Mover ospiti alla UCLAN

Studentesse e studenti del corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico, con la professoressa Sarah Gino, hanno vissuto un'esperienza internazionale di scienza forense alla UCLAN (Regno Unito). Un'occasione per Alessia, Valentina, Virginia, Harold e Lorenzo per crescere dal punto di vista professionale, sviluppando nuove competenze per il mondo della ricerca forense.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 19 Giugno 2025

Gruppo Free Mover durante una delle simulazioni

Progetto SCENARIOS: effettuati all’AOU AL i primi prelievi

Al via presso l’Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria l’arruolamento delle residenti e dei residenti nel Comune di Alessandria previsto dallo studio epidemiologico inserito nel progetto europeo SCENARIOS.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

SCENARIOS

Alessandra Ferraresi e Marika Sculco premiate dalla Fondazione Veronesi

Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

Ferraresi_Sculco_2025

UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria

UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al via il progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandri

Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori

Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

Presentazione Piano Strategico UPO

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

Conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali” al DISIT

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università

Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

gruppo studenti

Emozione, orgoglio e futuro: è il decimo Graduation Day 2025 dell’Università del Piemonte Orientale

Sabato 14 giugno, quasi 1.200 laureate e laureati UPO hanno celebrato la decima edizione del Graduation Day sfilando dal Campus Perrone fino al centro di Novara. Emozione, futuro e appartenenza hanno scandito la cerimonia, guidata dal Rettore Menico Rizzi. Presenti tutti i Dipartimenti e un centinaio di laureati internazionali. Un momento simbolico che ha confermato il valore della comunità accademica e la vocazione internazionale dell’Ateneo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

Graduation Day 2025

Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

Giacomo Pedron

Avo e UPO, insieme per volontariato all’AOU di Novara

L'AVO e UPO hanno unito le forze nel progetto "Prendersi cura prima di curare", unico in Italia. Oltre 70 studenti di Medicina hanno seguito il corso e 55 svolgono turni in ospedale, offrendo ascolto e supporto ai pazienti. Già oltre 450 ore di volontariato in reparti chiave come PS e Cardiologia, preparando i futuri medici alla dimensione umana della cura.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

Prendersi cura prima di curare

Un workshop per ripensare le modalità di lavoro e il senso dei ruoli in UPO

Il nuovo disegno organizzativo punta sulle competenze trasversali per rendere più forte l’“università-squadra”. Il workshop ha riunito a Novara responsabili e specialisti UPO per il primo degli incontri formativi di accompagnamento a questo cambiamento.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 12 Giugno 2025

Il workshop a Novara

NAMPTEST: ricerca di nuovi biomarcatori autoimmuni. Il progetto del DAIRI

Puntando a nuove diagnosi precoci di malattie autoimmuni, il progetto NAMPTEST indaga l'associazione tra eNAMPT e autoanticorpi. Lo studio, che vede la partecipazione dell'UPO, coinvolge 160 soggetti, con l'obiettivo di validare eNAMPT come biomarcatore, migliorando screening e diagnosi. I risultati potrebbero supportare lo sviluppo di terapie avanzate, con ricadute anche in ambito oncologico.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 12 Giugno 2025

Annalisa Roveta

Pubblicato il XXVII Rapporto AlmaLaurea: il 92% delle laureate e dei laureati UPO soddisfatti della loro esperienza universitaria

Gli alumni UPO confermano performance migliori rispetto alla media nazionale. Per il Rettore Rizzi questa è la dimostrazione che «siamo in grado di adattare l'offerta formativa alle richieste del mondo professionale in maniera molto efficace.»

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

XXVII Rapporto AlmaLaurea

Consorterie valdostane: memoria storica e futuro sostenibile

Un incontro pubblico a Champoluc, in Val d'Ayas, ha rilanciato il valore attuale delle Consorterie valdostane, in occasione del volume Le communs fonciers dans l’espace alpin, curato dalla ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio. Al centro, il tema dei domini collettivi come strumenti di gestione comunitaria e sostenibile del territorio alpino.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

Rossana Pennazio

Compagnia di San Paolo e Università del Piemonte Orientale: al via una nuova fase di collaborazione strategica

Il Rettorato a Vercelli ha ospitato l'incontro tra i vertici di UPO e della Fondazione per sottolineare il piano sessennale da 5,5 milioni di euro che sosterrà l'Ateneo con un focus sul nuovo campus universitario di Alessandria e sull’innovazione nella didattica

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

Mulassano Ferlini Gilli Rizzi Bagnasco

Nona edizione per la "Finance Week @ Stevens"

17 studenti del Master in Management e Finance, accompagnati dal professor Vincenzo Capizzi, hanno frequentato il Master of Finance dello Stevens Institute of Technology e conseguito il certificato Bloomberg "BMC" (Bloomberg Market Concepts).

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

Finance Week @ Stevens

“Due di noi”, storie di tumore al seno metastatico sugli schermi del Milano Film Fest

Promosso da Gilead Sciences Italia con Europa Donna Italia e Tapelessfilm, il cortometraggio “Due di Noi” presentato in anteprima al Milano Film Fest 2025 parla di diagnosi, ma soprattutto di vita, progetti e futuro. Di come la malattia metastatica, grazie alle nuove terapie, stia evolvendo nella dimensione della cronicità. Alla prima del film era presente anche UPO con l’esperienza clinica e scientifica della professoressa Alessandra Gennari.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Due di noi

Premiata la delegazione dell'Università del Piemonte Orientale al 4° Congresso Internazionale sui Prodotti Naturali e lo Sviluppo Sostenibile

Il congresso, avvenuto sotto l'Alto Patronato di Re Mohammed VI, è stato organizzato dalla Fondazione Averroes e dall'Università Mohammed V di Rabat, in collaborazione con l'Organizzazione Islamica per l'Educazione, la Scienza e la Cultura e la Federazione delle Università del Mondo Islamico. L'evento ha incluso oltre 250 relatori, 7 workshop, 3 tavole rotonde e più di 40 conferenze plenarie.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Da sinistra a destra: Vincenzo Disca, Yassine Jaouhari e Giacomo Pedron

Al CAAD di Novara il quinto progress meeting del progetto "Force Repair"

FORCE REPAIR (smart and multiFunctional 3D printable prO-Regenerative biologiCal matrix modulating mEchanotRansduction as advancEd theraPy to treAt skIn chRonic wounds) è un progetto di ricerca Horizon finanziato dall'Unione Europea, di cui UPO è partner. Il suo obiettivo è sviluppare una medicazione intelligente e multifunzionale che fornisca un ambiente pro-rigenerativo e stabilità meccanica per il trattamento delle lesioni croniche.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Force Repair

DESTINY-BREAST09: presentato a Chicago lo studio che cambia la strategia farmacologica contro il carcinoma mammario HER2-positivo

DESTINY-Breast09 è uno studio clinico di fase 3 che sta elaborando nuove strategie farmacologiche contro il carcinoma mammario HER2-positivo localmente avanzato o metastatico. Ha coinvolto 1.157 pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo. La combinazione di trastuzumab deruxtecan e pertuzumab riduce del 44% il rischio che la malattia torni a crescere. L’accesso alla terapia è già possibile per le pazienti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 05 Giugno 2025

Studio clinico carcinoma mammario