Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Premio Roberto Riccoboni Solidal: al via la nuova edizione della manifestazione a sostegno della ricerca

Inaugurata la seconda edizione del premio per la ricerca. Annalisa Roveta, Responsabile SSD Laboratori di Ricerca: «Con questo premio, i ricercatori hanno la possibilità di realizzare i loro progetti in tempi più stretti grazie al sostegno che arriva direttamente dal territorio. Un percorso virtuoso di valorizzazione delle attività di ricerca, che è sempre difficile portare all'attenzione della comunità».

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Premio Riccoboni
Premio Riccoboni

credits © AOU AL/UPO

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria ha inaugurato la nuova edizione del Premio Roberto Riccoboni Solidal. L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata presentata il 3 luglio, nella Sala Moncalvo dell'Ospedale, e permetterà al miglior progetto presentato dai professionisti della SSD Laboratori di Ricerca del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) di aggiudicarsi 15.000 euro.

Il Premio, nel ricordo di Roberto Riccoboni, intende sostenere per il secondo anno consecutivo la ricerca sanitaria all’insegna della valorizzazione del merito, con una particolare attenzione alla capacità di studio delle patologie legate a fattori ambientali, al contributo innovativo legato alle attività dei laboratori, al valore e impatto generato nella risposta ai bisogni di salute del territorio e all’incremento della produzione scientifica dei laboratori stessi.

«Nel ringraziare la famiglia Riccoboni – ha dichiarato Luciano Bernini, Direttore Sanitario dell'AOU AL – voglio sottolineare ancora una volta un importante aspetto sotteso a questo Premio: i Laboratori di Ricerca valorizzano la stretta sinergia con l’Università del Piemonte Orientale che a partire dal 1° gennaio di quest’anno è diventata una vera e propria integrazione grazie alla trasformazione del nostro Ospedale in Azienda Ospedaliero-Universitaria».

La partecipazione, oltre che alle ricercatrici e ai ricercatori dell’AOU AL e dell’ASL di Alessandria, è aperta anche ai corrispettivi afferenti all'Università del Piemonte Orientale.

«Ricordo ancora le premiazioni della prima edizione del Premio Roberto Riccoboni Solidal come una giornata bellissima – è il commento del professor Guido Lingua, ordinario di Botanica generale e Direttore del DISIT UPO –, durante la quale abbiamo assistito a progetti di grande valore, a testimonianza dell’ormai affinata sinergia tra AOU AL, UPO e DAIRI. Ma vogliamo ancora crescere: vogliamo scommettere sul futuro».

Il Premio riconferma la partnership nata nel 2023 tra Solidal per la Ricerca, che si sviluppa a partire dalla collaborazione tra la Fondazione Solidal ETS e l’AOU AL per il supporto alla ricerca sanitaria, e Riccoboni Holding Srl, gruppo leader nella gestione integrata ambientale, nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali e nella bonifica da inquinanti.

Le domande dovranno essere presentate entro il 25 ottobre 2024 e il vincitore del Premio verrà comunicato il 26 novembre in occasione della “Settimana della Ricerca 2024”.

Leonardo Marchese, professore ordinario di Chimica fisica presso UPO e Project Leader SSD Laboratori di Ricerca: «Il percorso che lega l’Università del Piemonte Orientale e l’Ospedale di Alessandria prosegue da molti anni e si è andato intensificando prima con il coinvolgimento di numerosi professionisti e studenti, poi con l’istituzione dei Laboratori di Ricerca integrati e infine con la già citata trasformazione in AOU. Grazie alla Riccoboni Holding possiamo dare ulteriore visibilità a questa sinergia e soprattutto all’attività di ricerca di tutti i nostri professionisti».

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile visitare la pagina www.ospedale.al.it/it/premio-roberto-riccoboni-solidal-2024

 

Allegati

regolamento Premio 2024 + Allegato A.pdf
Documento PDF - 710.94 KB
Tag
Ricerca

    Ultima modifica 5 Luglio 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza