Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Il DIGSPES entra a far parte del programma di membership istituzionale della casa editrice Open Access Cogitatio Press

L'UPO, attraverso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, è una delle poche Università italiane a far parte della membership con la casa editrice Cogitatio Press. Il partenariato istituzionale rappresenta un'opportunità di pubblicazione su riviste open access per i docenti del Dipartimento e di divulgazione della conoscenza scientifica. L'iniziativa è finanziata dal progetto TAGS - Tackling Gender Segregation in Medical Specialization Paths: Choices, Careers and Opportunity Structure, di cui è responsabile scientifica la dottoressa Alba Angelucci.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Cogitatio press
Membership Cogitatio press

credits © Pixabay

Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) ha sottoscritto un accordo di membership con la casa editrice Cogitatio Press, una realtà nata a Lisbona nel 2014 con l'obiettivo di promuovere la divulgazione open-source

L'iniziativa si colloca all'interno della politica di Ateneo di promozione dell'accesso aperto alla letteratura scientifica in conformità a quanto stabilito dal proprio Statuto e in qualità di firmatario della Dichiarazione di Messina. Inoltre il Leiden Ranking attesta un costante aumento delle pubblicazioni open source da parte di UPO negli ultimi anni e il partenariato con Cogitatio Press potrà contribuire ulteriormente a questo incremento consentendo al corpo docente del Dipartimento di pubblicare su riviste qualificate. La casa editrice pubblica cinque riviste peer-reviewed afferenti a tutti i settori dell'Area 14, ma con un taglio interdisciplinare che può comprendere contributi da altri campi di ricerca. Le riviste sono pubblicate esclusivamente in modalità Open Access e per Special Issues, alcuni titoli fino a 12 volumi all'anno.

La membership è stata finanziata dal progetto TAGS - Tackling Gender Segregation in Medical Specialization Paths: Choices, Careers and Opportunity Structure, cofinanziato dal “Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma nazionale per la ricerca -PNR (DM 737 del 24/09/2021) e con il contributo della Compagnia di San Paolo (Convenzione Pluriennale 2022-2024), nell'ambito delle azioni di disseminazione e promozione dei risultati della ricerca. La responsabile scientifica del progetto TAGS è la dottoressa Alba Angelucci, Ricercatrice in Sociologia generale. La membership risulta strategica anche in considerazione del fatto che i risultati di questo progetto, come quelli di molti altri progetti nazionali e internazionali, possono essere pubblicati solo in modalità Open Access

Cogitatio Press ha in essere partenariati istituzionali con diverse università del mondo. Ad oggi le Università italiane partner sono: L'Università degli Studi di Milano, la Luiss Guido Carlil'European University Institute e l'UPO.

 

    Ultima modifica 5 Luglio 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza