Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Premi di laurea EBAP per i laureati UPO

L'Ente bilaterale artigianato piemontese e l'Università del Piemonte Orientale promuovono due bandi di concorso per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono essere incentrate sui temi che vanno dal lavoro all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. Le laureate e i laureati all' UPO possono presentare la domanda di partecipazione entro il 28 Febbraio 2025.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Premio EBAP Tesi di laurea
Premio EBAP Tesi di laurea

credits © Premio EBAP

L'Ente bilaterale artigianato piemontese (EBAP) ha indetto due bandi di concorso per il conferimento di due premi per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono riguardare i temi del lavoro e delle relazioni industriali, con particolare riferimento alla bilateralità regionale, alle politiche di welfare aziendale, alla formazione, alla sicurezza sul lavoro e all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. I premi sono patrocinati dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES), dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). 

Possono partecipare al bando le studentesse e gli studenti che si siano laureate/i in uno dei Corsi di laurea afferenti al DIGSPES, al DISSTE e al DISEI dell’Università del Piemonte Orientale e che abbiano discusso la tesi nelle sessioni di laurea comprese nel periodo dal 1 luglio 2024 al 28 febbraio 2025.

I premi di laurea sono compatibili con altre borse, premi o assegni di studio, ivi comprese le borse di studio erogate dalle Regioni e dagli Enti per il diritto allo studio.

L’importo del premio per la miglior tesi di laurea triennale è di Euro 1.500,00,  invece per la miglior tesi magistrale il premio è pari a Euro 2.500,00. Le cifre si intendono al lordo di imposte e oneri di legge.

Le domande di partecipazione devono essere consegnata entro le 12.30 del 28 Febbraio 2025.

Maggiori informazioni sui premi, sui requisiti, i criteri di assegnazione e le modalità di candidatura sono reperibili nei bandi allegati e sul sito E.P.A.B.

 

    Ultima modifica 13 Giugno 2024

    Leggi anche

    Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria

    Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

    Visita al cimitero monumentale di Alessandria

    Approfondire le tematiche dell’invecchiamento e della medicina rigenerativa con il progetto “Free Mover” REMIX

    Cinque studentesse e studenti del DIMET, grazie al progetto UPO "Free Mover", avranno l'occasione di visitare l’Istituto Europeo per la Biologia dell’Invecchiamento. Il progetto Free Mover REMIX, strettamente legato alla ricerca attualmente in corso presso l'Università del Piemonte Orientale, permetterà ai partecipanti di esplorare le innovazioni legati alla Medicina Rigenerativa.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 05 Giugno 2024

    I free mover assieme alla professoressa Orso