Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Scienza e Ricerca

News

Nuovo ambulatorio Emostasi e Trombosi presso l’Ematologia dell’Aou di Novara

L'AOU "Maggiore della Carità" di Novara ha aperto un ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che valuterà e monitorerà problemi di coagulazione, dalla trombofilia al rischio emorragico. L'accesso avverrà tramite CUP con impegnativa e il servizio offrirà diagnosi accurate, monitoraggio e trattamenti personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 20 Giugno 2025

Gianluca Gaidano

Alessandra Ferraresi e Marika Sculco premiate dalla Fondazione Veronesi

Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

Ferraresi_Sculco_2025

Progetto SCENARIOS: effettuati all’AOU AL i primi prelievi

Al via presso l’Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria l’arruolamento delle residenti e dei residenti nel Comune di Alessandria previsto dallo studio epidemiologico inserito nel progetto europeo SCENARIOS.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

SCENARIOS

Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

Giacomo Pedron

NAMPTEST: ricerca di nuovi biomarcatori autoimmuni. Il progetto del DAIRI

Puntando a nuove diagnosi precoci di malattie autoimmuni, il progetto NAMPTEST indaga l'associazione tra eNAMPT e autoanticorpi. Lo studio, che vede la partecipazione dell'UPO, coinvolge 160 soggetti, con l'obiettivo di validare eNAMPT come biomarcatore, migliorando screening e diagnosi. I risultati potrebbero supportare lo sviluppo di terapie avanzate, con ricadute anche in ambito oncologico.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 12 Giugno 2025

Annalisa Roveta

Al CAAD di Novara il quinto progress meeting del progetto "Force Repair"

FORCE REPAIR (smart and multiFunctional 3D printable prO-Regenerative biologiCal matrix modulating mEchanotRansduction as advancEd theraPy to treAt skIn chRonic wounds) è un progetto di ricerca Horizon finanziato dall'Unione Europea, di cui UPO è partner. Il suo obiettivo è sviluppare una medicazione intelligente e multifunzionale che fornisca un ambiente pro-rigenerativo e stabilità meccanica per il trattamento delle lesioni croniche.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Force Repair

Premiata la delegazione dell'Università del Piemonte Orientale al 4° Congresso Internazionale sui Prodotti Naturali e lo Sviluppo Sostenibile

Il congresso, avvenuto sotto l'Alto Patronato di Re Mohammed VI, è stato organizzato dalla Fondazione Averroes e dall'Università Mohammed V di Rabat, in collaborazione con l'Organizzazione Islamica per l'Educazione, la Scienza e la Cultura e la Federazione delle Università del Mondo Islamico. L'evento ha incluso oltre 250 relatori, 7 workshop, 3 tavole rotonde e più di 40 conferenze plenarie.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Da sinistra a destra: Vincenzo Disca, Yassine Jaouhari e Giacomo Pedron

DESTINY-BREAST09: presentato a Chicago lo studio che cambia la strategia farmacologica contro il carcinoma mammario HER2-positivo

DESTINY-Breast09 è uno studio clinico di fase 3 che sta elaborando nuove strategie farmacologiche contro il carcinoma mammario HER2-positivo localmente avanzato o metastatico. Ha coinvolto 1.157 pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo. La combinazione di trastuzumab deruxtecan e pertuzumab riduce del 44% il rischio che la malattia torni a crescere. L’accesso alla terapia è già possibile per le pazienti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 05 Giugno 2025

Studio clinico carcinoma mammario

Eventi

Da Novara all'India: UPO Aging Project partecipa al JBI Colloquium 2025

UPO Aging Project parteciperà al JBI Colloquium 2025 in India (19-21 novembre). L'evento, organizzato da JBI, affronterà il tema "Diversity in Healthcare | Unity in Evidence", riunendo ricercatori e operatori sanitari per discutere pratiche basate su evidenze. È possibile inviare un proprio abstract entro il 6 aprile 2025.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Le Méridien Kochi

Quando 19 Novembre 2025, 09:00 - 21 Novembre 2025, 22:00

The JBI Colloquium 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

A Novara, "Sfide locali nell’adozione della pratica basata sulle evidenze: A JBI gLOCAL Solution Room"

L'Università del Piemonte Orientale ospiterà un evento di portata internazionale nell'ambito del JBI gLOCAL Solution Room 2025, una settimana di confronto globale dedicata alla pratica basata sulle evidenze (EBP). La giornata prevede l'intervento di Alberto Dal Molin, Direttore del Centro affiliato JBI "University of Piemonte Orientale for Healthy Aging" e professore associato di Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche presso il DIMET, e di altre eccellenze del nostro Ateneo.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna Palazzo Bellini

Quando 24 Giugno 2025, 14:00 - 17:30

JBI_gLOCAL_Solution Room
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

"Biodiversità in Circolo - Appuntamenti di Citizen Science": cittadini al servizio dei corsi d'acqua del novarese

Le attività, pensate per adulti, studenti e famiglie, prevedono uscite sul campo con esperti e formazione pratica. Partecipare significa non solo contribuire alla tutela dell'ambiente locale, ma anche acquisire nuove competenze e diventare parte attiva di una rete di cittadini che osservano e valorizzano il proprio territorio.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo

Quando 22 Giugno 2025, 10:00 - 12 Luglio 2025, 16:00

Biodiversità in Circolo
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste

"Alimentarsi: un bisogno, una sfida, una cura": a Trino, l'evento targato DISSTE

L'evento si terrà il 21 giugno 2025 alle 16:30 presso la Biblioteca Civica di Trino. Parteciperanno esperte in Biochimica per discutere il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione e cura delle patologie. L'incontro, parte del ciclo "I Sentieri della Salute", è promosso da Aido Intercomunale e Comune di Trino per sensibilizzare su salute e benessere.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Biblioteca Civica “Favorino Brunod”

Quando 21 Giugno 2025, 16:30 - 18:30

𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶: 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste

"Interdisciplinary Symposium on One Health and PFAS": ad Alessandria, il nuovo simposio di SCENARIOS

L'Università del Piemonte Orientale partecipa al simposio "Interdisciplinary Symposium on One Health and PFAS" il 20 giugno 2025 alle 13:30 ad Alessandria. L'evento, parte del progetto europeo SCENARIOS, riunisce esperti per discutere i PFAS e strategie per la salute umana, animale e ambientale, promuovendo un confronto tra ricerca, istituzioni e sanità pubblica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Salone di Rappresentanza dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria

Quando 20 Giugno 2025, 13:30 - 18:30

SCENARIOS Logo
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

A Torino, il 43° Congresso Nazionale SIE

L'Università del Piemonte Orientale patrocina il 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia (SIE). L'evento rappresenta un appuntamento di spicco per la comunità scientifica nel campo dell'Endocrinologia e del Metabolismo, un settore cruciale per la salute pubblica e la ricerca medica. La partecipazione dell'UPO al Congresso è ulteriormente rafforzata dal coinvolgimento di Gianluca Aimaretti, Presidente del Consiglio direttivo SIE e Direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Centro Congressi Lingotto

Quando 11 Giugno 2025, 12:30 - 14 Giugno 2025, 14:30

Congresso Nazionale SIE 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Scuola di Medicina

New Perspectives on Social Ontology: il 29 maggio l'incontro internazionale a Vercelli

UPO ospita a Vercelli il workshop "New Perspectives on Social Ontology". Il 29 maggio, alle ore 10:30, presso la Sala Riunioni 2 di Palazzo Tartara, docenti internazionali discutono nuove frontiere del tema. L'iniziativa è supportata dal Bando Ricerca UPO 2022 (Next Generation EU, Compagnia di San Paolo).

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Sala riunioni 2, Palazzo Tartara

Quando 29 Maggio 2025, 10:30 - 12:30

New Perspectives on Social Ontology
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

“NO-Cancer 2025”. Torna a Novara l’appuntamento internazionale dedicato alla ricerca oncologica

Il workshop di due giorni si concentra sulla ricerca oncologica di base e traslazionale, con particolare attenzione alla biologia delle cellule tumorali (compreso il metabolismo cellulare, la genetica e l'epigenetica, il microambiente tumorale e il microbiota) e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna - Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità"

Quando 26 - 27 Maggio 2025

NO-Cancer
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Video

Sospensione dei trattamenti e accanimento clinico

Argomento
Scienza e Ricerca

Sospensione dei trattamenti e accanimento clinico è l'argomento del seminario che si è tenuto il 26 febbraio 2025 all'Università del Piemonte Orientale.

L'evento si inserisce all'interno del dibattito pubblico e scientifico sulle scelte di fine vita e, più in generale, sulle problematiche legate all'invecchiamento (Aging). L'obiettivo dell'incontro è stato riflettere su dilemmi che possono emergere nell'ambito dell'assistenza sanitaria quotidiana, con particolare attenzione ai potenziali conflitti tra le indicazioni mediche, basate sulla valutazione clinica del paziente e i vincoli etici e giuridici previsti dal nostro ordinamento.

L'incontro è stato moderato dal professor Luca Savarino del Dipartimento di Medicina traslazionale.

Data di pubblicazione

Alessio Menga testimonial per “I giorni della ricerca” di AIRC

Argomento
Scienza e Ricerca

Alessio Menga è ricercatore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze della salute dell’Università del Piemonte Orientale. Il 28 ottobre 2024 è stato invitato al Quirinale come testimonial della campagna di AIRC “I giorni della ricerca”

Data di pubblicazione

La Notte della Ricerca 2024

Argomento
Scienza e Ricerca

Venerdì 27 settembre il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ha ospitato la XIX edizione della Notte della Ricerca, a conclusione della Settimana della Ricerca 2024. Durante la cerimonia di apertura sono intervenuti: il rettore prof. Gian Carlo Avanzi, il direttore del DISIT prof. Guido Lingua, l'assessora alla Pubblica istruzione e rapporti con l'Università dott.ssa Irene Angela Molina, la delegata del Rettore alla Ricerca prof.ssa Maria Napoli. Il keynote speech “Ricercatori fantastici e dove trovarli” è stato affidato a Davide Coero Borga, divulgatore, scrittore e conduttore di trasmissioni di divulgazione scientifica per la RAI.

Data di pubblicazione

Progetti di Ricerca di Eccellenza

Argomento
Scienza e Ricerca

L'Università del Piemonte Orientale presenta 4 progetti di ricerca di eccellenza. Lunedì 22 novembre e mercoledì 1° dicembre 2021

Data di pubblicazione

Podcast