Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Scienza e Ricerca

News

Kick-off meeting per Speak4Nature; il progetto di “giustizia ecologica” che ad aprile vola a New York

Dopo il lancio ufficiale del progetto internazionale di ricerca, il coordinatore Rodrigo Míguez Núñez parteciperà all’evento organizzato dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra il prossimo 24 aprile. «Cerchiamo un un modello più sostenibile basato su una relazione non antropocentrica con la Natura».

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Marzo 2023

Al via al DISSTE il progetto Speak4Nature

Obesità e diabete nei giovani. Un’alleanza accademica studierà i danni da uso eccessivo di fruttosio nelle diete di importazione per promuovere alimentazione sana e corretta informazione

L’Università del Piemonte Orientale guida il progetto supportato dalla Fondazione Cariplo che studierà l’incidenza negativa dei cibi ultra-processati che stanno determinando un aumento rapido dei casi di obesità in bambini e adolescenti. Grazie a un’analisi comparata e multidisciplinare sarà possibile influenzare le future campagne di sanità pubblica riducendo l’incidenza di queste patologie a forte rischio di cronicizzazione tra i minori.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 07 Marzo 2023

Prevenire obesità e diabete 2, la ricerca è finanziata da Fondazione Cariplo

Pubblicati su Nature Medicine i risultati della ricerca sul carcinoma del colon-retto che miglioreranno la medicina personalizzata

La rivista scientifica Nature Medicine ha pubblicato, il 2 marzo 2023, i risultati dello studio “Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer”, cui ha partecipato il ricercatore David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Marzo 2023

Pubblicata su Nature Medicine la ricerca oncologica UPO

Nuova via italiana anti-cancro: allo studio una terapia per sfruttare la memoria dei vaccini pediatrici

Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Segrate (MI), pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Gennaio 2023

Sollevare il mantello di invisibilità dei tumori

Eventi

IONONRISKIO: buone pratiche di Protezione Civile

Lunedì 27 marzo e 03 aprile 2023, l'arch. Roberto Scabiosi (volontario e formatore della Protezione Civile) terrà un seminario dal titolo "IONONRISKIO: Buone pratiche di Protezione Civile" in aula 204, presso il DISIT - V.le Teresa Michel 11, Alessandria. La registrazione è obbligatoria entro venerdì 24 marzo 2023 (ore 17.00) tramite modulo Google indicato nella notizia.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando 27 Marzo 2023, 10:00 - 13:00

SEMINARIO DiSIT Lunedì 27 Marzo e 03 Aprile 2023 ore 10.00
Struttura di appartenenza
Disit
Disste

More than Neurons 2022. A Torino il congresso sulle neuroscienze e la neurofarmacologia del futuro

Dal 15 al 17 dicembre 2022 si tiene a Torino il congresso internazionale More “Than Neurons: changing the paradigm for novel therapeutic avenues”. Si parlerà delle recenti acquisizioni relative alle basi biologiche di importanti malattie del sistema nervoso centrale e periferico e di approcci terapeutici innovativi. I docenti UPO Mariagrazia Grilli e Pier Luigi Canonico hanno curato l'organizzazione scientifica dell'evento

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Nuova Lavazza

Quando 15 Dicembre 2022, 11:00 - 17 Dicembre 2022, 12:30

Il convegno More than Neurons III Ed. si terrà a Torino dal 15 al 17 dicembre
Struttura di appartenenza
Dsf

SCENARIOS Seminar Series

Il workshop è il primo di una serie di incontri ideati nell'ambito del progetto SCENARIOS per contribuire a una migliore comprensione degli effetti dei PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sulla salute umana e sull'ambiente, in modo che sia possibile prendere decisioni informate ed eque sulla regolamentazione di queste sostanze.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando 12 Dicembre 2022, 14:00 - 16:00

SCENARIOS Seminar Series
Struttura di appartenenza
Disit

MAIN10ANCE - A Torino si presentano i risultati del progetto triennale sui piani di conservazione programmata

L'evento sarà un momento di sintesi e di informazione del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera 2014-2020, di cui UPO è capofila.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Restructura - Lingotto Fiere

Quando 17 Novembre 2022, 10:00 - 14:00

Progetto Main10ance
Struttura di appartenenza
Ateneo

Biennale Tecnologia 2022: Ambiente, Salute e Società

L'incontro si terrà al DISIT Venerdì 11 novembre 2022. Segui la diretta streaming dell'evento sul canale YouTube dell'Università del Piemonte Orientale

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Quando 11 Novembre 2022, 09:15 - 12:30

Biennale Tecnologia 2022
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Video

Progetti di Ricerca di Eccellenza

Argomento
Scienza e Ricerca

L'Università del Piemonte Orientale presenta 4 progetti di ricerca di eccellenza. Lunedì 22 novembre e mercoledì 1° dicembre 2021

Data di pubblicazione

Podcast