Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Elezioni europee 2024: voto per studentesse e studenti fuori sede

La legge 38/2024 introduce la possibilità per studentesse e studenti fuori sede di esprimere il proprio voto senza doversi recare nel proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali. Di seguito, le modalità e la modulistica necessaria per esercitare questo diritto.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 16 Aprile 2024

Elezioni europee 2024

Otto anni di Legge Cirinnà. La Senatrice ne ha tratto un bilancio in una lezione tenuta al DIGSPES

La senatrice Monica Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall’approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 16 Aprile 2024

La Legge Cirinnà oton anni dopo

Migliorare la cura di neonati e bambini. A Novara l’evento nazionale Pediatric Simulation Experience

Pediatric Simulation Experience è un evento nazionale frutto della collaborazione tra il centro di ricerca e didattica innovativa SIMNOVA, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale e il Centro di Simulazione SimMeyer di Firenze.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Aprile 2024

PSE 2024

Rossana Pennazio ospite a “Le communs fonciers dans l’espace alpin”

L’8 aprile 2024 nell’Università della Valle d’Aosta si è tenuto “Le communs fonciers dans l’espace alpin”, convegno internazionale in memoria del prof. Gian Savino Pene Vidari. Rossana Pennazio, ricercatrice UPO di Diritto agrario, ha presentato in quella sede una relazione su “Paesaggio e domini collettivi”.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Aprile 2024

Rossana Pennazio a “Le communs fonciers dans l’espace alpin”

Breast Journal Club, alla ricercatrice UPO Benedetta Conte il premio per la migliore pubblicazione under 40 in oncologia

La ricercatrice del Dipartimento di Medicina traslazionale è stata insignita del premio a Padova durante il congresso “Breast Journal Club”. La sua ricerca tratta l’associazione tra i polimorfismi del gene dell’aromatasi e l’efficacia e sicurezza del trattamento ormonale adiuvante nelle donne con carcinoma mammario.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 08 Aprile 2024

Benedetta Conte

Nuovo bando di concorso per l'ammissione al Corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2024/2025

La Scuola di Medicina ha pubblicato il nuovo bando di concorso per l'ammissione al I anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2024/2025. Domande di ammissione solo online entro e non oltre le ore 15:00 del 17 aprile 2024.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 08 Aprile 2024

Bando Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Federica Pollastro insignita del ElSohl Award per la sua attività di ricerca sui cannabinoidi

La professoressa Pollastro è stata premiata durante l’American Chemical Society Spring National Meeting tenutosi nel mese di marzo a New Orleans. Il riconoscimento è stato istituito in onore di Mahmoud A. ElSohly, professore presso la University of Mississippi e noto esperto di cannabinoidi.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 05 Aprile 2024

ElSohly Award

Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica

Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Aprile 2024

Alessandra Gennari

Salute cerebrale, un viaggio di una settimana tra i segreti del nostro cervello grazie al contributo di studiose e studiosi UPO

L’Università del Piemonte Orientale ha partecipato anche quest’anno alle celebrazioni per la Settimana del Cervello 2024, che si è svolta dal 11 al 17 marzo 2024. Si tratta di un’iniziativa mondiale coordinata a livello internazionale dal Dana Alliance for the Brain Initiatives che supporta annualmente la campagna per la promozione della salute cerebrale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 28 Marzo 2024

Settimana del cervello 2024

A Novara una giornata di approfondimento dedicata al progetto SURVEIL, la piattaforma di vigilanza per il contrasto al Covid

Lunedì 25 marzo al CAAD sono stati presentati i risultati di due anni di studi dedicati a realizzare una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare la pandemia da SarsCov2 e le possibili future epidemie, progetto finanziato con un bando di Regione Piemonte.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Marzo 2024

SURVEIL

Proseguono i lavori dello Spoke 5 del progetto NODES

Si è svolta lunedì 25 marzo la terza riunione in itinere dello Stakeholder Committee dello Spoke 5. È stata anche l'occasione per introdurre l’Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita – ALISEI, ultimo partner ad aderire a progetto.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 27 Marzo 2024

Spoke 5 Stakeholder Committee

RomeCup 2024: premiato l’Istituto Superiore “A. Avogadro”

Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, ha partecipato con successo all'edizione 2024 della RomeCup, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 26 Marzo 2024

Delegazione IIS Avogadro alla RomeCup 2024

Carlotta Sacerdote primo professore ordinario universitario in forze all’ASL di Novara

Dal 2 aprile 2024 assumerà l’incarico di Responsabile della Struttura a valenza Dipartimentale di Epidemiologia dell’Asl Novara la Professoressa Carlotta Sacerdote. Con l’incarico assegnato alla Prof.ssa Sacerdote, l’Asl di Novara per la prima volta integra nella propria organizzazione un reparto a direzione universitaria.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 21 Marzo 2024

Foto di gruppo

Aperte le candidature per il Career Development Award 2024

Attiva dal 1996, la Armenise Harvard Foundation è partner di numerose strutture internazionali e, con il Career Development Award, ha raccolto oltre 96 milioni di Euro in grants, tra cui 15 provenienti dall'European Research Council. Le application per il bando, rivolto ai ricercatori che si occupano di ricerca di base, si chiudono il 15 luglio.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Marzo 2024

Armenise Harvard Foundation

Iniziato il Master “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”

Venerdì 15 marzo i 22 iscritti hanno avviato il loro percorso formativo con la terza edizione del Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, un progetto coordinato da DISIT e l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Marzo 2024

Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche

Presentato a Torino il Corso “Imprenditori #Gen-Next: Dai il via alla tua start-up di successo”

L’iniziativa è stata realizzata e organizzata da UniCredit, con il Club degli Investitori in qualità di main partner e la partecipazione delle sette università del Nord-ovest: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Genova, Università del Piemonte Orientale, ESCP Business School, Università della Valle d’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 14 Marzo 2024

Imprenditori Gen-Next

Spoke 5 Students’ Challenges

Il progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” promuove la sinergia tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenges rivolte a studenti. Le proposte dovranno essere presentate attraverso la compilazione della Manifestazione di Interesse entro l’11 aprile 2024.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 12 Marzo 2024

Notizie Spoke 5

400 partecipanti alla terza edizione di “Ricercatori a merenda”

Realizzato nell'ambito del progetto “QualunqueMENTE: a key to science”, oltre quattrocento ospiti al Campus universitario Perrone di Novara hanno assistito agli interventi di undici relatrici e relatori UPO. L'evento ha visto la collaborazione culinaria con l’IPS “Giuseppe Ravizza”, con spuntini ispirati alle merende scientifiche in programma.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 12 Marzo 2024

Ricercatori a merenda 2024

Aggiornamento attivazione percorso per i 30 CFU per formazione insegnanti

Nuovi aggiornamenti in merito ai percorsi abilitanti per docenti già in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o di specializzazione per il sostegno. L'Università del Piemonte Orientale, facendo parte del Centro interregionale per la formazione degli insegnanti secondari (CIFIS), non attiverà nessun percorso per i 30 CFU per l'a.a. 2023/2024.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 08 Marzo 2024

Formazione insegnanti