Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Turismo Italia-Cina. Al DIGSPES una tavola rotonda sull'accoglienza turistica ad Alessandria

Organizzata nell'ambito del Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l'Impresa turistica diretto da Marco Novarese, ha visto la partecipazione del Console Generale cinese Liu Kan.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tavola rotonda
Da sin: Cheng Ming, Vittoria Poggio, Giorgio Abonante, Liu Kan, Giorgi Barberis, Guido Lingua, Cesare Rossini

credits © Archivio UPO

Lunedì 18 marzo il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria ha ospitato la tavola rotonda "Turismo Italia Cina: prospettive di ripresa in entrata e uscita. Un incontro tra Istituzioni e operatori", organizzata congiuntamente dal Master in Economia, innovazione, comunicazione e accoglienza per l’impresa turistica diretto dal professor Marco Novarese, l'Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI), la Città di Alessandria, l'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) e patrocinata da Fondazione CRA, Fondaizone SolidAL e Provincia di Alessandria.

L'incontro è stato ideato con l'obiettivo di supportare e incentivare gli scambi turistici tra Italia e Cina, nell'anno in cui, seppur per pochi mesi, si può arrivare in Cina dall'Italia senza richiedere il visto.

La tavola rotonda è stata moderata da Cheng Ming di ANGI e ha visto la partecipazione dei direttori dei dipartimenti UPO alessandrini Giorgio Barberis (DIGSPES) e Guido Lingua (DISIT), il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, il Console Generale cinese Liu Kan, l'Assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio, il presidente della Fondazione Slala Cesare Rossini e il presidente dello IUSE Piercarlo Rossi.

È stato prorio il professor Novarese, a margine dell'incontro, a spiegarne il senso e la finalità: «Da diversi anni dialogo con Cheng Ming dell'associazione Angi, che lavora per cercare l'integrazione e la reciproca conoscenza; credo sia giusto in quanto docente contribuire a questi obiettivi ed è un modo per imparare e capire. Come direttore del Master sul turismo credo sia naturale approfondire questo tema. Dal punto di vista didattico imparare a ospitare persone con esigenze non usuali è una palestra per comprendere il concetto stesso di accoglienza».

«C'è una curiosità per alcune caratteristiche di questa provincia e in generale per l'Italia; ci siamo confrontati anche sulla formazione e ci sono molti altri possibili spazi di dialogo, a livello economico e sociale. Teniamo presente che il turismo cinese è cambiato nel post Covid: secondo una ricerca di Enit, i turisti cinesi viaggiano in gruppi più piccoli, hanno un interesse perla natura, per i panorami, per l'autenticità e per entrare in contatto con gli italiani. Bisogna sapere costruire e adattare prodotti, con le giuste competenze e con attenzione alla qualità. La provincia e in generale il Piemonte offrono molte possibilità rispetto a quanto detto; rispetto a zone a più antica e forte vocazione turistica c'è molta più autenticità. La tavola rotonda vuole essere prima di tutto un momento per incontrarsi e conoscersi di persona, un momento essenziale per immaginare attività e collaborazioni».

Fotogallery
Tavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-Cina

Allegati

locandina cina post.pdf
Documento PDF - 1.29 MB

    Ultima modifica 19 Marzo 2024

    Leggi anche

    ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

    Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

    Chimicamica 2025

    Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

    "Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025

    Al DISIT la  terza edizione del progetto  “Autismo e tecnologie digitali”

    I rischi e le opportunità di sostenibilità dello sport contemporaneo. Il dialogo durante i FISU Games 2025

    La conferenza The SPRINT Generation (Sport- Risk- Innovation- Technologies) ha messo a confronto il punto di vista di quattro ospiti internazionali grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese formato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il professor Luca Ragazzoni ha parlato di rischi e opportunità dello sport con il docente svedese Daniel Svensson.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 14 Gennaio 2025

    Luca Ragazzoni e Daniel Svensson al Lingotto

    "Novara tra Ottocento e Novecento": apre la mostra virtuale con notizie e immagini della città e del territorio tra XIX e XX secolo

    Il progetto deriva dalla proficua collaborazione tra la Biblioteca Civica “Carlo Negroni” e il Sistema Bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale. La mostra è visibile a tutti i cittadini a partire dal 10 gennaio 2025, con un link diretto dal portale BiblioUpo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Gennaio 2025

    Mostra virtuale