Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Turismo Italia-Cina. Al DIGSPES una tavola rotonda sull'accoglienza turistica ad Alessandria

Organizzata nell'ambito del Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l'Impresa turistica diretto da Marco Novarese, ha visto la partecipazione del Console Generale cinese Liu Kan.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tavola rotonda
Da sin: Cheng Ming, Vittoria Poggio, Giorgio Abonante, Liu Kan, Giorgi Barberis, Guido Lingua, Cesare Rossini

credits © Archivio UPO

Lunedì 18 marzo il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria ha ospitato la tavola rotonda "Turismo Italia Cina: prospettive di ripresa in entrata e uscita. Un incontro tra Istituzioni e operatori", organizzata congiuntamente dal Master in Economia, innovazione, comunicazione e accoglienza per l’impresa turistica diretto dal professor Marco Novarese, l'Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI), la Città di Alessandria, l'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) e patrocinata da Fondazione CRA, Fondaizone SolidAL e Provincia di Alessandria.

L'incontro è stato ideato con l'obiettivo di supportare e incentivare gli scambi turistici tra Italia e Cina, nell'anno in cui, seppur per pochi mesi, si può arrivare in Cina dall'Italia senza richiedere il visto.

La tavola rotonda è stata moderata da Cheng Ming di ANGI e ha visto la partecipazione dei direttori dei dipartimenti UPO alessandrini Giorgio Barberis (DIGSPES) e Guido Lingua (DISIT), il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, il Console Generale cinese Liu Kan, l'Assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio, il presidente della Fondazione Slala Cesare Rossini e il presidente dello IUSE Piercarlo Rossi.

È stato prorio il professor Novarese, a margine dell'incontro, a spiegarne il senso e la finalità: «Da diversi anni dialogo con Cheng Ming dell'associazione Angi, che lavora per cercare l'integrazione e la reciproca conoscenza; credo sia giusto in quanto docente contribuire a questi obiettivi ed è un modo per imparare e capire. Come direttore del Master sul turismo credo sia naturale approfondire questo tema. Dal punto di vista didattico imparare a ospitare persone con esigenze non usuali è una palestra per comprendere il concetto stesso di accoglienza».

«C'è una curiosità per alcune caratteristiche di questa provincia e in generale per l'Italia; ci siamo confrontati anche sulla formazione e ci sono molti altri possibili spazi di dialogo, a livello economico e sociale. Teniamo presente che il turismo cinese è cambiato nel post Covid: secondo una ricerca di Enit, i turisti cinesi viaggiano in gruppi più piccoli, hanno un interesse perla natura, per i panorami, per l'autenticità e per entrare in contatto con gli italiani. Bisogna sapere costruire e adattare prodotti, con le giuste competenze e con attenzione alla qualità. La provincia e in generale il Piemonte offrono molte possibilità rispetto a quanto detto; rispetto a zone a più antica e forte vocazione turistica c'è molta più autenticità. La tavola rotonda vuole essere prima di tutto un momento per incontrarsi e conoscersi di persona, un momento essenziale per immaginare attività e collaborazioni».

Fotogallery
Tavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-CinaTavola rotonda Italia-Cina

Allegati

locandina cina post.pdf
Documento PDF - 1.29 MB

    Ultima modifica 19 Marzo 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza