- Argomento
- Scienza e Ricerca
Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica
Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Alessandra Gennari, professoressa ordinaria di Oncologia medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) dell’Università del Piemonte Orientale, è stata nominata per il quadriennio 2024-2028 Faculty Member di ESMO, la Società Europea di Oncologia Medica (https://www.esmo.org/).
La nomina della professoressa Gennari è l’ultimo atto di una collaborazione, attiva da anni, con ESMO, che in passato ha visto la Docente UPO prima firmataria di un documento condiviso dalla comunità scientifica internazionale relativo alle Linee Guida globali sulla diagnosi e sul trattamento del tumore al seno.
Fondata nel 1975, ESMO raccoglie più di 35.000 professioniste e professionisti nel campo dell’oncologia da 172 paesi del mondo, risultando un punto di riferimento per l’educazione e l'informazione oncologica. La Società Europea di Oncologia Medica mira a cancellare i confini nella cura del cancro, sia tra paesi sia tra le specialità cliniche, mettendo a disposizione risorse educative e informative che supportino un approccio multiprofessionale.
I Faculty Members di ESMO, divisi in 20 gruppi di specializzazione, oltre a lavorare su progetti di ricerca e sviluppo, hanno anche doveri educativi quali collaborare alla stesura del programma ESMO Educational del Congresso annuale, partecipare alle iniziative pubbliche, esaminare le Linee guida per la pratica clinica ESMO nella propria area di competenza, intervenire ai congressi, ai corsi e ai summit e collaborare al progetto di e-learning ESMO e al materiale OncologyPRO.
Link Utili
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 3 Aprile 2024
Leggi anche
UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES
Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 04 Marzo 2025
