- Argomento
- Vita da UPO
Proseguono i lavori dello Spoke 5 del progetto NODES
Si è svolta lunedì 25 marzo la terza riunione in itinere dello Stakeholder Committee dello Spoke 5. È stata anche l'occasione per introdurre l’Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita – ALISEI, ultimo partner ad aderire a progetto.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il 25 marzo 2024 lo Stakeholder Committee dello Spoke 5 del progetto NODES si è riunito virtualmente per esaminare l’andamento del progetto e discutere le questioni chiave all’ordine del giorno.
il professor Marco Invernizzi, project manager dello Spke 5, ha introdotto il progetto NODES, evidenziando l’importanza della presenza dello Stakeholder Committee nel guidare gli obiettivi e le finalità del progetto. È stata anche l'occasione per introdurre l’Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita – ALISEI, ultimo partner ad aderire a progetto.
La riunione è proseguita con la presentazione dei primi risultati dei bandi a cascata (sia rivolti alle aziende che ai ricercatori) e dei progressi dei flagship project dello Spoke 5, INNDIANA e TINCARE, evidenziando i successi raggiunti e i risultati scientifici ottenuti. Sono state infine presentate le attività di formazione messe in campo dal progetto NODES, incluso il finanziamento di dottorati industriali e iniziative di Lifelong Learning.
A conclusione dell'incontro sono stati discussi i nuovi temi della roadmap, con particolare enfasi su internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale. Il prossimo incontro è stato programmato per fine 2024, così da fare il punto sull’avanzamento del progetto.
Ultima modifica 27 Marzo 2024
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
