- Argomento
- Persone
Isabelle Rome ospite del Dipartimento di studi per l'Economia e l'Impresa
L'ex ministra francese per le Pari opportunità ha tenuto una conferenza sul tema delle "Politiche di genere in Francia e in Italia". Con lei hanno dialogato Bianca Gardella Tedeschi, Lucilla Conte e la giornalista Chiara Pasetti.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © Giorgio Sambarino
Lunedì 8 aprile, presso il Campus Perrone a Novara, si è tenuta la conferenza “Le politiche di genere in Francia e in Italia” della politica e giudice francese Isabelle Rome, già ministra per le pari opportunità.
Isabelle Rome, che è stata la più giovane giudice francese e attualmente è Primo Presidente di Camera presso la Corte d'Appello di Versailles, ha affrontato il tema in oggetto, rammentando che il diritto di voto per le donne, in Italia, è stato introdotto solo nel 1946, ma occorsero quasi trent'anni per giungere alla proclamazione della riforma del diritto di famiglia, che concede piena eguaglianza ai coniugi. È stato affrontato anche, grazie alla domanda di uno dei numerosi studenti presenti all’evento, il tema del gender pay gap.
Alla presenza del rettore Gian Carlo Avanzi, il direttore del DISEI Massimo Cavino – moderatore dell’evento – ha contribuito a sviluppare, insieme alla keynote speaker, alla associata di Diritto privato comparato Bianca Gardella Tedeschi e alle dottoresse Chiara Pasetti (giornalista del Sole 24 ore) e Lucilla Conte (ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico), il dibattito sulle quote riservate al genere meno rappresentato all’interno di istituzioni e professioni.
Rome ha concluso l’intervento riservando particolare attenzione al tema della violenza – anche intrafamiliare – riportando la propria esperienza di prima mano in qualità di penalista e ricordando come in Francia sia stata approvata una riforma che istituisce in ogni tribunale del Paese una sezione speciale dedicata alla violenza domestica.
Ultima modifica 11 Aprile 2024
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
