Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Isabelle Rome ospite del Dipartimento di studi per l'Economia e l'Impresa

L'ex ministra francese per le Pari opportunità ha tenuto una conferenza sul tema delle "Politiche di genere in Francia e in Italia". Con lei hanno dialogato Bianca Gardella Tedeschi, Lucilla Conte e la giornalista Chiara Pasetti.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Isabelle Rome
Lucilla Conte (a sin.) e Isabelle Rome

credits © Giorgio Sambarino

Lunedì 8 aprile, presso il Campus Perrone a Novara, si è tenuta la conferenza “Le politiche di genere in Francia e in Italia” della politica e giudice francese Isabelle Rome, già ministra per le pari opportunità.

Isabelle Rome, che è stata la più giovane giudice francese e attualmente è Primo Presidente di Camera presso la Corte d'Appello di Versailles, ha affrontato il tema in oggetto, rammentando che il diritto di voto per le donne, in Italia, è stato introdotto solo nel 1946, ma occorsero quasi trent'anni per giungere alla proclamazione della riforma del diritto di famiglia, che concede piena eguaglianza ai coniugi. È stato affrontato anche, grazie alla domanda di uno dei numerosi studenti presenti all’evento, il tema del gender pay gap.

Alla presenza del rettore Gian Carlo Avanzi, il direttore del DISEI Massimo Cavino – moderatore dell’evento – ha contribuito a sviluppare, insieme alla keynote speaker, alla associata di Diritto privato comparato Bianca Gardella Tedeschi e alle dottoresse Chiara Pasetti (giornalista del Sole 24 ore) e Lucilla Conte (ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico), il dibattito sulle quote riservate al genere meno rappresentato all’interno di istituzioni e professioni.

Rome ha concluso l’intervento riservando particolare attenzione al tema della violenza – anche  intrafamiliare – riportando la propria esperienza di prima mano in qualità di penalista e ricordando come in Francia sia stata approvata una riforma che istituisce in ogni tribunale del Paese una sezione speciale dedicata alla violenza domestica.

 

Fotogallery
Isabelle RomeIsabelle RomeIsabelle Rome

    Ultima modifica 11 Aprile 2024

    Leggi anche

    "4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza

    Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Elham SHARIFIKOLOUEI

    "Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria

    Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    Moisè Amar