Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Migliorare la cura di neonati e bambini. A Novara l’evento nazionale Pediatric Simulation Experience

Pediatric Simulation Experience è un evento nazionale frutto della collaborazione tra il centro di ricerca e didattica innovativa SIMNOVA, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale e il Centro di Simulazione SimMeyer di Firenze.

Di Redazione

Data di pubblicazione

PSE 2024
PSE 2024

credits © Archivio UPO

Dal 10 al 12  aprile 2024 si è svolta, a Novara, la VI edizione di Pediatric Simulation Experience, primo evento nazionale di simulazione rivolto a specializzandi in Pediatria. 

Pediatric Simulation Experience è un evento nazionale frutto della collaborazione tra SIMNOVA, diretto dal professor Francesco Della Corte, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale, diretta dalla professoressa Ivana Rabbone, e il Centro di Simulazione SimMeyer di Firenze, diretto dal Dott. Marco De Luca.

Durante la prima giornata si sono svolte sessioni plenarie tenute da esperti italiani in vari ambiti della Pediatria e Neonatologia. Scenari di simulazione avanzata, techincal skills e non technical, sono stati argomento delle due giornate successive, tutte attività dedicate al miglioramento della cura dei neonati e bambini, svolte presso il Centro di simulazione e didattica innovativa dell’Università del Piemonte Orientale SIMNOVA.

Durante le due giornate di attività pratiche si sono concentrate le esperienze e le competenze di cinque importanti centri di simulazione: SIMNOVA, SIMMeyer (Firenze), CeSi (Lugano), Gemelli Training Center (Roma), SimDream (Padova), con il patrocinio di SIMMED, AMIETIP e del Comune di Novara.

All’evento hanno partecipato 35 specializzandi in pediatria, in rappresentanza di 10 Atenei italiani.

 

Fotogallery
PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024PSE 2024

    Ultima modifica 16 Aprile 2024

    Leggi anche

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

    Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

    All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    Alessandra Faraudello
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza