Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Carlotta Sacerdote primo professore ordinario universitario in forze all’ASL di Novara

Dal 2 aprile 2024 assumerà l’incarico di Responsabile della Struttura a valenza Dipartimentale di Epidemiologia dell’Asl Novara la Professoressa Carlotta Sacerdote. Con l’incarico assegnato alla Prof.ssa Sacerdote, l’Asl di Novara per la prima volta integra nella propria organizzazione un reparto a direzione universitaria.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Foto di gruppo
Da sin. Angelo Penna, Anna Ceria, Carlotta Sacerdote, Lia Rimondini, Franco Tinelli, Emma Zelaschi, Gianluca Gaidano.

credits © Asl Novara

Nel mese di marzo a seguito dell’approvazione da parte della Regione Piemonte del nuovo Atto aziendale dell’Asl di Novara è stata siglata una convenzione con l’Università del Piemonte Orientale (UPO) che stabilisce che la Struttura Dipartimentale di Epidemiologia dell’Asl sarà diretta da un professore ordinario dell'UPO.

La professoressa Carlotta Sacerdote si è laureata in Medicina e Chirurgia e ha poi conseguito la specializzazione in “Igiene e Sanità pubblica” e il dottorato in Genetica medica. L’esperienza lavorativa e di ricerca si è sviluppata principalmente a Torino, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e il Centro di Prevenzione Oncologica del Piemonte (CPO), in collaborazione con l’Università di Torino.

Ha frequentato il Memorial Sloan-Kettering di New York e l’Universitè Catholique di Bruxelles in qualità di visiting professor. Il suo lavoro si concentra su temi di sanità pubblica, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali nell'accesso ai servizi sanitari e negli esiti delle malattie.

Ha contribuito a progetti di epidemiologia clinica sulla qualità dell’assistenza e degli esiti in oncologia, nonché alla registrazione dei tumori. Ha un’importante esperienza nell’ambito della ricerca eziologica delle malattie croniche, che include l’applicazione delle tecniche di biologia molecolare agli studi di popolazione.

A partire dal 2018, ricopre il ruolo di Coordinatrice italiana dello studio EPIC (European Investigation into Cancer and Nutrition), una coorte epidemiologica che coinvolge circa 40.000 volontari in Italia per esplorare le interazioni gene-ambiente e le malattie croniche. Le evidenze prodotte da EPIC hanno contribuito significativamente alle raccomandazioni europee per la prevenzione del cancro e di altre malattie croniche negli ultimi 20 anni.

Dal prossimo mese di aprile, Sacerdote assumerà la posizione di professore ordinario di Statistica medica dell'Università del Piemonte Orientale e di responsabile della Struttura Dipartimentale di Epidemiologa nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Novara.

Si occuperà di progetti di prevenzione basati sulle prove di efficacia, analisi dei bisogni di salute e definizione di priorità di intervento, valutazione e promozione della qualità dell’assistenza e gestione dei programmi di sorveglianza della popolazione assistita, in rete con le altre strutture epidemiologiche del Quadrante Nord Est del Piemonte.

«Incardinare un servizio di Epidemiologia universitario nell’Asl è una grande opportunità di realizzare uno scambio virtuoso tra assistenza, ricerca e formazione. Sono molto felice di questo prestigioso incarico che mi consentirà di partecipare al continuo miglioramento nel campo della prevenzione e dell’assistenza nel territorio novarese. Ringrazio quindi il Direttore Generale, il dottor Angelo Penna che ha reso possibile questa sinergia» dichiara la professoressa Carlotta Sacerdote.

«L’apporto dell’Università nel settore dell’epidemiologia clinica assume una particolare rilevanza per l’Asl di Novara in un momento di trasformazione della Sanità Territoriale in cui dobbiamo porre la massima attenzione, nell’ambito dei progetti del PNRR, alla prevenzione e alla gestione della patologia cronica in una popolazione sempre più anziana. Desidero porgere i migliori auguri di buon lavoro alla Professoressa Carlotta Sacerdote che gode di un curriculum scientifico di primaria rilevanza internazionale, sono certo che le sue competenze e la sua professionalità saranno di grande aiuto per il nostro territorio e per la nostra Azienda Sanitaria. Colgo infine l’occasione per ringraziare l’Università del Piemonte Orientale ed in particolare il Magnifico Rettore Prof. Giancarlo Avanzi e il Presidente della Scuola di Medicina Prof. Gianluca Gaidano per la fattiva collaborazione che ci ha portato a questo importante risultato per le nostre istituzioni» afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara.

«La presenza a Novara di un osservatorio epidemiologico immerso nel territorio e non solo limitato alla realtà ospedaliera ha un enorme valore scientifico e di prevenzione – sottolinea il rettore professor Gian Carlo Avanzi –. Rilevamento precoce di malattie emergenti, monitoraggio dei fattori di rischio ambientali, identificazione dei bisogni di salute della comunità, valutazione dell'efficacia delle politiche di salute pubblica sono solo alcune delle ricadute più evidenti. A questo va aggiunto l’apporto che la professoressa Sacerdote con le sue riconosciute competenze nell’ambito degli studi epidemiologici porterà alla Struttura di Epidemiologia e conseguentemente al Novara Cohort Study, lo studio osservazionale biologico di coorte longitudinale che l’Università conduce a Novara dal 2022».

«Desidero sottolineare la massima soddisfazione mia personale e di tutto il Dipartimento – afferma la professoressa Lia Rimondini, direttrice del Dipartimento di Scienze della Salute – per la nomina della professoressa Carlotta Sacerdote. Le competenze che porterà alla guida della Struttura a valenza Dipartimentale di Epidemiologia non solo garantiranno qualità ed elevata professionalità, ma centrano anche l'obiettivo strategico del Dipartimento per quanto riguarda l'espansione nell'area del data science. Inoltre, una scienziata del suo calibro agevolerà senza alcun dubbio importanti sviluppi della ricerca del dipartimento in una prospettiva internazionale».

«La sinergia fra Asl Novara e UPO è già ben consolidata in tema di didattica per la Scuola di Medicina – dichiara il professor Gianluca Gaidano, presidente della Scuola di Medicina UPO –, e ora si estende ad aspetti sanitari e di ricerca in Epidemiologia, un settore strategico. Nel contesto fruttifero e di alto profilo di ASL NO, l’expertise riconosciuta internazionalmente alla prof.ssa Sacerdote e l’eccellenza della sua figura scientifica daranno un apporto incisivo alla prevenzione e al controllo delle malattie nella popolazione, al superamento delle diseguaglianze nell’accesso ai servizi di sanità pubblica e alla generazione di conoscenze epidemiologiche sempre più approfondite e innovative».

    Ultima modifica 21 Marzo 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza