- Argomento
- Studenti
Spoke 5 Students’ Challenges
Il progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” promuove la sinergia tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenges rivolte a studenti. Le proposte dovranno essere presentate attraverso la compilazione della Manifestazione di Interesse entro l’11 aprile 2024.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © NODES/UPO
Il progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” promuove la sinergia tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenges rivolte a studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative.
L’obiettivo primario di questo progetto è duplice: da un lato, offre agli studenti un’esperienza pratica nel mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e enti del terzo settore, adottando il metodo “learning by doing” e promuovendo al contempo una mentalità imprenditoriale e multidisciplinare. Parallelamente, fornisce alle imprese e ad altri enti l’opportunità di interagire con giovani talenti, scoprendo soluzioni innovative applicabili alle loro realtà.
La Manifestazione di Interesse è promossa e organizzata dallo Spoke 5, in collaborazione con gli Atenei affiliati, ovvero l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI), nonché Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore con sede in uno dei territori del progetto NODES, che comprende il Piemonte, la Val D'Aosta, le Province di Como, Lecco, Varese e Pavia.
Le Challenge proposte devono essere in linea con le tematiche di ricerca e innovazione indicate dallo Spoke 5, allineandosi con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte. In particolare, si richiede coerenza con l'area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNRR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.
Le macrotematiche individuate dallo Spoke 5 comprendono:
- Tecnologie e Soluzioni innovative per la medicina territoriale e la salute
- Tecnologie e soluzioni innovative in ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario)
- Tecnologie e soluzioni per la ricerca e la sperimentazione clinica e pre-clinica
- Innovazione di prodotto in ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario)
- Sviluppo di ambienti riabilitativi in VR
- Telemedicina aumentata con ambulatori nel metaverso
- Live tracking di parametri medicali tramite abbigliamento indossabile smart
- Trasposizione di test psico-cognitivi nel metaverso
Le proposte dovranno essere presentate attraverso la compilazione della Manifestazione di Interesse entro l’11 aprile 2024. Tutte le informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link https://www.ecs-nodes.eu/5-industria-della-salute-e-silver-economy/bandi/avviso-students-challenges-0 .
Con questa iniziativa, il Progetto NODES mira a stimolare l'innovazione, la collaborazione e la formazione di nuove generazioni di professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro.
Ultima modifica 12 Marzo 2024
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
