- Argomento
- Persone
Federica Pollastro insignita del ElSohl Award per la sua attività di ricerca sui cannabinoidi
La professoressa Pollastro è stata premiata durante l’American Chemical Society Spring National Meeting tenutosi nel mese di marzo a New Orleans. Il riconoscimento è stato istituito in onore di Mahmoud A. ElSohly, professore presso la University of Mississippi e noto esperto di cannabinoidi.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © acs-cann
La Cannabis Chemistry Subdivision dell’American Chemical Society ha conferito il prestigioso riconoscimento ElSohly Award a Federica Pollastro, professoressa associata di Biologia farmaceutica presso il Dipartiento di Scienze del Farmaco di Novara.
Il premio, istituito in onore di Mahmoud A. ElSohly, professore presso la School of Pharmacy della University of Mississippi e noto esperto di cannabinoidi, viene assegnato a scienziati che si siano distinti a livello internazionale per le loro attività di ricerca sulla cannabis e le è stato consegnato durante l'American Chemical Society Spring National Meeting tenutosi a marzo a New Orleans.
L’attività di ricerca della prof.ssa Pollastro e del suo gruppo di lavoro riguarda lo studio del profilo fitochimico di varietà non psicotrope di Cannabis sativa L., mirata all’identificazione di molecole note e alla caratterizzazione di molecole non ancora note, tra cui cannabinoidi, composti fenolici e terpenici in quantità sufficiente da poter permettere un’indagine biologica del loro potenziale terapeutico.
«Aver ricevuto l’ElSohly Award da parte della Cannabis Chemistry Subdivision dell’American Chemical Society per me è un onore - ha dichiarato Federica Pollastro -. Questo importante riconoscimento valorizza le ricerche in ambito fitochimico e farmaceutico che il mio gruppo di ricerca (NoNaPCG del Dipartimento di Scienze del Farmaco-UNIUPO) sta svolgendo su molecole bioattive come cannabinoidi non-psicoattivi e derivati, composti fenolici e terpenici applicati ad ambiti di ricerca quali patologie neurodegenerative, dolore neuropatico ed infiammatorio. Sono molto contenta di aver portato il contributo di UNIUPO all’interno di questo prestigioso evento ACS. I risultati di questo studio sono inoltre il frutto di un lavoro di squadra realizzato grazie alla stretta collaborazione con Federica Pellati (Unimore), Martina Tamburello (Unibo), Paolo Governa (Unisi) e Stefano Salamone afferente al mio Dipartimento».
Federica Pollastro è professoressa di II fascia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, a Novara. I suoi interessi sono nel campo dei composti naturali bioattivi da piante tossiche, alimentari, stupefacenti per utilizzo farmaceutico, alimentare e cosmetico. Fra i risultati più significativi delle sue ricerche vi sono la caratterizzazione delle tossine dell’enante e del loro bersaglio molecolare in collaborazione con il prof. Mozrzymas dell’Università di Wroclaw (lavoro vincitore del premio “PCA award” conferito dalla Phytochemical Society of Europe e ripreso dal National Geographic per le connessioni storiche sull’origine del riso sardonico); l’isolamento di nuovi metaboliti secondari dall’ambrosia (lavoro comparso in Science Editor’s Choice); la scoperta di una nuova classe di cannabinoidi non psicotropi; la semisintesi dei cannabinoidi-chinoli le cui implicazioni farmacologiche sono state studiate dal prof. Eduardo Muñoz dell’Università di Cordoba; il chiarimento della struttura dei principi amari del genepy. La prof.ssa Pollastro è docente di "Piante Medicinali", di "Fitochimica" e del "Laboratorio di preparazioni erboristiche" e del Master internazionale Emotion del quale è anche local coordinator presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Fitochimica.
Ultima modifica 5 Aprile 2024
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
