Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Elezioni europee 2024: voto per studentesse e studenti fuori sede

La legge 38/2024 introduce la possibilità per studentesse e studenti fuori sede di esprimere il proprio voto senza doversi recare nel proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali. Di seguito, le modalità e la modulistica necessaria per esercitare questo diritto.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Elezioni europee 2024
Elezioni europee 2024

credits © Archivio UPO

In vista delle Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024, la Legge n. 38 del 25/03/2024 introduce per studentesse e studenti fuori sede la possibilità di votare per liste e candidati della circoscrizione elettorale di residenza senza doversi recare nel proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali (sperimentazione valida al momento solo per le elezioni europee 2024).

Chi può fare domanda

Può fare domanda di voto fuori sede chi, per motivi di studio, si trovi ad avere un temporaneo domicilio per un periodo di almeno tre mesi in un comune italiano situato in una regione diversa da quella del comune nelle cui liste elettorali sia iscritto.

Come fare domanda

Studentesse e studenti fuori sede che desiderano votare nella città o nella circoscrizione dove studiano, devono presentare apposita domanda al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte/i, entro il 5 maggio (35° giorno antecedente la data della consultazione).

La domanda va compilata utilizzando il modulo reso disponibile dal Ministero, allegando i seguenti documenti:

  • copia del documento di identità (non necessario se il documento è sottoscritto con firma digitale);
  • copia della tessera elettorale;
  • documento di iscrizione all'università (scaricabile dal Portale Studenti alla Sezione "Segreteria - Autodichiarazioni").

La domanda può essere:

  • consegnata di persona agli uffici comunali;
  • inviata tramite strumenti telematici;
  • consegnata tramite persona delegata.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024 (25° giorno antecedente la data della consultazione).

Dove si vota

Studentesse e studenti fuori sede possono esercitare il diritto di voto secondo queste modalità:

  1. coloro che studiano in un comune appartenente alla stessa circoscrizione elettorale di cui fa parte il comune di residenza* voteranno nel Comune di temporaneo domicilio;
  2. coloro che studiano in un comune appartenente a una circoscrizione elettorale diversa da quella di cui fa parte il comune di residenza, voteranno presso un apposito seggio speciale costituito presso il comune capoluogo di regione alla quale appartiene il Comune di temporaneo domicilio. Le sedi UPO fanno parte della circoscrizione Italia nord-occidentale che ha Milano come città capoluogo di circoscrizione.

 

* Le circoscrizioni per l'elezione dei membri del Parlamento europeo sono cinque:

I - Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia) con capoluogo della circoscrizione Milano;

II - Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna) con capoluogo della circoscrizione Venezia;

III - Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) con capoluogo della circoscrizione Roma;

IV - Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con capoluogo della circoscrizione Napoli;

V - Italia insulare (Sicilia, Sardegna) con capoluogo della circoscrizione Palermo.

Allegati

elettorale_2024_circolare_27_del_05-04-2024-all1.pdf
Documento PDF - 143.21 KB
circ-dait-027-servelet-05-04-2024.pdf
Documento PDF - 586.85 KB
Elezioni europee 2024 - Comunicazione (1).docx
Microsoft Office - OOXML - Word Document - 18.9 KB

    Ultima modifica 16 Aprile 2024

    Leggi anche

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"

    Università del Piemonte Orientale, Fondazione CRAL e Fondazione Solidal ETS conferiscono le otto borse di studio “Eco-Pittatore”

    Otto le borse di studio, del valore di 2.000 Euro lordi ciascuna, assegnate a studentesse e studenti meritevoli iscritte/i ai corsi di laurea umanistici, giuridici ed economici. La cerimonia di conferimento è stata un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno della componente studentesca di UPO e per sottolineare l’inestimabile contributo intellettuale e culturale offerto dalle figure di Umberto Eco e Gianfranco Pittatore.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Le vincitrici e i vincitori delle borse di studio "Eco-Pittatore"

    Premio America Giovani: lo studente UPO Andrea Garbarini tra i premiati dalla Fondazione Italia USA

    Il Premio America Giovani, erogato dalla Fondazione Italia USA, è rivolto alle neolaureate e ai neolaureati meritevoli delle università italiane. L'iniziativa, che valorizza ogni anno 1000 talenti del nostro Paese, sostiene vincitrici e vincitori nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nelle sfide internazionali.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 03 Marzo 2025

    Andrea Garbarini

    200 nuovi “camici bianchi” in UPO, giovani speranze del sistema sanitario del futuro

    Gli studenti e le studentesse al terzo anno di Medicina e Chirurgia che studiano nei poli formativi di Alessandria e di Novara hanno ricevuto il simbolo della professione nella doppia White Coat Ceremony che ha coinvolto 200 di loro. Grazie alla collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie i nuovi “camici” entrano in corsia per approfondire le materie cliniche e avvicinarsi al letto del paziente. Ma a loro si chiede anche di non sottovalutare la strada della ricerca.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 27 Febbraio 2025

    White Coat Ceremony 2025