Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Aperte le candidature per il Career Development Award 2024

Attiva dal 1996, la Armenise Harvard Foundation è partner di numerose strutture internazionali e, con il Career Development Award, ha raccolto oltre 96 milioni di Euro in grants, tra cui 15 provenienti dall'European Research Council. Le application per il bando, rivolto ai ricercatori che si occupano di ricerca di base, si chiudono il 15 luglio.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Armenise Harvard Foundation
Armenise Harvard Foundation

Armenise Harvard Foundation apre le candidature per il Career Development Award 2024. Il bando è un'occasione per gli ex studenti, ora ricercatori che lavorano nella ricerca di base – ambito life sciences –, che, dopo essersi laureati, attualmente lavorano all'estero. La scadenza per proporre la propria candidatura è fissata al 15 luglio 2024.

I requisiti per partecipare al bando sono:  

  • essere giovani scienziati emergenti con comprovata produttività e capacità di operare come ricercatori indipendenti nel campo della ricerca di base; 
  • avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base (di cui almeno 2 anni all’estero) ed essere a non più di 11 anni dal dottorato;
  • essere ricercatori non residenti in Italia (né attualmente, né al momento dell’eventuale accettazione del premio) che desiderano entrare a far parte della comunità scientifica in Italia;
  • avere un accordo per lo sviluppo di un nuovo progetto di ricerca presso un idoneo istituto ospitante in Italia;
  • non avere un contratto pre-esistente con un istituto in Italia.

Il finanziamento del CDA ammonta a 200.000 dollari all’anno (per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni) ed è destinato a coprire i compensi del ricercatore e degli altri membri del team e i costi per le apparecchiature e le infrastrutture di laboratorio.

I vincitori del premio per lo sviluppo della carriera sono ora leader di gruppo affermati - in posizioni di ruolo o permanenti - che guidano oltre 230 ricercatori tra di loro nei loro gruppi e hanno prodotto più di 1.000 articoli pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed con un'elevata media di citazioni per articolo. 

 

Tag
Ricerca

    Ultima modifica 19 Marzo 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza