Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Aperte le candidature per il Career Development Award 2024

Attiva dal 1996, la Armenise Harvard Foundation è partner di numerose strutture internazionali e, con il Career Development Award, ha raccolto oltre 96 milioni di Euro in grants, tra cui 15 provenienti dall'European Research Council. Le application per il bando, rivolto ai ricercatori che si occupano di ricerca di base, si chiudono il 15 luglio.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Armenise Harvard Foundation
Armenise Harvard Foundation

Armenise Harvard Foundation apre le candidature per il Career Development Award 2024. Il bando è un'occasione per gli ex studenti, ora ricercatori che lavorano nella ricerca di base – ambito life sciences –, che, dopo essersi laureati, attualmente lavorano all'estero. La scadenza per proporre la propria candidatura è fissata al 15 luglio 2024.

I requisiti per partecipare al bando sono:  

  • essere giovani scienziati emergenti con comprovata produttività e capacità di operare come ricercatori indipendenti nel campo della ricerca di base; 
  • avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base (di cui almeno 2 anni all’estero) ed essere a non più di 11 anni dal dottorato;
  • essere ricercatori non residenti in Italia (né attualmente, né al momento dell’eventuale accettazione del premio) che desiderano entrare a far parte della comunità scientifica in Italia;
  • avere un accordo per lo sviluppo di un nuovo progetto di ricerca presso un idoneo istituto ospitante in Italia;
  • non avere un contratto pre-esistente con un istituto in Italia.

Il finanziamento del CDA ammonta a 200.000 dollari all’anno (per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni) ed è destinato a coprire i compensi del ricercatore e degli altri membri del team e i costi per le apparecchiature e le infrastrutture di laboratorio.

I vincitori del premio per lo sviluppo della carriera sono ora leader di gruppo affermati - in posizioni di ruolo o permanenti - che guidano oltre 230 ricercatori tra di loro nei loro gruppi e hanno prodotto più di 1.000 articoli pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed con un'elevata media di citazioni per articolo. 

 

Tag
Ricerca

    Ultima modifica 19 Marzo 2024

    Leggi anche

    Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

    Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Master Telemedicina

    Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

    Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    AIRC

    Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal

    Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025

    Giulia Paglieri