- Argomento
- Scienza e Ricerca
A Novara una giornata di approfondimento dedicata al progetto SURVEIL, la piattaforma di vigilanza per il contrasto al Covid
Lunedì 25 marzo al CAAD sono stati presentati i risultati di due anni di studi dedicati a realizzare una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare la pandemia da SarsCov2 e le possibili future epidemie, progetto finanziato con un bando di Regione Piemonte.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © 123rf/uniupo
Lunedì 25 marzo, presso l’Aula Magna del CAAD a Novara, sono stati condivisi con la comunità scientifica i risultati del progetto SURVEIL (SvilUppo di una piattafoRma di Vigilanza gEnomica per IL contrasto della pandemia Covid-19), coordinato da Sandra D’Alfonso, professoressa ordinaria di Genetica Medica e responsabile Facility Genomica e Trascrittomica del CAAD e del Laboratorio di Genetica Medica, presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’UPO.
Il convegno, aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale professor Gian Carlo Avanzi e dell’Assessore regionale alla Ricerca, Innovazione e Ricerca applicata per emergenza Covid-19 Matteo Marnati, ha visto gli interventi di esperti sui temi della diagnostica, della ricerca e della prevenzione delle malattie infettive che ha portato ad una sintesi programmatica per orientare le scelte e gli sviluppi delle reti di sorveglianza regionali. Alle sessioni è seguita una tavola rotonda divulgativa, moderata da Laura De Donato, giornalista RAI e volto noto di TGR Leonardo, nella quale le opinioni dei professionisti che operano a vario titolo nella sorveglianza saranno portate all’attenzione dei decisori e dei cittadini.
La giornata di lavori è stata organizzata da Sandra D’Alfonso, dalla dott.ssa Elena Bozzetta (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e da Andrea Rocchetti, direttore della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia presso l’AOU - Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
«Esattamente quattro anni fa – ha dichiarato l’assessore regionale alla Ricerca Matteo Marnati –, il 9 marzo del 2020 iniziò il lockdown per la pandemia da Covid 19. Quello fu un anno difficilissimo: non avevamo strumenti, mancavano laboratori e strutture perché in quel settore non erano stati fatti investimenti. Così, nelle more della rimodulazione dei Fondi Europei per lo Sviluppo Sostenibile, ritagliammo dei fondi e decidemmo di investire sulla ricerca, aspetto cruciale e fondamentale, affidandoci dunque al mondo scientifico. E quella decisione è stata un grande successo e oggi ne vediamo i risultati. Il Piemonte è stato un modello: siamo partiti da niente e abbiamo creato una rete regionale. È stata una sfida ardua ma solo così si vince. Dobbiamo sostenere università e ricercatori, continueremo a finanziare questi percorsi perché abbiamo bisogno di soluzioni per affrontare le criticità».
Il progetto si è sviluppato nell’ultimo anno e mezzo e ha portato alla realizzazione di una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare tempestivamente e flessibilmente situazioni d’emergenza di malattie infettive della portata della pandemia da SarsCov2, grazie alla creazione di una rete collaborativa che riunisce le competenze di ricerca e le infrastrutture e le strumentazioni ad alta tecnologia nel campo della genomica di gruppi di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, in sinergia con i laboratori esperti nella diagnostica di microrganismi presso l’ Istituto zooprofilattico, e le AOU di Novara e Alessandria insieme a due imprese piemontesi esperte nella realizzazione di prodotti innovativi per la diagnostica (Trustech) e di soluzioni informatiche (SmartSeq). La rete ha messo a sistema apparecchiature innovative con competenze diagnostiche e cliniche consolidate che ha portato alla standardizzazione e condivisioni di protocolli di laboratorio per una immediata applicazione diagnostica in campo genomico, e all’identificazione di nuove signature genomiche di potenziale impatto sulla prevenzione di infezioni e predizione di gravità di evoluzione clinica.
Ultima modifica 27 Marzo 2024
Leggi anche
PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID
PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025
