Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Otto anni di Legge Cirinnà. La Senatrice ne ha tratto un bilancio in una lezione tenuta al DIGSPES

La senatrice Monica Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall’approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

La Legge Cirinnà oton anni dopo
La senatrice Cirinnà tra un gruppo di studentesse e studenti al DIGSPES

credits © Archivio UPO

Giovedì 11 aprile il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria ha ospitato la senatrice Monica Cirinnà, relatrice e prima firmataria della legge n. 76 del 20 maggio 2016 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

La senatrice Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall’approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.

L’incontro è stato moderato dal professor Daniele Ferrari e introdotto dal professor Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES.

La giornata, che ha visto anche la partecipazione di studenti del Liceo classico Alfieri di Asti e dell’istituto Vinci-Migliara di Alessandria nell’ambito del progetto POT, si è conclusa presso la sede dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria con la presentazione del romanzo “La forma del cuore”, scritto dalla stessa Cirinnà, che ne ha discusso con il professor Roberto Mazzola e l'avvocata Elena Bigiotti, Consigliera di Fiducia dell’UPO.

Fotogallery
La forma del cuore

cirinnà1.jpg La presentazione del romanzo di Monica Cirinnà presso la sede di ASCAL © Archivio UPO

    Ultima modifica 17 Aprile 2024

    Leggi anche

    Compagnia di San Paolo e Università del Piemonte Orientale: al via una nuova fase di collaborazione strategica

    Il Rettorato a Vercelli ha ospitato l'incontro tra i vertici di UPO e della Fondazione per sottolineare il piano sessennale da 5,5 milioni di euro che sosterrà l'Ateneo con un focus sul nuovo campus universitario di Alessandria e sull’innovazione nella didattica

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

    Mulassano Ferlini Gilli Rizzi Bagnasco

    L’Università del Piemonte Orientale per i valori della Repubblica

    La partecipazione di UPO alle celebrazioni per la Festa della Repubblica rappresenta l’impegno concreto per custodire e rinnovare nelle giovani generazioni e nell’intera cittadinanza i principi repubblicani e democratici. Il rettore Menico Rizzi e l’ex-rettore Gian Carlo Avanzi hanno partecipato su invito del Presidente della Repubblica al ricevimento ufficiale presso i Giardini del Quirinale. A Vercelli la prolusione è stata pronunciata dal professor Enrico Biale.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 03 Giugno 2025

    Festa della Repubblica 2025

    I controlli dei NAS in farmacia: un seminario al DSF per fare chiarezza su norme e responsabilità

    Organizzato dalla professoressa Silvia Morel, il seminario è stato rivolto principalmente agli studenti del IV e V anno dei corsi in Farmacia e in CTF, focalizzandosi su ispezioni, prescrizioni mediche, falsificazioni di ricette e problematiche igienico-sanitarie.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 19 Maggio 2025

    Controlli dei N.A.S. Carabinieri in Farmacia