- Argomento
- Vita da UPO
Otto anni di Legge Cirinnà. La Senatrice ne ha tratto un bilancio in una lezione tenuta al DIGSPES
La senatrice Monica Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall’approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Giovedì 11 aprile il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria ha ospitato la senatrice Monica Cirinnà, relatrice e prima firmataria della legge n. 76 del 20 maggio 2016 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
La senatrice Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall’approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.
L’incontro è stato moderato dal professor Daniele Ferrari e introdotto dal professor Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES.
La giornata, che ha visto anche la partecipazione di studenti del Liceo classico Alfieri di Asti e dell’istituto Vinci-Migliara di Alessandria nell’ambito del progetto POT, si è conclusa presso la sede dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria con la presentazione del romanzo “La forma del cuore”, scritto dalla stessa Cirinnà, che ne ha discusso con il professor Roberto Mazzola e l'avvocata Elena Bigiotti, Consigliera di Fiducia dell’UPO.

cirinnà1.jpg La presentazione del romanzo di Monica Cirinnà presso la sede di ASCAL © Archivio UPO
Ultima modifica 17 Aprile 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
