Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

13 rifugiate e 38 rifugiati. Studieranno negli Atenei italiani, e all'UPO, grazie ai corridoi universitari

Sono arrivati la mattina del 16 novembre all’aeroporto di Fiumicino i primi 51 rifugiati che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani. Anche l'Università del Piemonte Orientale è coinvolta nella quarta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, promosso dall'Agenzia per i rifugiati dell'ONU.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 16 Novembre 2022

16 novembre 2022. L'arrivo a Fiumicino dei 51 rifugiati

Novara Cohort Study, obiettivo 10.000 partecipanti. Al CAAD anche il sindaco Canelli e il consigliere regionale Perugini

L'11 novembre il Primo cittadino di Novara e il membro del Consiglio regionale hanno partecipato all'indagine coordinata dalla Biobanca UPO che studierà i determinanti biologici, sociali, economici e psicologici dell’invecchiamento. L'obiettivo è mettere a punto le raccomandazioni per un invecchiamento sano in tutti i contesti di vita.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 12 Novembre 2022

Novara Cohort Study

"Che tipo di ricerca svolgo? Te lo dico di fronte a una birra". Grande successo per l'iniziativa Ricercatori alla spina

250 persone, tra studenti e cittadini novaresi, hanno animato la prima edizione dell'evento di divulgazione scientifica che grazie a una modalità di svolgimento leggera e conviviale ha permesso agli studio di UPO di spiegare il proprio lavoro al pubblico

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Novembre 2022

Le professoresse Francesca Boccafoschi e Lia Rimondini (direttrice DISS) durante l'evento

Premio speciale per lo spin-off "Alchelators" alla Start Cup 2022

La XVIII edizione della competizione per idee innovative incubate è stata vinta dal progetto Kurs Orbital, del centro I3P. Lo spin-off targato UPO è coordinato dai professori di Chimica del DISIT Lorenzo Tei e Jonathan Martinelli

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 08 Novembre 2022

Lorenzo Tei e i rappresentanti di Jacobacci & Partners durante la premiazione

Speak4Nature: giustizia ed ecologia si fondono nel progetto internazionale guidato dall'UPO che darà voce agli ecosistemi

Nei prossimi quattro anni lo scambio internazionale di conoscenze sarà alla base del progetto finanziato nell'ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions e coordinato dal DISSTE che renderà il ruolo della Giustizia ecologica più efficace e condiviso

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Novembre 2022

Speak4Nature

I ricercatori UPO si guadagnano (e creano) la copertina di Crystal Engineering Communication

Il team di Marco Milanesio da descritto complessi molecolari che uniscono proprietà antiinfiammatorie e antisettiche/antivirali e promettenti proprietà biofarmacologiche. L'art cover della rivista della Royal Society of Chemistry è di Mattia Lopresti

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 25 Ottobre 2022

Crystal Engineering Communication

Prix Galien Italia 2022: premiata la dottoressa Francesca Maria Consonni

Tra i premiati c'è Francesca Maria Consonni, del Dipartimento di Scienze del farmaco, per la miglior ricerca preclinica con il lavoro “Heme catabolism by tumor-associated macrophages controls metastasis formation” pubblicato su Nature Immunology

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 25 Ottobre 2022

Francesca Maria Consonni