- Argomento
- Scienza e Ricerca
Il Laboratorio di Ematologia UPO accoglie visitatrici e visitatori dallo Hiwa Hospital e dal Mercy Medical City di Sulaymaniyah
Cinque visitatrici e visitatori dal Kurdistan iracheno saranno ospiti del professor Gaidano e del Laboratorio di Ematologia, per apprendere il funzionamento delle tecnologie in uso nel nostro Ateneo per la classificazione molecolare della leucemia linfatica cronica.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

Il Dipartimento di Medicina traslazionale ha dato il benvenuto a cinque visitatrici e visitatori internazionali provenienti dallo Hiwa Hospital e dal Mercy Medical City di Sulaymaniyah, una città del Kurdistan iracheno. Dal 20 febbraio, il gruppo trascorrerà due settimane ospite del Laboratorio di Ematologia, guidato dal team del professor Gianluca Gaidano. L'obiettivo di questa visita internazionale sarà quello di apprendere l'utilizzo di una tecnologia molecolare per effettuare la classificazione molecolare della leucemia linfatica cronica, mediante strumenti da anni in uso presso il nostro Ateneo.
Il gruppo di visitatori internazionali, costituito da Ara Noori Hassan, Hersh Hassan Yousif, Shaema Salih Amin, Sozan Qadir Karim e Aveen M. Raouf Abdulqader, ha già avuto modo di incontrare il professor Gaidano con alcuni rappresentanti dell’Ateneo e dello staff del laboratorio di Ematologia che li accompagneranno durante la loro visita.
Biologi, medici, clinici e tecnici di laboratorio, infatti, saranno a disposizione dello staff dell’Hiwa Hospital e del Mercy Medical City, i quali avranno l’opportunità di partecipare alle attività del Laboratorio di Ematologia. Il focus specifico sarà incentrato sulla tecnica FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) applicata alla leucemia linfatica cronica, patologia che colpisce più frequentemente gli adulti.
La visita rappresenta anche un momento importante di confronto e l’occasione ideale per rafforzare i rapporti di scambio scientifico tra il nostro Ateneo e le istituzioni internazionali a cui fanno capo visitatrici e visitatori. In particolare, lo Hiwa Hospital è un fiore all’occhiello nel campo dell’Ematologia della regione autonoma del Kurdistan, tra i primi del paese per innovazione e ricerca.
Ultima modifica 23 Febbraio 2024
Leggi anche
PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID
PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto
Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025
