Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

L’editing genetico e “colesterolo cattivo”: Simone Merlin tra gli autori di un articolo su Nature

Un team guidato dal professore UniSR Angelo Lombardo ha comunicato i risultati raggiunti in una ricerca che ha visto il contributo del laboratorio di Istologia del Dipartimento di Scienze della salute (DISS) dell’Università del Piemonte Orientale.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Simone Merlin
Simone Merlin

credits © Archivio UPO

La rivista scientifica Nature ha pubblicato un articolo dal titolo “Durable and efficient gene silencing in vivo by hit-and-run epigenome editing”. La trattazione è stata curata dal gruppo di ricerca del professor Angelo Lombardo, responsabile del laboratorio di Regolazione epigenetica e modificazione mirata del genoma all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano e docente presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), in collaborazione con il gruppo coordinato dalla professoressa Antonia Follenzi, direttrice del laboratorio di Istologia del Dipartimento di Scienze della salute (DISS) dell’Università del Piemonte Orientale.

Il focus dell’articolo è l’editing genetico e, più nello specifico, il gene PCSK9. Quest’ultimo è coinvolto nella regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue e, a causa di alcune varianti mutate, può portare a ipercolesterolemia familiare, una condizione genetica rara caratterizzata dal rischio elevato – anche in giovane età – di gravi malattie cardio e cerebro-vascolari, come infarto e ictus. In alcuni pazienti il gene è più attivo del normale, portando a un innalzamento dei livelli di colesterolo nel sangue a causa di una ridotta capacità del fegato di intrappolare le LDL, o ‘colesterolo cattivo’. Per questo motivo PCSK9 rappresenta un ottimo bersaglio per la tecnologia di silenziamento epigenetico: la stessa tecnologia utilizzata dall’editing genetico, in grado di correggere la sequenza di DNA di un gene di interesse, opportunamente modificata permette di modulare il livello di espressione di un gene senza variarne la sequenza. L’importanza di questo studio è proprio la dimostrazione che questo approccio funziona in vivo, in un organismo modello.

«Sono veramente grato al prof. Lombardo e alla prof.ssa Follenzi – ha detto Simone Merlin, docente del Dipartimento di Scienze della Salute dell’UPO e tra gli autori della pubblicazione – per avermi dato la possibilità di partecipare a questo importante studio, in cui, grazie alla nostra expertise sul fegato, abbiamo contribuito a dimostrare che l’effetto di questo approccio terapeutico non è solo efficace ma anche stabile nel tempo».

 

    Ultima modifica 2 Marzo 2024

    Leggi anche

    Giornata Europea degli Ormoni. La SIE promuove dieta corretta ed esercizio fisico come elementi chiave per l’equilibrio ormonale

    Ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e povera di cibi processati, prevenire le carenze di vitamina D, iodio e calcio, è fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale. Ma un ruolo cruciale può giocarlo anche l’esercizio fisico, purché costante. Le dichiarazioni del professor Aimaretti, direttore del DIMET UPO e presidente attuale della Società Italiana di Endocrinologia, per la Giornata Europea degli Ormoni.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 24 Aprile 2024

    Gianluca Aimaretti

    UPO promuove il World Liver Day: il 19 aprile, la giornata internazionale del fegato

    Attivo dal 2010 su iniziativa dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), il World Liver Day è il principale evento di sensibilizzazione sulla salute del fegato. Secondo gli studi, circa 20 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie del fegato in tutto il mondo; si prevede che i numeri aumenteranno fino al 35% entro il 2030.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Aprile 2024

    World Liver Day 2024

    Alessandra Gennari nominata Faculty Member della Società Europea di Oncologia Medica

    Dopo la firma sulle Linee Guida internazionali relative al trattamento del tumore al seno, la professoressa Alessandra Gennari continua la sua collaborazione con ESMO che la ha recentemente nominata Faculty Member. La Docente sarà in carica nel quadriennio 2024-2028.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2024

    Alessandra Gennari

    A Novara una giornata di approfondimento dedicata al progetto SURVEIL, la piattaforma di vigilanza per il contrasto al Covid

    Lunedì 25 marzo al CAAD sono stati presentati i risultati di due anni di studi dedicati a realizzare una piattaforma regionale di sorveglianza genomica per contrastare la pandemia da SarsCov2 e le possibili future epidemie, progetto finanziato con un bando di Regione Piemonte.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2024

    SURVEIL