- Argomento
- Studenti
White Coat Ceremony 2024: a Novara si rinnova la festa per la Scuola di Medicina
116 studentesse e studenti del polo formativo di Novara hanno ottenuto il camice bianco, in attesa di entrare in corsia a marzo per il tirocinio formativo.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
Si è svolta oggi giovedì 22 febbraio 2024, presso l’aula magna del Complesso Universitario Perrone dell’Università del Piemonte Orientale, a Novara, la XII edizione della White Coat Ceremony, evento dedicato alle iscritte e agli iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia nel polo formativo di Novara che, a partire da marzo, inizieranno a frequentare i tirocini formativi nelle corsie ospedaliere. La cerimonia del camice bianco ha visto protagonisti 116 iscritte e iscritti al terzo anno del percorso di laurea sessennale, che hanno ricevuto per la prima volta il camice simbolo della professione medica.
Dopo il saluto inaugurale del Rettore Gian Carlo Avanzi, dell’Assessore Regionale del Piemonte all’Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e connessi rapporti con Atenei, dott. Matteo Marnati, e dell’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, dott.ssa Teresa Armienti, si è tenuta la cerimonia di vestizione delle studentesse e degli studenti.
Successivamente, ha avuto luogo la lectio magistralis, pronunciata dal professor Paolo Gasparini, docente di Genetica medica presso il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università degli Studi di Trieste, IRCCS “Burlo Garofolo”. Il docente, intervenuto con una lezione sul tema della Medicina personalizzata tra diagnostica genomica e terapie innovative: il ruolo del Genetista medico, è stato presentato dalla professoressa Sandra D’Alfonso, coordinatrice del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
La conclusione dell’evento ha visto i saluti di commiato a opera del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, dott. Gianfranco Zulian, e del presidente della Scuola di Medicina UPO, professor Gianluca Gaidano.
«Sono particolarmente emozionato – spiega il rettore Gian Carlo Avanzi –, in quanto il camice porta con sé un grande significato: con il tirocinio, infatti, apprenderete l’arte medica, costituita non solo dagli strumenti tecnici, ma anche dalla capacità di comunicare e conoscere il paziente. Come si interagisce con un paziente che soffre non lo si impara dai libri, avrete dunque l’occasione di “rubare” queste competenze da chi in ospedale saprà offrirvele.»
Link Utili
Ultima modifica 22 Febbraio 2024
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
