Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Settimana STEM. Il Dipartimento di Scienze del farmaco dedica un concorso grafico ai più piccoli

Dal 5 all’11 febbraio si tiene la settimana STEM, che intende avvicinare i più giovani allo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Quattro docenti del Dipartimento di Scienze del farmaco hanno coinvolto le scuole primarie di Novara in un concorso grafico che ha premiato le migliori interpretazioni della scienza. Uno sforzo dedicato soprattutto alle ragazze alle quali, ancora oggi nel mondo, non viene consentito l’accesso allo studio di queste materie.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Settimana STEM e concorso grafico
Una delle opere presentate

credits © Archivio UPO

In occasione della prima settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), istituita lo scorso novembre dalla legge 187/2023 e in svolgimento dal 5 all’11 febbraio, quattro docenti e ricercatrici del Dipartimento di Scienze del farmaco hanno promosso un’iniziativa volta a stimolare e sensibilizzare l’interesse e la scelta dei ragazzi e delle ragazze nei confronti di queste discipline.

Le docenti Laura Tapella, Ambra Grolla, Mariagrazia Grilli e Chiara Porta hanno deciso di coinvolgere i bambini delle scuole elementari di Novara in un concorso di rappresentazione grafica della scienza, dei ricercatori e delle ricercatrici delle discipline STEM. I poster, frutto della  fantasia e immaginazione di alcuni di questi bambini, sono stati esposti per tutta la settimana STEM nell’atrio del Dipartimento di Scienze del farmaco, così da permettere a tutti di ammirarli e di votare il lavoro preferito. Durante la settimana le organizzatrici si sono recate in visita nelle scuole che hanno partecipato all’iniziativa, per premiare i bambini e le bambine partecipanti con un attestato e alcuni piccoli regali e per raccontare loro qualcosa in più riguardo alle discipline STEM e al loro lavoro, coinvolgendoli grazie a piccoli esperimenti e giochi.

«È stata un’occasione preziosa – sottolineano le Docenti – per ricordare ai bambini che purtroppo in alcune realtà del mondo non a tutti, e in particolare alle bambine/ragazze, è consentito accedere all’istruzione e alle opportunità di imparare e scegliere il proprio futuro a partire dalla scelta educativa. In questo senso, e in maniera assai significativa, la giornata conclusiva della settimana STEM coincide proprio con l’International Day for Women and Girls in Science.»

 

Fotogallery
Settimana STEM e concorso graficoSettimana STEM e concorso graficoSettimana STEM e concorso graficoSettimana STEM e concorso graficoSettimana STEM e concorso grafico

    Ultima modifica 6 Febbraio 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza