Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Nuovo bando di ammissione per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e CTF per l’anno accademico 2024-2025

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF) ha pubblicato il nuovo bando di ammissione al 1° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (LM-13) e del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13) ad accesso programmato locale per l’anno accademico 2024-2025.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Bando Farmacia e CTF 2024-2025
Nuovo bando di ammissione per Farmacia e CTF 2024-2025

credits © 123RF UPO

Il 5 marzo 2024 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO il nuovo bando di ammissione al primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (LM-13) e del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13) ad accesso programmato locale per l’anno accademico 2024-2025.

Il nostro Ateneo accoglierà un totale di 150 nuove matricole per il corso di laurea in Farmacia e 120 nuove matricole per il corso di laurea in CTF. Dato che si tratta di un accesso programmato locale, il primo passaggio da compiere per le aspiranti matricole è superare il TOLC-F erogato da CISIA.

La selezione per l’ammissione viene svolta in quattro sessioni specifiche (anticipata – I, anticipata - II, ordinaria – I e ordinaria – II), ognuna delle quali concorre alla copertura dei posti totali disponibili. I passaggi da seguire per partecipare al bando ed essere ammessi al corso di laurea di interesse hanno specifiche modalità e scadenze che vanno seguite rispettando ogni singolo passaggio indicato.

Tutte le informazioni sono contenute nel Bando pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze del farmaco.

 

    Ultima modifica 6 Marzo 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza