- Argomento
- Open Campus
“Le proprietà chimico-biologiche del miele”: il DISIT apre i propri laboratori a undici liceali alessandrini
Dal 7 al 9 febbraio, undici studenti del Liceo di Scienze Applicate dell'Istituto Alessandro Volta di Alessandria sono stati ospitati nella sede alessandrina del DISIT per svolgere esperimenti sul miele e conoscere da vicino la vita da laboratorio.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

Il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale ha ospitato nei suoi laboratori undici studenti delle classi 4DL – 4CL del Liceo di Scienze Applicate dell'Istituto Alessandro Volta di Alessandria. Dal 7 al 9 febbraio gli studenti, selezionati dalla professoressa Enrica Buzzi, hanno partecipato ad al progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) “Le proprietà chimico-biologiche del miele”. L'iniziativa, oltre che per finalità scientifiche, è stata condotta con la volontà di offrire agli studenti criteri che permettano loro una scelta responsabile ed efficace del proprio percorso formativo universitario.
Durante i tre pomeriggi, i ragazzi hanno analizzato, sotto la guida dei professori del DISIT Simona Martinotti ed Elia Ranzato, quattro campioni di miele, messi a disposizione dall’apicoltore Davide Taverna. Gli studenti, tuttavia, non si sono limitati a valutare, con esperimenti in vitro, le diverse caratteristiche biologiche dei mieli, ma hanno avuto modo di apprendere concretamente l'approccio scientifico, il problem solving del laboratorio e l'approccio statistico.
Tutti i dati scientifici ottenuti dagli esperimenti, così come gli errori commessi e i problemi affrontati negli esperimenti, sono stati analizzati nell'ultima parte dell'esperienza di ricerca, stimolando la discussione tra ricercatori e studenti e offrendo uno strumento per permettere agli studenti la restituzione di quanto fatto ai propri compagni di classe, di istituto e più in generale alla società.
- Tag
- Studenti
Ultima modifica 23 Febbraio 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO
“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
