Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Scopri i corsi di formazione attivati dallo Spoke 5 di NODES

Nel contesto dello Spoke 5 dell'ecosistema NODES, dedicato all'Industria della Salute e alla Silver Economy, è attivo un percorso formativo cruciale che copre diversi settori. La formazione si concentra su strategia, imprenditorialità, valutazioni economiche e soft skills, oltre al potenziamento delle competenze e conoscenze professionali nel campo della salute. Sono aperte le iscrizioni per tre corsi di formazione.

Di Redazione

Data di pubblicazione

spoke5 formazione
spoke5 formazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo

NODES “Nord Ovest Digitale E Sostenibile” è l’Ecosistema dell’Innovazione territoriale finanziato a valere su risorse Next Generation UE - PNRR Misura 4 Componente 2, che coinvolge le Regioni Piemonte e Valle d'Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia).

Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare la crescita sostenibile e inclusiva del territorio dell’Ecosistema attraverso la transizione digitale e ecologica. Per la realizzazione degli obiettivi, NODES prevede opportunità di formazione integrata, tra cui percorsi di Lifelong Learning Initiatives, percorsi di dottorato e Challenges.

Nel contesto dello Spoke 5, dedicato all'Industria della Salute e alla Silver Economy, si propone un percorso formativo cruciale che copre diversi settori. La formazione si concentra su strategia, imprenditorialità, valutazioni economiche e soft skills, oltre al potenziamento delle competenze e conoscenze professionali nel campo della salute.

Attualmente, sono aperte le iscrizioni per tre corsi di formazione dello Spoke 5:

  1. Dinamiche dei teams e leadership: questo corso mira a sviluppare competenze cruciali per i team e la leadership attraverso lezioni asincrone e simulazioni pratiche. Tali competenze sono considerati essenziali per il successo nelle organizzazioni moderne, focalizzandosi sulla collaborazione e sulla guida efficace di gruppi di lavoro. (link: https://www.ecs-nodes.eu/5-industria-della-salute-e-silver-economy/formazione/dinamiche-dei-team-e-leadership-0 )
  2. Exploring diagnostic probes and procedures beyond Gd(III) for MRI applications: questo workshop esplora nuove frontiere nell’ambito di sonde diagnostiche e procedure MRI alternative, superando le criticità associate al Gd(III). Offre, inoltre, l’opportunità di approfondire la conoscenza su metodologie innovative per migliorare le applicazioni di risonanza magnetica in ambito diagnostico. (link: https://www.ecs-nodes.eu/5-industria-della-salute-e-silver-economy/formazione/exploring-diagnostic-probes-and-procedures )
  3. The use of digital tools in medical practice: from diagnosis to surgical planning: questo corso si propone di preparare i partecipanti per la medicina del futuro, fornendo esperienze del passato per addestrare modelli di lavoro avanzati. Sarà incentrato sull'utilizzo di strumenti digitali in ambito medico, coprendo dalla diagnosi alla pianificazione chirurgica. (link: https://www.ecs-nodes.eu/5-industria-della-salute-e-silver-economy/formazione/the-use-of-digital-tools-in-medical-practice )

I corsi coinvolgono manager, collaboratori, professionisti sanitari affermati, ricercatori e studenti offrendo conoscenze e competenze avanzate per affrontare le sfide in continua evoluzione del settore della Salute e della Silver Economy.

 

    Ultima modifica 4 Marzo 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza