Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2024

Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 7 febbraio le professoresse Chiara Porta e Marisa Gariglio hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus agli studenti dell'Istituto Omar di Novara.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Le professoresse Gariglio e Porta all'UniVax Day
Le professoresse Gariglio e Porta all'UniVax Day

L’Università del Piemonte Orientale ha partecipato all’UniVax Day 2024, la giornata di informazione sui vaccini a cui partecipano molte università italiane. L'iniziativa, patrocinata dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA), è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e promuovendo una corretta informazione relativa ai vaccini attraverso una serie di incontri.

Per UPO, il 7 febbraio 2024, le professoresse Chiara Porta, membro della SIICA e professoressa di patologia del Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF), e Marisa Gariglio, professoressa di Microbiologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET), hanno incontrato presso la sala conferenze del CAAD gli studenti e le studentesse dell'Istituto Tecnico Industriale "Omar" di Novara.

Dopo l'intervento introduttivo della giornata tenuto in streaming dal professor Marco Cassatella, presidente della SIICA, il programma ha visto una relazione della professoressa Porta mirata a descrivere il funzionamento del sistema immunitario, la storia della vaccinazione e i vari tipi di vaccini. Successivamente è intervenuta la professoressa Gariglio, con una relazione dal titolo "Papillomavirus, tumori, prevenzione, vaccini". La giornata è terminata con uno spazio dedicato alle domande degli studenti, con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati in base alle loro curiosità e di affrontare le fake news più comuni e diffuse sui vaccini.

 

Allegati

NOVARA_UNIVAXDAY LOCANDINA 2024.pdf
Documento PDF - 552.81 KB

    Ultima modifica 8 Febbraio 2024

    Leggi anche

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza