Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Invecchiamento sano: nuovo bando a cascata del progetto Age-It. Invio delle proposte entro il 29 febbraio

Il bando prevede quattro tematiche di ricerca, di cui tre rivolte esclusivamente al Mezzogiorno. Le proposte progettuali avranno una durata di 15 mesi e dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 29 febbraio 2024.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Age-It
Age-It

credits © 123RF/UPO

È pubblico il bando a cascata dello Spoke 10Mainstreaming ageing by building institutional mechanisms for better and future-oriented health policy making and prevention” nell’ambito del programma di ricerca Partenariato Esteso Age-It – Ageing well in an ageing societyIl bando é rivolto a Università, Enti Pubblici di Ricerca e Organismi di ricerca pubblici e privati.

Ciascun soggetto potrà presentare complessivamente una sola domanda di finanziamento per tematica di ricerca, sia in forma singola che in forma congiunta. Il bando prevede quattro tematiche di ricerca, di cui tre rivolte esclusivamente al Mezzogiorno. Le proposte progettuali, di durata di 15 mesi, dovranno  essere coerenti con le tematiche di ricerca indicate nell’ Allegato A del Bando e con le tematiche dello Spoke 10 e del progetto Age-It.

Le quattro tematiche di ricerca sono:

  • Stratificazione del rischio di invecchiamento non in salute attraverso l’analisi di dati longitudinale;
  • Ricerca delle azioni, strategie e politiche che promuovono l’invecchiamento sano e attivo a livello nazionale negli ambiti seguenti (Ageing in All Policies);
  • Identificazione ‘’data-driven’’ delle traiettorie d’invecchiamento e predizione del rischio di invecchiamento accelerato nel Novara Cohort Study;
  • Soluzione smart per identificare, connettere e rispondere a bisogni complessi emergenti dal basso in una società che invecchia.

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 2.156.000 di Euro a valere sui fondi PNRR assegnate al Programma Age-It Codice PE0000015 - CUP C13C22000660001. Parte della dotazione finanziaria complessiva, pari a 41,5% (ovvero 895.000€) è riservata ai soggetti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno.

Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo protocollo@pec.uniupo.it entro le ore 12:00 del 29 febbraio 2024.

Il bando e la relativa documentazione sono disponibili sul portale di Ateneo, a questo link.

 

    Ultima modifica 6 Febbraio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza