Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Environmental, Social, Governance: imprenditori a scuola di ESG grazie a UPO

Il progetto PRIN 2022 sulla sostenibilità nelle filiere agroalimentari ha preso avvio con il seminario curato da docenti dell’Università del Piemonte Orientale presso la Confederazione Nazionale Artigiani. L’attività di ricerca porterà a un progressivo approfondimento delle problematiche derivanti dall’impatto delle politiche della sostenibilità sulle piccole e medie imprese nel settore agroalimentare. 

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

ESG
ESG

credits © AdobeStock/UPO

ll 21 febbraio 2024 si è tenuto il primo webinar dedicato all’impatto delle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) nella gestione delle imprese agroalimentari, organizzato nell’ambito del PRIN PNRR 2022 Towards a sustainable agrifood system: legal tools for the development of European agrifood supply chain (Prot. 2022YPWF3H), coordinato dal professor Vito Rubino del DISSTE (Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica) nell’ambito dell’unità locale di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale.

L'iniziativa si è svolta in collaborazione con CNA (Confederazione Nazionale Artigiani), sulla cui piattaforma di formazione permanente per le imprese si è svolto l’incontro con un focus dedicato al tema ESG, rendicontazione di sostenibilità e due diligence nel settore agroalimentare.

Le relazioni del webinar sono state curate dal professor Vincenzo Capizzi e dalla dottoressa Rossana Pennazio, del DISEI (Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa), dalla professoressa Paola Vola e dal professor Lorenzo Gelmini del DISSTE.

L'attività di ricerca porterà a un progressivo approfondimento delle problematiche derivanti dall'impatto delle politiche della sostenibilità sulle piccole e medie imprese nel settore agroalimentare. Per maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti formativi è possibile contattare via mail il professor Vito Rubino (vito.rubino@uniupo.it).

 

    Ultima modifica 28 Febbraio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza