Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori

L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

“Spray Anti Covid 19”

Miglior poster al Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche

Il dottorando del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica Marco Ricci è un membro del gruppo di ricerca del professor Mauro Botta. Il suo lavoro è stato giudicato da una commissione internazionale e premiato durante il 50° Congresso Nazionale sulle Risonanze Magnetiche.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

Marco Ricci premiato a Roma

Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

IT-alert

Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara

Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 08 Settembre 2023

Doppio trapianto di rene a Novara

C’è anche l’UPO al nono congresso di EUGEO, l’associazione che riunisce le Società geografiche europee

Stefania Cerutti e Stefania Benetti del DISSTE partecipano al convegno intervenendo in due sessioni per presentare i primi risultati di alcune ricerche nell'ambito dello Spoke 3 (Industria della Cultura e del Turismo) del progetto PNRR NODES.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 06 Settembre 2023

EUGEO-Barcellona

Didattica e ricerca a supporto della clinica al “Borsalino”

Corso di laurea, scuola di specialità, supporto alla clinica. I progetti che l'Università del Piemonte Orientale mette in campo ad Alessandria sono molti e l’evento del Borsalino Day contribuirà a farli conoscere al grande pubblico.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Settembre 2023

Borsalino Day

Da Novara a New York. Per Gabriele Petagine l’occasione della vita nella finanza che conta

Laureato della prima edizione del CAP – Coordinated Academic Program in Finance, il programma accademico Italia-USA offerto da UPO e dallo Stevens Institute of Technology, Gabriele Petagine ha iniziato un nuovo percorso lavorativo presso Goldman Sachs, una delle banche d'investimento più prestigiose al mondo.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Settembre 2023

Gabriele Petagine

Più sostenibilità alimentare con l’hackathon del progetto Cambio Rotta

Il tema della sostenibilità alimentare ti appassiona? Hai un’idea per un evento di sensibilizzazione o mobilitazione alla cittadinanza attiva su questa tematica, ma non sai come fare per organizzarlo? Trovi facilmente idee interessanti ma poi non sai mai come reperire le risorse per realizzarle? L’hackathon del progetto Cambio Rotta (7-8 ottobre 2023) dà la possibilità di mettere alla prova le proprie idee e verrà presentato via webinar il 5 settembre.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 01 Settembre 2023

Hackathon Cambio Rotta

Diventare trainer nel campo della medicina dei disastri. Il corso CRIMEDIM apprezzato dagli studenti internazionali

Dal 3 al 7 luglio il CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato quattordici studenti internazionali provenienti da Libano, Canada, Perù, Hong Kong, Svezia, Egitto, Spagna, Malta, India, Malesia, Cile, Giordania, Costa Rica e Messico in occasione della fase residenziale del corso internazionale Training Disaster Medicine Trainers (TdmT).

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Agosto 2023

Training Disaster Medicine Trainers 2023

UPO cerca i futuri protagonisti del nuovo Consiglio di Amministrazione

L’Università del Piemonte Orientale ha indetto una selezione pubblica che porterà a individuare sette componenti del Consiglio di Amministrazione, di cui tre esterni all’Ateneo, per un mandato di quattro anni accademici (dal 2023/2024 fino al 2026/2027). Il Consiglio di Amministrazione svolge le funzioni di indirizzo strategico dell’Ateneo e vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività sulla base dei principi dettati dallo Statuto. Per le proposte di candidatura c’è tempo fino al 29 settembre 2023.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 07 Agosto 2023

candidature CDA

UPO vince oltre 4 milioni di euro per finanziare nuovamente il Master EMOTION

Il master selezionerà giovani studiose e studiosi destinati a diventare la prossima generazione di scienziati e professionisti nel campo della salute e della cura della pelle, aiutandoli a sviluppare le conoscenze e gli strumenti necessari ad avviare carriere di successo.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Agosto 2023

Master Emotion staff

Dal laboratorio integrato di AI e Informatica in Medicina arrivano device indossabili, mobile app e servizi cloud

Come i device indossabili, le mobile app e i cloud computing possono essere a supporto della medicina? A questa domanda si sta lavorando all’interno del Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Agosto 2023

Massimo Canonico

Prime giornate di lavoro in UPO per il progetto "Age-It"

Il 17 e 18 luglio 2023 a Novara si è tenuto il primo incontro, sia in presenza che da remoto, del progetto "Age-It", uno dei 14 partenariati estesi finanziati dal MUR a livello nazionale nell’ambito del PNRR, di cui UPO è capofila.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Luglio 2023

Age-It

Si è insediato l’Osservatorio regionale sul personale sanitario. Centrale il ruolo delle università

È stata siglata il 14 luglio, nel nuovo Palazzo della Regionale a Torino, l’intesa sul piano straordinario che porterà all’assunzione di duemila unità di personale sanitario entro la fine del 2024. La Regione ha garantito lo stanziamento di risorse aggiuntive per 175 milioni di Euro. UPO e Università di Torino giocheranno un ruolo chiave all’interno dell’Osservatorio e sono previste importanti novità relative ai medici specializzandi per colmare la mancanza di personale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 14 Luglio 2023

Osservatorio regionale personale sanitario

Ristrutturata l’area cardiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara

L’Area Cardiologica di degenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara ha ultimato i lavori di ammodernamento delle strutture che sono state inaugurate il 13 luglio alla presenza del professor Giuseppe Patti e del Rettore UPO Gian Carlo Avanzi.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 13 Luglio 2023

Cardiologia AOU Novara

UPO e Società del Quartetto ancora insieme per fare grande il Concorso “Viotti”

Università del Piemonte Orientale e associazione Società del Quartetto di Vercelli hanno rinnovato l’accordo per co-organizzare la LXXIII edizione del Concorso internazionale di musica intitolato a Gian Battista Viotti. Nel 2023 si tiene la competizione di pianoforte (finale il 14 ottobre al Teatro Civico di Vercelli), con giovani talenti della musica provenienti da tutti il mondo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 13 Luglio 2023

Accordo UPO-Viotti 2023

Life Course Research. Aperta la Call for applications per il Bando di concorso per il corso di Dottorato di Interesse Nazionale

Il programma di dottorato in Life Course Research promuove lo studio dei percorsi di vita e degli eventi significativi che li modellano da una prospettiva olistica e transdisciplinare. Il programma vede la costituzione di un Consorzio Scientifico tra studiosi dei settori biomedico, psicologico e socio-demografico. Previsti un curriculum psicologico e uni biomedicale. Il bando scade alle ore 12 del 7 agosto 2023.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 12 Luglio 2023

Dottorato in Life Course Research
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza