- Argomento
- Open Campus
Più sostenibilità alimentare con l’hackathon del progetto Cambio Rotta
Il tema della sostenibilità alimentare ti appassiona? Hai un’idea per un evento di sensibilizzazione o mobilitazione alla cittadinanza attiva su questa tematica, ma non sai come fare per organizzarlo? Trovi facilmente idee interessanti ma poi non sai mai come reperire le risorse per realizzarle? L’hackathon del progetto Cambio Rotta (7-8 ottobre 2023) dà la possibilità di mettere alla prova le proprie idee e verrà presentato via webinar il 5 settembre.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © 123RF/UPO
Il tema della sostenibilità alimentare ti appassiona? Hai un’idea per un evento di sensibilizzazione o mobilitazione alla cittadinanza attiva su questa tematica, ma non sai come fare per organizzarlo? Trovi facilmente idee interessanti ma poi non sai mai come reperire le risorse per realizzarle? Gareggiando all’hackathon sulla sostenibilità alimentare del progetto Cambio Rotta (Alessandria, 7 e 8 ottobre), patrocinato da RUS Piemonte e Università del Piemonte Orientale, si può vincere la partecipazione a un corso gratuito di europrogettazione per rendere concrete le proprie idee.
Il progetto Cambio Rotta affronta i temi del cambiamento climatico e delle migrazioni, cercando di coinvolgere i giovani, in particolare dei territori delle province di Alessandria, Asti e Vercelli, come promotori di attività e iniziative volte a sensibilizzare la comunità, attraverso il confronto tra pari e la collaborazione con le associazioni, i privati e le autorità. Il progetto Cambio Rotta è supportato finanziariamente dall’Unione Europea, si realizza attraverso COP Piemonte nel contesto di Mindchangers – Regions and youth for Planet and People. Enti partner del progetto sono World Friends e Crescere Insieme. Per approfondire puoi visitare questo link e seguire i profili di Cambio Rotta su Instagram e su Facebook.
Ma che cos’è un hackathon? Come si partecipa? E cosa si vince?
Un hackathon è un evento competitivo in cui i partecipanti presentano diverse idee, progetti, iniziative su un dato tema. Le proposte vengono esaminate da una giuria che assegna a quella più meritevole un premio, in questo caso la partecipazione gratuita a un corso di euro-progettazione, un’occasione unica per imparare come e dove reperire i fondi per realizzare le proprie idee. La partecipazione all’hackathon è gratuita e, visto l'impegno su più giorni, ci sarà la possibilità di pernottare gratuitamente presso la struttura dove si svolgerà l’iniziativa.
La partecipazione è aperta a tutti fino ad esaurimento posti, con priorità data ai giovani di 18-35 anni e residenti nelle province di Alessandria, Asti e Vercelli. Maggiori informazioni sull’organizzazione della due giorni alessandrina verranno date durante il webinar organizzato per rispondere a tutte le domande e che si terrà martedì 5 settembre alle ore 18:00.
Per partecipare occorre compilare il modulo al link: https://forms.gle/zdsCLBzKHfKzKuSW6
Hai ancora qualche domanda? Scrivi a cambiorotta2023@gmail.com

Hackathon Cambio Rotta Webinar Hackathon Cambio Rotta © UPO/Archivio di Ateneo
Ultima modifica 1 Settembre 2023
Leggi anche
Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari
Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities
La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

Diventare trainer nel campo della medicina dei disastri. Il corso CRIMEDIM apprezzato dagli studenti internazionali
Dal 3 al 7 luglio il CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato quattordici studenti internazionali provenienti da Libano, Canada, Perù, Hong Kong, Svezia, Egitto, Spagna, Malta, India, Malesia, Cile, Giordania, Costa Rica e Messico in occasione della fase residenziale del corso internazionale Training Disaster Medicine Trainers (TdmT).
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 11 Agosto 2023