Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

C’è anche l’UPO al nono congresso di EUGEO, l’associazione che riunisce le Società geografiche europee

Stefania Cerutti e Stefania Benetti del DISSTE partecipano al convegno intervenendo in due sessioni per presentare i primi risultati di alcune ricerche nell'ambito dello Spoke 3 (Industria della Cultura e del Turismo) del progetto PNRR NODES.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

EUGEO-Barcellona
EUGEO-Barcellona

credits © EUGEO-Barcellona

È iniziato lunedì 4 settembre, a Barcellona, il nono Congresso di EUGEO, l'Associazione che riunisce le Società Geografiche europee. I lavori si tengono fino al 7 settembre presso la Facoltà di Geografia e Storia dell'Università di Barcellona, con un programma fitto tra sessioni plenarie e parallele sotto il titolo “Geography for our common future”.

La geografia, con la sua attenzione all'interazione tra persone e ambienti, è in grado di rispondere alle domande sulla nostra condizione attuale, su come siamo arrivati qui e sulle direzioni della ricerca per garantire il nostro futuro comune: queste la cornice e la sfida di rifermento.

UPO partecipa al congresso in particolare per presentare alcune ricerche e i loro primi risultati acquisiti nell'ambito dello Spoke 3 (Industria della Cultura e del Turismo) del progetto PNRR NODES. La professoressa Stefania Cerutti e la dottoressa Stefania Benetti del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) animeranno il dibattito di due sessioni con i seguenti lavori: “Walking through marginal territories: tracing the new Spalloni” (sessione Regenerating fragile territories, martedì 5) e “Ain't no mountain high enough” (sessione Nature and society: bulding a new relationship in mountain areas, giovedì 6).

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle attività consultare il sito: https://www.eugeobcn23.eu/

 

Fotogallery
Stefania Cerutti e Stefania Benetti

IMG-20230904-WA0011.jpg Stefania Cerutti (sx) e Stefania Benetti (dx) © Archivio UPO

Tag
Geografia

    Ultima modifica 6 Settembre 2023

    Leggi anche

    Inaugurate ad Alessandria l’aula “Jörg Luther” e la sala studio “Daiana Eufrunzina Neagoe”. Commozione nel ricordo di colleghi e amici

    Il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha intitolato un’aula e una sala studio a due persone che hanno fatto parte della vita del Dipartimento e che hanno lasciato un ricordo profondo nei colleghi docenti e studenti. Grazie a una breve cerimonia molto partecipata sono stati ricordati il professor Jörg Luther, di cui è stato presentato anche il volume postumo “Pratica dei diritti fondamentali”, e la studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Intitolazione aule DIGSPES

    Scuole di specializzazione UPO. 25 le scuole accreditate dal Ministero

    Sono quattro le nuove scuole accreditate dal MUR. Dermatologia e venereologia, Oftalmologia, Oncologia medica e Ortopedia e traumatologia si aggiungono alle 21 scuole già approvate dallo scorso anno. I corsi prenderanno il via il prossimo il 1° novembre.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Scuole di Specializzazione

    Un successo l'edizione 2023 del congresso di Analisi farmaceutica organizzato dal DSF

    Recent Developments in Pharmaceutical Analysis ha visto la partecipazione dal 3 al 6 settembre di 100 docenti e ricercatori impegnati in 4 giorni di keynote speeches, comunicazioni orali, comunicazioni flash, sessioni poster. Il testimone passa ora ai colleghi dell'Università di Pavia che organizzerà l'edizione 2025.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Recent Developments in Pharmaceutical Analysis

    Lo slammer del DISIT Giorgio Celoria si aggiudica il secondo Science Slam UPO

    La competizione di divulgazione scientifica UPO ha visto una grande partecipazione di pubblico nel Salone Arengo del Broletto, a Novara. Il dottorando del DISIT ha vinto grazie al suo slam sul riciclo degli scarti del riso. Al secondo posto la “cascata coagulativa” del dottorando Simone Assanelli e al terzo i “classici straninati” dell’umanista Alessio Pezzella.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 23 Settembre 2023

    Science Slam 2023