Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO cerca i futuri protagonisti del nuovo Consiglio di Amministrazione

L’Università del Piemonte Orientale ha indetto una selezione pubblica che porterà a individuare sette componenti del Consiglio di Amministrazione, di cui tre esterni all’Ateneo, per un mandato di quattro anni accademici (dal 2023/2024 fino al 2026/2027). Il Consiglio di Amministrazione svolge le funzioni di indirizzo strategico dell’Ateneo e vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività sulla base dei principi dettati dallo Statuto. Per le proposte di candidatura c’è tempo fino al 29 settembre 2023.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

candidature CDA
Scadenza fissata al 29 settembre 2023

credits © 123RF/UPO

Dal 1° novembre 2023 l’Università del Piemonte Orientale avrà un nuovo Consiglio di Amministrazione. L’Università del Piemonte Orientale ha infatti indetto nei giorni scorsi una selezione pubblica (clicca qui e vai alla pagina dedicata) che porterà a individuare sette componenti, di cui tre esterni all’Ateneo, per un mandato di quattro anni accademici (dal 2023/2024 fino al 2026/2027).

Le candidate e i candidati che aspirano a entrare nel nuovo Consiglio di Amministrazione devono possedere una comprovata competenza in campo gestionale e un’esperienza professionale di alto livello, con particolare attenzione alla qualificazione scientifica e culturale; Devono godere dei diritti civili e politici e non possono aver riportato condanne penali. Inoltre le candidate e i candidati quali componenti esterni del Consiglio di Amministrazione non possono essere docenti, dipendenti o studenti dell’Ateneo da almeno tre anni precedenti alla designazione e per tutta la durata dell’incarico.

Il Consiglio di Amministrazione svolge le funzioni di indirizzo strategico dell’Ateneo e vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività sulla base dei principi organizzativi previsti dallo Statuto. Le sue competenze e funzioni sono descritte dall’articolo 13 dello Statuto.

Le proposte di candidatura dovranno essere recapitate secondo le modalità esposte nell’avviso pubblico entro le ore 12:00 di venerdì 29 settembre 2023.

 

    Ultima modifica 10 Agosto 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert