Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Matteo Bordiga tra gli autori di uno studio internazionale sull'impronta volatilomica dei più diffusi vini liquorosi italiani

L'articolo che illustra la ricerca è stato pubblicato sulla rivista di settore "Foods"

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Matteo Bordiga
Matteo Bordiga

credits © Archivio UPO

"Foods", rivista scientifica internazionale open access, che si occupa principalmente di scienze dell'alimentazione, ha recentemente pubblicato un articolo dal titolo "Tracing the Volatilomic Fingerprint of the Most Popular Italian Fortified Wines" (Tracciare l'impronta volatilomica dei più diffusi vini liquorosi italiani).

L'articolo presenta uno studio internazionale il cui scopo è fornire un'utile piattaforma per identificare i caratteristici marcatori molecolari legati all'autenticità dei vini fortificati italiani.

Allo studio - e alla stesura dell'articolo - ha partecipato il professor Matteo Bordiga, ricercatore di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, grazie alla sua partecipazione alla Call Free mover progetti a.a. 2022/2023, che eroga fondi di Ateneo per la mobilità internazionale.

    Ultima modifica 2 Agosto 2023

    Leggi anche

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza