- Argomento
- Scienza e Ricerca
Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori
L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Consorzio Ibis Novara
Si è concluso il 30 agosto il progetto “Spray Anti Covid 19” realizzato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia Svizzera. Il prodotto è stato sviluppato dal partner capofila, la società farmaceutica novarese, Dgp Pharma, dal Consorzio Ibis di Novara e dall’azienda svizzera Vb Technochemicals. La formulazione è stata presentata il 6 settembre all’Arengo del Broletto di Novara nell’ambito del congresso internazionale "RDPA – Recent Developments in Pharmaceutical Analysis 2023", organizzato dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.
Il professor Luigi Panza, presidente di Consorzio Ibis, ha spiegato come lo Spray orale e nasale sia composto totalmente da ingredienti naturali, come l’estratto della corteccia del Lapacho, un albero dai fiori rosa utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà curative, soprattutto dalle popolazioni del Sud America, dove è molto diffuso. Una volta individuati gli ingredienti, il composto è stato inviato in Svizzera dove VB Technochemicals si è occupata di sovrintendere al processo della formulazione in liposomi che massimizzano l’efficacia dello spray.
I campioni liposomizzati sono stati poi inviati in laboratori di ricerca specializzati a Milano per essere testati su cellule infettate da Covid. In questo modo si è potuto conoscere l'attività antivirale del composto e la concentrazione migliore. È stato quindi creato un lotto pilota con i primi campioni dello spray anti Covid 19, che agisce come una sorta di mascherina virtuale non solo contro il coronavirus ma protegge anche contro altri patogeni come quelli che causano influenze e raffreddori.
Ultima modifica 13 Settembre 2023
Leggi anche
Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto
Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT
Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT
Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

Il progetto UPO “Autoimmune Inflammatory TWIN” si aggiudica la Start Cup 2023
La startup AI TWIN, supportata dall’Incubatore di Novara Ene3, ha vinto la XIX edizione del concorso per idee di impresa Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. AI-TWIN è stata fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (AD) e Lia Rimondini e si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. AI TWIN svilupperà una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip).
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023
