Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Didattica e ricerca a supporto della clinica al “Borsalino”

Corso di laurea, scuola di specialità, supporto alla clinica. I progetti che l'Università del Piemonte Orientale mette in campo ad Alessandria sono molti e l’evento del Borsalino Day contribuirà a farli conoscere al grande pubblico.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Borsalino Day
Borsalino Day

credits © 123rf/uniupo

Il Borsalino Day, in programma il 15 e il 16 settembre (Piazzale Ferruccio Ravazzoni, 3, 15122 Alessandria AL), sarà l’occasione per scoprire i passi in avanti che il centro di riabilitazione “Teresio Borsalino” dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria sta compiendo grazie alla sinergia tra specialisti che vede coinvolta anche l’Università del Piemonte Orientale. La due giorni dedicata a “Il nuovo umanesimo in riabilitazione”, inizierà il 15 settembre con un evento di taglio scientifico e istituzionale per poi proseguire il 16 settembre, dalle 10,00 alle 13,00, con l’apertura al pubblico della struttura all’insegna dello sport e delle Medical Humanities. 

«L’Ospedale Borsalino è un'eccellenza, un luogo suggestivo se consideriamo il contesto, unica per competenze professionali e cliniche». Le parole sono di Marco Invernizzi, che dal novembre del 2020 è alla guida del corso di laurea in Fisioterapia che l’UPO ha attivato all’interno del Centro riabilitativo. 

Corso di laurea, scuola di specialità, supporto alla clinica. I progetti in campo sono molti e l’evento del Borsalino Day contribuirà a farli conoscere al grande pubblico. Uno dei questi è quello che vede protagonista il Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina, che fa parte dei Laboratori di Ricerca afferenti al DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione, diretto da Antonio Maconi, che ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi percorsi per una migliore e più precisa cura dei pazienti. 

Attualmente il laboratorio sta sviluppando device indossabili, mobile app e cloud computing a supporto della medicina, come ricorda Massimo Canonico, professore di Informatica del DiSIT, il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO, diretto da Leonardo Marchese: «Stiamo usando queste tecnologie – spiega Canonico - in tre sperimentazioni: una su persone fragili, una su persone anziane che vivono a casa da sole o ospiti in Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) e una su persone che stanno svolgendo riabilitazione motoria. Tre aspetti molto importanti in cui l’informatica e l’intelligenza artificiale, utilizzando in questa prima fase di ricerca dati raccolti in forma anonima e aggregata, possono essere di supporto concreto alla medicina». 

«Lo sviluppo della telemedicina e della teleriabilitazione – sottolinea Marco Invernizzi che lavora con Massimo Canonico allo sviluppo del progetto – rappresentano la nuova frontiera dell’innovazione, insieme alla digitalizzazione dei processi». Per Invernizzi, le sfide si sommano. Infatti è il coordinatore e responsabile scientifico dello Spoke 5 del progetto Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) ‘Nodes’ (Nord ovest digitale e sostenibile), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Porterà centododici milioni di euro ai sette Spoke attivi nel territorio di Piemonte, Valle d'Aosta e nelle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia, mentre quindici milioni sono destinati a finanziare attività di ricerca a favore delle regioni del Sud. 

Sul fronte strettamente universitario, il Corso di Laurea di Fisioterapia e la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, dirette da Invernizzi, si sono integrate nei processi clinici e formativi del Borsalino: il Corso di Laurea rappresenta un polo estremamente stimolante dal punto di vista sia didattico, sia di tirocinio professionalizzante e permette agli allievi fisioterapisti di approfondire tematiche molto diversificate in ambito riabilitativo, arricchendo in maniera considerevole il bagaglio formativo, elemento cruciale per affacciarsi al mondo del lavoro in maniera competitiva.  

Allo stesso modo i medici in formazione specialistica possono fruire di un ambiente clinico altamente diversificato e stimolante e contemporaneamente fornire un importante supporto clinico al personale strutturato dell’ospedale Borsalino: «Sono davvero soddisfatto di quanto siamo riusciti ad avviare grazie all’ottima collaborazione con i responsabili delle realtà riabilitative: Marco Polverelli, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell’AO AL, Luca Perrero, Direttore della Neuroriabilitazione del Borsalino, Biagio Polla, Responsabile della Riabilitazione respiratoria, e Valter Mario Demichelis, Responsabile della Riabilitazione cardiologica. Loro, insieme ai rispettivi team, sono il riferimento diretto per un Corso di Laurea che ruota intorno a quelli che ritengo i due perni fondamentali: la clinica e la ricerca». 

«La struttura – conclude Invernizzi – è eccezionale, unica per competenze professionali e cliniche. Qui si può davvero consolidare un polo formativo di riferimento nazionale», puntando parallelamente a nuove interazioni nel campo delle conoscenze, come quelle che fanno capo alle Medical Humanities. L’uniformità dell’approccio riabilitativo costituisce un esempio, quasi unico nel panorama nazionale, di onnicomprensività di trattamento nel settore della sanità pubblica grazie all’attività multidisciplinare e interdisciplinare. Al Borsalino, infatti, operano fisiatri, assistenti sociali, bioingegneri, psicologi, medici di medicina generale, educatori, dei professionisti della terapia occupazionale, fisioterapisti, infermieri professionali, assistenti domiciliari, logopedisti, tecnici ortopedici. Tutte queste figure rappresentano la risposta vera, e indispensabile, alla riabilitazione ad alta complessità del Centro.

 

(Fonte: Ufficio Stampa AO AL)

 

    Ultima modifica 6 Settembre 2023

    Leggi anche

    Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto

    Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Linfoma

    Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT

    Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

    Prevedere gli effetti del COVID a lungo termine

    TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT

    Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

    Il contributo del DISIT alla ricerca sul mesotelioma

    Il progetto UPO “Autoimmune Inflammatory TWIN” si aggiudica la Start Cup 2023

    La startup AI TWIN, supportata dall’Incubatore di Novara Ene3, ha vinto la XIX edizione del concorso per idee di impresa Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. AI-TWIN è stata fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (AD) e Lia Rimondini e si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. AI TWIN svilupperà una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip).

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

    Annalisa Chiocchetti ritira il primo premio Start Cup 2023