Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Diventare trainer nel campo della medicina dei disastri. Il corso CRIMEDIM apprezzato dagli studenti internazionali

Dal 3 al 7 luglio il CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato quattordici studenti internazionali provenienti da Libano, Canada, Perù, Hong Kong, Svezia, Egitto, Spagna, Malta, India, Malesia, Cile, Giordania, Costa Rica e Messico in occasione della fase residenziale del corso internazionale Training Disaster Medicine Trainers (TdmT).

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Training Disaster Medicine Trainers 2023
Tutti i partecipanti a TDMT23

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Dal 3 al 7 luglio 2023 il CRIMEDIM (Centro di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato quattordici studenti internazionali provenienti da Libano, Canada, Perù, Hong Kong, Svezia, Egitto, Spagna, Malta, India, Malesia, Cile, Giordania, Costa Rica e Messico in occasione della fase residenziale del corso internazionale Training Disaster Medicine Trainers (TdmT). Il corso, organizzato da CRIMEDIM in collaborazione con IFMSA (International Federation of Medical Students Association) è stato dedicato alla formazione studenti di medicina che in prospettiva diventeranno, a loro volta, formatori in medicina dei disastri. Grazie a un approccio peer-to-peer e alle nozioni teorico-pratiche fornite, in futuro questi studenti potranno fornire ai loro colleghi i concetti base di una disciplina, quella appunto della medicina dei disastri, che è ancora scarsamente affrontata nei curricula delle scuole di medicina di tutto il mondo.

Il corso TdmT ha previsto una prima fase online, da marzo a giugno 2023, incentrata sullo studio individuale su Moodle da parte degli studenti. A luglio, durante la settimana residenziale del corso, gli studenti hanno affrontano lezioni accompagnate da lavori di gruppo, simulazioni computerizzate e table-top e molto altro.

I principali temi affrontati sono stati il triage in contesto di disastro, la risposta pre-ospedaliera e ospedaliera, la risposta alla crisi migratoria, i rischi di tipo CBRNe, l’epidemia di colera in Yemen, per citarne solo alcuni. A conclusione di una settimana di formazione intensa gli studenti si sono recati presso la sede del Comitato della Croce Rossa Italiana di Galliate dove CRIMEDIM, insieme ai volontari della CRI, ha organizzato una simulazione di una maxi-emergenza su scala reale, per mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso. Per immergersi ancor di più in questa esperienza di training, studentesse e studenti hanno trascorso la notte in tende da campo.

Per gli studenti di medicina basati in Italia comincerà a fine agosto la settimana residenziale del corso DisasterTEAM, che condivide con il TdmT impostazione e obiettivi.

 

Fotogallery
Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023Training Disaster Medicine Trainers 2023

    Ultima modifica 17 Agosto 2023

    Leggi anche

    Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

    Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

    Master discipline regolatorie e market access

    I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

    Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

    Expo 2023 Roma per l'Africa

    La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»

    Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

    Violenza di genere. La simulazione è in aula.

    Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro

    Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Studenti UPO a MURCIA