- Argomento
- Scienza e Ricerca
Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara
Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © 123rf/uniupo
A distanza di 24 ore presso la Struttura Complessa di Nefrologia del'AOU "Maggiore della Carità" di Novara, diretta dal prof. Vincenzo Cantaluppi (UPO), è stato eseguito un duplice trapianto su una madre e un figlio, affetti dalla stessa malattia genetica. Un lavoro di équipe che ha coinvolto anche la Struttura di Urologia (diretta dal prof. Alessandro Volpe) e quella di Chirurgia vascolare (diretta dalla dott.ssa Carla Porta).
Madre e figlio erano affetti da Sindrome di Alport, una patologia dovuta a un difetto di una proteina del collageno, che causa un’alterazione dei glomeruli, le strutture di filtrazione dei reni. Quando la loro funzione risulta danneggiata, occorre sostituirla con la dialisi, o meglio ancora con un trapianto.
Non è raro quindi che la stessa malattia genetica sia presente in più familiari; decisamente inconsueto è che il trapianto arrivi a distanza di poche ore. Prima il Centro Regionale Trapianti del Piemonte (CRT) ha raccolto da una rianimazione di un ospedale piemontese la segnalazione di un potenziale donatore deceduto a seguito di un trauma della strada, che, dopo i test di compatibilità effettuati dall’Immunogenetica delle Molinette, risultava idoneo proprio per il giovane paziente.
Neanche a distanza di 24 ore, il CRT raccoglieva un’altra segnalazione di un altro donatore, deceduto a seguito di emorragia cerebrale in un altro ospedale del Piemonte; effettuati i test, è risultato compatibile con la madre.
«Così, a distanza di poche ore, mamma e figlio si sono ritrovati entrambi presso il Centro trapianti renali dell’AOU – afferma il prof. Cantaluppi - Entrambi stanno bene e tutto ha ricominciato a funzionare prontamente».
(Fonte: Ufficio Stampa AOU Maggiore della Carità)

v. cantaluppi Vincenzo Cantaluppi © Archivio UPO
- Tag
- Nefrologia
Ultima modifica 13 Settembre 2023
Leggi anche
Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento
"Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Settembre 2023

La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori
Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori
L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

Didattica e ricerca a supporto della clinica al “Borsalino”
Corso di laurea, scuola di specialità, supporto alla clinica. I progetti che l'Università del Piemonte Orientale mette in campo ad Alessandria sono molti e l’evento del Borsalino Day contribuirà a farli conoscere al grande pubblico.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 06 Settembre 2023
