In ricordo di Jörg Luther
Il messaggio dei colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali per commemorare il Professore scomparso il 3 marzo 2020
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 09 Marzo 2020

Il messaggio dei colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali per commemorare il Professore scomparso il 3 marzo 2020
Data di pubblicazione 09 Marzo 2020
Gli studenti possono fare domanda dal 2 marzo al 7 maggio 2020
Data di pubblicazione 02 Marzo 2020
Si è discusso di possibili collaborazioni per la partecipazione di studenti banforesi a corsi di insegnamento avanzato all’UPO
Data di pubblicazione 24 Febbraio 2020
L'11 febbraio docenti e ricercatori del DISIT hanno collaborato con gli alunni della Scuola Media "Pertini" di Vercelli per approfondire i temi della scienza
Data di pubblicazione 17 Febbraio 2020
L'UPO ha accolto il console statunitense Abdel Perera per un incontro volto a rafforzare i programmi di scambio didattici e di ricerca
Data di pubblicazione 14 Febbraio 2020
Il ricercatore UPO è l'unico italiano nella Google Cloud Faculty Expert, pool di esperti che ha il compito di diffondere l'importanza del Cloud Computing nelle università
Data di pubblicazione 14 Febbraio 2020
Il professor Marco Arlorio entra nel Scientific Advisory Committee dell'ILSI, organizzazione no-profit che promuove la sicurezza alimentare
Data di pubblicazione 12 Febbraio 2020
È in fase di avvio il primo corso di formazione per i Corsi di Laurea in Biologia, Chimica e Informatica
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
La collaborazione tra imprese e università si focalizza sullo sviluppo di ingredienti innovativi con connotazione salutistica per la formulazione di nuovi alimenti, alimenti arricchiti ed integratori alimentari
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
Le idee progettuali dei ricercatori UPO vanno presentate entro il 28 febbraio al Settore Ricerca
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
Un progetto transdisciplinare di docenti UPO, in collaborazione con il "trifulau" Franco Novelli, mira a creare una banca dati di DNA per uno dei prodotti di eccellenza del territorio piemontese
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2020
Finanziato dalla Commissione europea per 9 milioni di Euro coinvolgerà 23 partner accademici, istituzionali e imprenditoriali in tutto il continente.
Data di pubblicazione 26 Gennaio 2020
Si è tenuto al CAAD lo scorso 10 gennaio. Obiettivo avvicinare i ricercatori alle imprese che operano sul territorio
Data di pubblicazione 16 Gennaio 2020
Il DISUM ha ospitato il convegno internazionale Decostruire l’immaginario razziale in Italia (1930-2020), organizzato dal gruppo di ricerca universitario IRIDE. L'evento ha esaminato le radici e le evoluzioni del razzismo in Italia, dal fascismo ai giorni nostri, trattando temi come il colonialismo, la rappresentazione razziale nei media e la pedagogia antirazzista, culminando con la proiezione del documentario Maka e dibattiti coinvolgenti.
La convention annuale dell'ASEEES, per il 2024, ha esplorato il tema della liberazione. A Boston, il professor Simone Attilio Bellezza ha rappresentato l'UPO, partecipando al panel “Liberation through transition: democratic and economic transformation in Central Eastern Europe towards the end of the Cold War, 1975-1991” che ha analizzato le politiche di transizione economica dell'Europa centrale e orientale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda
Docente di Farmacologia e direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco, il professor Genazzani rappresenterà l’Italia nell'organo con sede ad Amsterdam per i prossimi tre anni
Anche i ricercatori del Crimedim, attraverso una research letter pubblicata dalla rivista Lancet, mettono in guardia sulla crisi umanitaria in Ucraina che coinvolge soprattutto le persone nella terza età
La cerimonia si è svolta da remoto con la partecipazione della Fondazione CRA e della Fondazione Solidal
Lunedì 29 marzo ha presentato l’articolo "The effects of climate change on birth rate in Italian municipalities”
Il 12 giugno 2023, il professor Mario Malerba è stato nominato membro del Comitato Scientifico Direttivo dell’Osservatorio Nazionale delle Malattie Rare.
I cookie sono informazioni (piccole stringhe di testo) immesse nel browser dell’utente quando viene visitato il Sito. Svolgono diverse e importanti funzioni nell'ambito della rete (esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.).
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.
Questi cookie permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del sito. Aiutano a sapere quali sono le pagine più consultate e vedere come i visitatori si muovono durante la navigazione. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e anonimizzate. L'uso questo servizo potrebbe comportare il trasferimento dei dati anche in paesi extra-europei, e in particolare negli Stati Uniti, la cui legislazione in materia di protezione dei dati non garantisce in modo "adeguato" i diritti degli interessati europei. Per tale ragione, tale servizio può essere utilizzato soltanto previo consenso.