- Argomento
- Scienza e Ricerca
NUTRAcore: il nuovo network che svilupperà ingredienti e alimenti salutistici
La collaborazione tra imprese e università si focalizza sullo sviluppo di ingredienti innovativi con connotazione salutistica per la formulazione di nuovi alimenti, alimenti arricchiti ed integratori alimentari
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
È da poco attivo il nuovo progetto NUTRAcore, Progetto Piattaforma finanziata da fondi Europei per lo Sviluppo Regionale nell’ambito del piano POR-FESR 2013-2020 (Bando Bioeconomia), che in trenta mesi porterà allo sviluppo di nuovi ingredienti salutistici ed alimenti “funzionali”, utilizzabili anche da categorie di consumatori “sensibili” (in particolare anziani e bambini in età scolare). Il progetto interdisciplinare, che porta più di 600.000 Euro al Piemonte Orientale e che coinvolge tre Atenei Piemontesi (UPO, Università di Torino e Politecnico), WUR (Wageningen University and Research, The Netherlands) e 12 fra grandi e piccole-medie Aziende del territorio Piemontese, è coordinato industrialmente da Ponti SpA, mentre il coordinamento scientifico spetta al Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO e all'unità di Chimica degli Alimenti.
L’interazione fra quattro dipartimenti UPO (DSF, Dipartimento di Scienze della salute, Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa a Novara, Dipartimento di Scienza e innovazione tecnologica ad Alessandria) sarà forte e continua, assicurando – insieme agli altri gruppi di ricerca di altri Atenei – un’interfaccia attiva con le Aziende e lo sviluppo delle ricerche.
L’idea base del progetto NUTRAcore è focalizzata sullo sviluppo di ingredienti innovativi con connotazione salutistica per la formulazione di nuovi alimenti, alimenti arricchiti e integratori alimentari, utilizzabili sia nell’alimentazione corrente sia in quella specialistica (oltre che utilizzabili nel settore del “vending”, di particolare interesse e critico per il settore della refezione in età scolastica).
Gli ingredienti salutistici che si intendono sviluppare (ricchi in proteine, addizionati di vitamine, ricchi in fibra, preparati con miscele di oli caratterizzate da un corretto rapporto omega 6/omega 3, preparati con ingredienti derivati da legumi e altre matrici “gluten free”) e “smart” (come ingredienti “intelligenti” microincapsulati, finalizzati a veicolare composti in grado di agire modificando la risposta ormonale per ridurre la sensazione di appetito) saranno inizialmente caratterizzati sotto il profilo chimico-nutrizionale, quindi utilizzati in alcuni studi “in vivo” su uomo, fondamentali per comprendere a livello metabolomico la loro reale “funzionalità”. Paste fresche e secche modificate con ingredienti salutistici, nuove bevande funzionali, barrette dedicate anche al settore del vending, prodotti da forno dolci e salati di nuova connotazione, condimenti dal profilo “salutistico” saranno i prodotti finali sviluppati (sempre a livello pilota pre-competitivo, come richiesto dal Bando) che in futuro saranno driver di innovazione nella produzione “scalata” a livello industriale, aprendo nuovi mercati e, si spera, nuove possibilità per le Aziende coinvolte.
Ultima modifica 11 Agosto 2022
Leggi anche
Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"
PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025
Mappare il disagio, promuovere il benessere: UPO si unisce al progetto HEALTH MODE ON
Il progetto coinvolge 10 atenei italiani con lo scopo di sviluppare e implementare un modello condiviso e innovativo per mappare il disagio psichico ed emotivo tra gli studenti universitari e promuoverne il benessere psicofisico.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Gennaio 2025
Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza
Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC
Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025