- Argomento
- Scienza e Ricerca
Giornata collaborativa Ricerca-Industria sul tema Salute
Si è tenuto al CAAD lo scorso 10 gennaio. Obiettivo avvicinare i ricercatori alle imprese che operano sul territorio
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Venerdì 10 gennaio, presso il CAAD a Novara, si è tenuta la giornata di interscambio tra ricercatori e imprese nell’ambito delle Life Sciences. Per il polo si è trattata della seconda edizione dell’evento. I progetti presentati dai ricercatori UPO sono stati selezionati attraverso la richiesta di partecipazione a un sondaggio interno, inerente le competenze nell’ambito delle Life Sciences. Sono state raccolte 58 risposte e ai ricercatori è stato chiesto di presentare in una sola pagina un progetto già in corso, che potesse risultare di interesse per le imprese. Al termine sono stati raccolti 13 progetti e inseriti in un catalogo suddiviso per ambiti di applicazione. Il polo bioPmed ha effettuato il match tra i progetti e le loro 90 aziende associate, e ha raccolto la manifestazione di interesse di 10 aziende per 6 progetti UPO.
La giornata ha avuto inizio con i saluti istituzionali del professor Claudio Santoro, direttore del CAAD, che ha illustrato le potenzialità del Centro. Il professor Emanuele Albano, delegato del Rettore alla ricerca scientifica, ha approfittato della presenza delle imprese per fornire alcune informazioni fondamentali di UPO: l’attività di ricerca e gli strumenti formativi a nostra disposizione, come l’apprendistato e il dottorato. Il Dott. Alberto Baldi, gestore di bioPmed, ha introdotto tutte le attività e gli obiettivi del polo con l’obiettivo di incrementare la conoscenza reciproca. Anche le aziende hanno presentato brevemente le proprie attività di R&D e i progetti in corso.
I progetti sono stati divisi in tre sessioni: food, farmaceutica e biotecnologie. Il Prof. Arlorio ha presentato lo sviluppo e la validazione di metodi molecolari rapidi per la caratterizzazione di alimenti e integratori, mentre il Dott. Cassino e la Dott.ssa Lalli hanno mostrato applicazioni NMR per l’analisi metabolica. Le caratteristiche curative del miele e la sua applicazione nella medicina rigenerativa sono state presentate dal Dott. Ranzato. La Prof.ssa Bosetti ha mostrato un'applicazione delle biotecnologie per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti, mentre il Prof. Baldanzi ha introdotto il suo lavoro di sviluppo di nuovi saggi per lo studio dell’AICD (Activation Induced Cell Death). Infine, la Dott.ssa Riva ha presentato il progetto “Modulatori SOCE per la cura di malattie ultra-rare”, recentemente finanziato da Telethon, base del brevetto a titolarità UPO depositato l’08/06/2016 (https://www.uniupo.it/ricerca/trasferimento-tecnologico/brevetti).
Il clima informale, instaurato grazie ai partecipanti, ha permesso di raggiungere al meglio l’obiettivo dell’evento: avvicinare le imprese ai ricercatori mediante un linguaggio semplice ed efficace.
Ultima modifica 8 Agosto 2022
Leggi anche
Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento
"Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Settembre 2023

La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori
Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori
L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara
Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Settembre 2023
