- Argomento
- Persone
Nuovo incarico internazionale per UPO nel settore “food and health”
Il professor Marco Arlorio entra nel Scientific Advisory Committee dell'ILSI, organizzazione no-profit che promuove la sicurezza alimentare
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
A partire dal mese di gennaio 2020, Marco Arlorio (Chimica degli Alimenti, DSF) è membro del Scientific Advisory Committee di ILSI Europe (International Life Sciences Institute, Bruxelles); vi rappresenterà l'UPO per il prossimo triennio.
ILSI (fondata nel 1978) è un’organizzazione globale senza scopo di lucro la cui missione è fornire scienza in grado di migliorare la salute e il benessere umano, salvaguardando l'ambiente. La filiale europea dell'ILSI (ILSI Europa, Bruxelles) è stata creata nel 1986 e promuove la collaborazione tra i migliori scienziati dell'industria, del mondo accademico e del settore pubblico per fornire soluzioni scientifiche basate sull'evidenza, aprendo la strada all'alimentazione moderna, alla sicurezza alimentare, alla fiducia dei consumatori e sostenibilità. Per fornire scienza di alta qualità e integrità, gli scienziati collaborano e condividono le loro competenze in gruppi di esperti (Task Forces), seminari, simposi e pubblicazioni da questi risultanti.
Il ruolo dello Scientific Advisory Committee a cui il professor Arlorio accede è “indirizzare scientificamente” e coordinare il lavoro delle diverse Task Forces di ILSI in Europa, nonché di coadiuvare il suo Presidente nelle sue scelte, guidando i lavori secondo le priorità del momento, in accordo con le linee strategiche dettagliate dalla Commissione Europea (alimentazione sostenibile, circular economy, bio-based industry e salute e benessere, in particolare).
Nel Board sono rappresentati esperti di gruppi di ricerca accademici europei attivi a livello internazionale nel settore della qualità e della sicurezza degli alimenti e rappresentanti della Ricerca e Sviluppo industriale nei settori dell’alimentazione e della salute (come General Mills, Mérieux, Mondelez, fra gli altri); numerosi players del settore alimentare e della nutrizione (Coca Cola, Danone, Cargill, Syngenta, DuPont Nutrition, Pfaizer, Sanofi, Barilla, Tetrapack, Firmenich, Lavazza, Roquette, PepsiCo, Yakult oltre a molti altri) sono affiliati ad ILSI e partecipano alla sua Assemblea Generale.
"Alla scadenza della mia attività in EuChemS” commenta il Prof. Arlorio “sarà una bella occasione per condividere tematiche di fondamentale importanza con le rappresentanze dell’Industria alimentare europea e globale, interagendo in modo fattivo con la Commissione Europea e altri stakeholders globali, oltre che con le organizzazioni che rappresentano e tutelano i consumatori”.
Ultima modifica 11 Agosto 2022
Leggi anche
"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza
Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025
Martin Zagler alla Anwar Gargash Diplomatic Academy di Abu Dhabi
Il professor Martin Zagler ha tenuto la Anwar Gargash Lecture in Economic Diplomacy sul tema "The Economics of Double Tax Treaties".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 27 Gennaio 2025
"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria
Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025
Francesco Barone Adesi ha curato la voce "sindemia" per l'Enciclopedia Treccani
La voce compare all'interno della XI Appendice dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti della "Treccani"; il professor Barone Adesi è stato uno dei primi in Italia a utilizzarlo nell'ambito della pandemia di Covid-19.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025