Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"

L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025

La conferenza stampa di presentazione del progetto

Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"

PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025

PROSTAMET: foto di gruppo

UPO Store: è online il merchandising ufficiale dell'Università del Piemonte Orientale

A partire da oggi, venerdì 31 gennaio 2025, è possibile acquistare t-shirt, felpe, cappellini, tazze, borracce, agende, zaini e portapranzo a marchio UPO sul nuovo negozio online UPO Store. Il catalogo completo è disponibile sul sito uniupostore.it

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 31 Gennaio 2025

UPO Store

Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

Master Telemedicina

"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza

Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

Elham SHARIFIKOLOUEI

ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

Chimicamica 2025

"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria

Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

Moisè Amar

Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

AIRC

Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal

Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025

Giulia Paglieri

Bi.UPO: il Servizio Civile per un'università più inclusiva

"Sognare, Crescere, Vivere" è lo slogan che caratterizza la campagna di promozione del bando scelto dai volontari attualmente in servizio per invitare nuovi giovani a candidarsi. Il Comune di Vercelli è capofila di 23 enti e nel bando appena uscito sono previsti 65 posti per giovani italiani o stranieri, di età compresa fra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 20 Gennaio 2025

Bando di Servizio Civile 2025/2026

Disturbo Depressivo Maggiore: un team guidato dalla professoressa Chiocchetti pubblica il suo primo traguardo su Brain, Behavior, & Immunity - Health

La depressione maggiore colpisce 300 milioni di persone e rappresenta la principale causa di disabilità al mondo. Nonostante numerosi studi, le cause biologiche rimangono poco chiare e la diagnosi è ancora basata esclusivamente su criteri clinici. Gli antidepressivi sono il trattamento di prima linea, ma spesso non sono efficaci per tutti e la ricerca del farmaco giusto è lunga e faticosa.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 16 Gennaio 2025

Disturbo Depressivo Maggiore

Novara: l'équipe del professor Patti esegue il primo impianto nel Nord-ovest d’Italia della valvola aortica VISION

Questa innovativa procedura, la TAVI, sostituisce la valvola aortica danneggiata tramite un catetere, offrendo un'alternativa meno invasiva alla chirurgia tradizionale. I sensori integrati nella valvola ne facilitano il posizionamento preciso, garantendo ottimi risultati. Questo importante traguardo apre nuove prospettive per la cura della stenosi aortica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 16 Gennaio 2025

Il professor Patti e la sua équipe

Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

"Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025

Al DISIT la  terza edizione del progetto  “Autismo e tecnologie digitali”

I rischi e le opportunità di sostenibilità dello sport contemporaneo. Il dialogo durante i FISU Games 2025

La conferenza The SPRINT Generation (Sport- Risk- Innovation- Technologies) ha messo a confronto il punto di vista di quattro ospiti internazionali grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese formato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il professor Luca Ragazzoni ha parlato di rischi e opportunità dello sport con il docente svedese Daniel Svensson.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 14 Gennaio 2025

Luca Ragazzoni e Daniel Svensson al Lingotto

"Novara tra Ottocento e Novecento": apre la mostra virtuale con notizie e immagini della città e del territorio tra XIX e XX secolo

Il progetto deriva dalla proficua collaborazione tra la Biblioteca Civica “Carlo Negroni” e il Sistema Bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale. La mostra è visibile a tutti i cittadini a partire dal 10 gennaio 2025, con un link diretto dal portale BiblioUpo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Gennaio 2025

Mostra virtuale

Al concorso "Storie di Alternanza" menzione speciale per il progetto "AEDuino" di ITI Omar e SIMNOVA

Il progetto "AEDuino: la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillator) per tutti", realizzato dallo studente dell'I.T.I. OMAR Michele Bignoli con il supporto del tutor scolastico professor Giancarlo Porzio e del tutor del Centro SIMNOVA dottor Antonio Scalogna, ha ottenuto una menzione speciale con la motivazione: "Significativa valenza sociale dell'esperienza di alternanza".

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024

Menzione speciale per il progetto AEDuino

L'articolo dell'équipe del professor Dondero in copertina sulla prestigiosa rivista Environments

Un importante riconoscimento per il gruppo di studiose e studiosi coordinato dal Prof. Dondero nell'ambito delle attività del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT): l'articolo "Non-Destructive Biomarkers in Non-Target Species Earthworm Lumbricus terrestris for Assessment of Different Agrochemicals" guadagna la copertina dell'edizione di dicembre della rivista scientifica internazionale Environments.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024

Non-Destructive Biomarkers in Non-Target Species Earthworm Lumbricus terrestris for Assessment of Different Agrochemicals

Il corso di "Economia della conoscenza e del digitale" come ponte tra studenti e imprese

Il corso di "Economia della conoscenza e del digitale" ha promosso un calendario di incontri con testimonial del mondo aziendale e produttivo del territorio. Il corpo studentesco ha avuto l'occasione di conoscere le manager e i manager aziendali e di cimentarsi in simulazioni per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro in continua trasformazione, ma anche di portare un proprio punto di vista sul tema originale e costruttivo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024

Il corso di Economia della conoscenza e del digitale come ponte tra studenti e imprese

International Webinar 2024

Presentato un ciclo di webinar dedicati alle novità rappresentate dal programma Erasmus+ 2025; due incontri sono stati dedicati a progetti di cui UPO è capofila: il Master EMOTION e BeEmTel.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024

International Webinar 2025

Reaction Game: pubblicato su JMIR uno studio sul videogame per formare gli infermieri

Un team di ricercatori UPO, UNITO e UniTn ha sviluppato un serious game, "REACtion Game", per formare gli infermieri all'assistenza domiciliare degli anziani. Questo gioco simulativo, altamente realistico, permette agli studenti di affinare le loro competenze di valutazione e ragionamento clinico in contesti domestici complessi.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024

Uno dei renders di REACtion
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza